Presentazione Percorso e Favoriti Giro di Danimarca 2025

Da martedì 12 a sabato 16 agosto andrà in scena il Giro di Danimarca 2025. La corsa, di categoria UCI 2.Pro, si snoderà lungo cinque tappe, di cui una cronometro individuale, e sarà caratterizzata da un percorso per forza di cose, data la conformazione geografica del Paese nordico, senza particolari salite. Gli organizzatori hanno comunque disegnato un tracciato abbastanza nervoso, che potrà nascondere qualche tranello, soprattutto nella penultima e nell’ultima frazione. Al via ci saranno 18 squadre, di cui quattro di livello WorldTour e sette di categoria Professional, per un campo partenti decisamente qualificato: in palio c’è il posto nell’Albo d’oro successivo a quello occupato da Arnaud De Lie, vincitore della classifica generale nell’edizione 2024.

HASHTAG UFFICIALE: #PNDKR2025

Albo d’oro recente Giro di Danimarca

2024 DE LIE Arnaud
2023 PEDERSEN Mads
2022 LAPORTE Christophe
2021 EVENEPOEL Remco
2020 Non disputata a causa della pandemia di Covid-19
2019 LARSEN Niklas
2018 VAN AERT Wout
2017 PEDERSEN Mads
2016 VALGREN Michael
2015 JUUL-JENSEN Christopher

Percorso Giro di Danimarca 2025

La partenza del Giro di Danimarca 2025 verrà data dall’isola di Bornholm, dove si correrà una tappa di 178,3 chilometri che unirà le località di Nexø e Rønne su un tracciato non durissimo, ma che nel complesso offrirà poca pianura. Presenti infatti numerosi brevi saliscendi e strappetti, oltre ai GPM di Saltunavej e di Helligpeder (700 m al 7,4%), quest’ultimo da ripetere tre volte (l’ultima a 22,6 chilometri dal traguardo) all’interno di un circuito di 11,6 chilometri dal quale si uscirà ai -14,3 dalla conclusione. Possibile dunque una certa selezione e che a giocarsi il successo di giornata sia un gruppetto ristretto.

Con la seconda frazione ci si sposterà appena fuori dalla capitale Copenhagen, precisamente a Rødovre, per affrontare 110,5 chilometri privi di grosse difficoltà. A parte i due brevissimi GPM di Spydbakken e Damvadvej, posti nel tratto centrale, il profilo sarà infatti per lo più pianeggiante o al massimo leggermente ondulato, dunque la vittoria non dovrebbe sfuggire alle ruote veloci sul traguardo di Gladsaxe, al termine di tre giri (più un 4° quasi completo) di un circuito finale da 4800 metri. Molto semplice sia dal punto di vista planimetrico che altimetrico sarà anche la cronometro del terzo giorno, che prenderà il via e si concluderà a Kerteminde proponendo 14,3 chilometri molto adatti agli specialisti delle lancette, che avranno così la possibilità di scavare delle differenze nei confronti di tutti gli altri.

La classifica generale dovrebbe subire dei cambiamenti anche nella quarta tappa, la più lunga di questa edizione con i suoi 226,9 chilometri da Svendborg a Vejle e la più impegnativa vista i 2000 metri di dislivello. Dopo una prima parte piuttosto semplice, nelle quali le uniche difficoltà saranno rappresentate dai GPM di Golfbakken (due salite diverse, ma stesso nome), gli ultimi 70 chilometri saranno tutto un saliscendi e comprenderanno la doppia scalata del GPM di Jerlevvej (1,2 km al 5,2%) e tre giri completi del circuito finale, già visto nelle precedenti edizioni. Lungo 9,7 chilometri, questo anello vedrà i corridori affrontare tre brevissimi ma arcigni strappi che faranno certamente selezione, il secondo dei quali ospiterà il traguardo.

Ci sarà comunque ancora la possibilità di modificare le cose con l’ultima frazione, la Hobro – Silkeborg di 157,3 chilometri. Il profilo di questa giornata sarà infatti piuttosto movimentato, iniziando con la doppia scalata del GPM di Sødisbakken nei primi chilometri e proseguendo poi con diversi strappi e le salite di Pøt Mølle e Sorring Loddenhøj nel tratto centrale. Superata quest’ultima asperità mancheranno ancora 47,1 chilometri alla conclusione, 28 dei quali abbastanza semplici e per lo più pianeggianti che porteranno il gruppo a entrare nel circuito finale di 5300 metri e, poco dopo, a transitare per la prima volta sulla linea d’arrivo. Questa sarà posta in cima a uno strappo di un chilometro al 5,1% che dovrà essere ripetuto per altre tre volte e potrebbe quindi favorire degli attacchi, in particolare da parte di corridori dotati di una buona esplosività.

Tappe Giro di Danimarca 2025

Tappa 1 (12/08): Nexø – Rønne (178,3 km)
Tappa 2 (13/08): Rødovre – Gladsaxe (110,5 km)
Tappa 3 (14/08): Kerteminde – Kerteminde (14,3 km – crono)
Tappa 4 (15/08): Svendborg – Vejle (226,9 km)
Tappa 5 (16/08): Hobro – Silkeborg (157,3 km)

Favoriti Giro di Danimarca 2025

Clicca qui per la startlist

Guardando alla lista dei partenti, una squadra spicca su tutte e sembra avere tutte le carte in regola per potersi aggiudicare la corsa al termine dei cinque giorni di gara: si tratta della Lidl-Trek, che schiererà diversi corridori “di casa” che possono ambire al successo. Il primo è sicuramente Mads Pedersen, già capace di conquistare la classifica finale nel 2017 e nel 2023: oltre a essere un corridore molto veloce, l’ex campione del mondo è anche capace di superare bene i brevi strappi e possiede buone doti da cronoman, dunque ha tutte le caratteristiche giuste per poter provare a centrare il tris ed eguagliare così le tre vittorie del connazionale Jakob Fuglsang. Oltre al 29enne, però, la formazione statunitense può giocarsi anche un’altra importante carta, quella rappresentata da Mattias Skjelmose, che avrà anch’egli la crono a proprio favore e che potrebbe provare ad anticipare nelle tappe un po’ più movimentate così come Søren Kragh Andersen e il giovane talento Albert Withen Philipsen, altri due elementi che possono puntare a un bel risultato.

A provare a contrastare questo quartetto ci sarà la Uno-X Mobility di Magnus Cort, che nel 2024 si dovette accontentare del secondo posto finale alle spalle di Arnaud De Lie per un solo secondo. Quest’anno, il 32enne è fermo alle tre vittorie di tappa conquistate a inizio stagione alla O Gran Camiño ed è reduce da un Tour de France abbastanza anonimo, ma chissà che l’aria di casa non lo rinvigorisca e gli permetta di andare a caccia di quel successo solo sfiorato 365 giorni fa. In alternativa, attenzione anche al compagno di squadra Søren Wærenskjold, che due anni fa arrivò a sfiorare il podio finale e che, oltre a essere parecchio veloce, sa difendersi bene anche su percorsi abbastanza movimentati a nelle crono non troppo lunghe, anche se pure per lui sarà da capire quali saranno le sue condizioni dopo il ritiro anticipato dal Tour.

Oltre alla Lidl-Trek, saranno presenti al via altre tre formazioni WorldTour che schiereranno alcuni nomi importanti che potranno lottare per la vittoria finale. La Visma | Lease a Bike dovrebbe affidarsi soprattutto ad Axel Zingle, che finora non ha vissuto una stagione fortunata a causa di due infortuni che gli hanno permesso di mettere insieme solo 20 giorni di gara (l’ultimo dei quali a metà maggio) e che, crono a parte, avrà a sua disposizione un paio di tappe molto adatte alle sue caratteristiche, ma potrebbe puntare a un buon risultato anche Dylan Van Baarle, che invece avrà proprio nella prova contro il tempo l’occasione per fare la differenza. Alpecin-Deceuninck e Team Picnic PostNL si affideranno invece a due corridori veloci e resistenti come Tibor Del Grosso e Nils Eekhoff, ma la prima schiererà anche Jasper Philipsen, che potrebbe anche riuscire a restare nelle parti alte della classifica.

Diverse opzioni anche per la Lotto, a partire da un Alec Segaert forte a cronometro e capace di ben comportarsi nei percorsi misti, sui quali Jonas Gregaard potrebbe provare ad anticipare mentre Milan Menten resistere per poi far valere il suo spunto veloce. Per la selezione danese cercheranno invece di mettersi in evidenza Anders Foldager, terzo classificato lo scorso anno, e due passistoni come Mads Würtz Schmidt e Julius Johansen, entrambi già in grado di chiudere nella top-5 di questa corsa, che nel 2019 è stata vinta da Niklas Larsen (BHS – PL Beton Bornholm), corridore che in questa stagione ha colto alcune vittorie e numerosi piazzamenti sia in gare pro’ che semiprofessionistiche, compreso il secondo posto nella crono dei campionati nazionali vinta da Mads Pedersen. Tra coloro che possono puntare a un buon risultato possiamo infine citare anche Lukáš Kubiš (Unibet Tietema Rockets) e gli italiani Mirco Maestri e Alessandro Tonelli (Team Polti VisitMalta).

Borsino dei Favoriti Giro di Danimarca 2025

***** Mads Pedersen
**** Magnus Cort, Mattias Skjelmose
*** Tibor Del Grosso, Søren Wærenskjold, Axel Zingle
** Anders Foldager, Søren Kragh Andersen, Niklas Larsen, Alec Segaert
* Nils Eekhoff, Lukáš Kubiš, Milan Menten, Dylan Van Baarle, Albert Withen Philipsen

Punti UCI Giro di Danimarca 2025

POSIZIONE CLASSIFICA FINALE  PUNTI UCI POSIZIONE TAPPA SINGOLA PUNTI UCI
1 200 1 20
2 150 2 15
3 125 3 10
4 100 4 5
5 85 5 3
6 70
7 60
8 60
9 40
10 35
11 30
12 25
13 20
14 15
15 10
16-30 5
31-40 3

Cacciatori di tappe Giro di Danimarca 2025

I velocisti dovrebbero avere a disposizione una o al massimo due occasioni per provare lasciare il segno, e chiaramente lo sprinter di riferimento sarà il già citato Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck), che torna in gara dopo l’infortunio rimediato il mese scorso al Tour de France. Altro ritorno dopo la doppia operazione all’arteria iliaca sarà quello di Fabio Jakobsen (Team Picnic PostNL), che spera di potersi finalmente lasciare alle spalle un anno e mezzo molto complicato e di poter lottare per il successo in una volata. Negli sprint si getteranno anche Manuel Peñalver (Team Polti VisitMalta), Steffen De Schuyteneer (Lotto), Matyas Kopecky (Team Novo Nordisk) e alcuni di quei corridori sopracitati che lotteranno per la vittoria finale.

Nelle altre giornate, non mancheranno coloro che cercheranno di andare all’attacco da lontano e di anticipare il gruppo. In tal caso potremmo vedere in azione Vincent Van Hemelen (Team Flanders-Baloise), Txomin Juaristi (Euskaltel-Euskadi), il giovane Antoine L’Hote (Decathlon AG2R La Mondiale Development Team), Hartthijs De Vries e Andreas Stokbro (Unibet Tietema Rockets), senza escludere anche Jakob Fuglsang (Danimarca), all’ultima corsa della sua carriera, Johan Price-Pejtersen (Alpecin-Deceuninck) e Jakob Söderqvist (Lidl-Trek), con gli ultimi due che potranno puntare anche a un bel risultato nella cronometro.

Altimetrie e Planimetrie Giro di Danimarca 2025

Tappa 1 (12/08): Nexø – Rønne (178,3 km)

Tappa 2 (13/08): Rødovre – Gladsaxe (110,5 km)

Tappa 3 (14/08): Kerteminde – Kerteminde (14,3 km – crono)

Tappa 4 (15/08): Svendborg – Vejle (226,9 km)

Tappa 5 (16/08): Hobro – Silkeborg (157,3 km)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio