Presentazione Percorso e Favoriti Giro dell’Emilia 2025

Il ricco calendario ciclistico italiano di ottobre si apre con il Giro dell’Emilia 2025. La corsa organizzata dal GS Emilia quest’anno si svolge sabato 4 ottobre, il giorno prima della prova uomini élite degli Europei, che ha un percorso duro e chiama a raccolta alcuni dei migliori scalatori. Chi non ha scelto la prova continentale può cimentarsi nella classica emiliana, sempre un appuntamento di spicco nel finale di stagione. La sua posizione in calendario, appena prima del Trittico Lombardo ed esattamente a una settimana dal Lombardia, lo rende anche un test molto credibile per scoprire i valori nei giorni appena precedenti all’ultima Monumento della stagione. Come di consueto, andiamo a vedere il percorso e i favoriti del Giro dell’Emilia 2025, che infiammeranno la corsa con il classico arrivo a San Luca.

ORARIO DI PARTENZA: 10:25
ORARIO D’ARRIVO (PREVISTO): 14:59-15:27
DIRETTA TV E STREAMING: 14:00-15.30 Rai2
HASHTAG UFFICIALE: #GirodellEmilia

Albo d’Oro recente Giro dell’Emilia

2024 POGACAR Tadej
2023 ROGLIC Primoz
2022 MAS Enric
2021 ROGLIC Primoz
2020 VLASOV Aleksandr
2019 ROGLIC Primoz
2018 DE MARCHI Alessandro
2017 VISCONTI Giovanni
2016 CHAVES Esteban
2015 BAKELANTS Jan

Percorso Giro dell’Emilia 2025

Mirandola – Bologna (199 km)

Il percorso del Giro dell’Emilia 2025 è disegnato in modo da essere sostanzialmente diviso in due parti. La prima, subito dopo la partenza da Mirandola, è completamente pianeggiante e lo rimane per i primi 68 km, quando i corridori arriveranno al secondo rifornimento fisso, dopo Anzola dell’Emilia. A quel punto la strada inizia a salire, con l’asperità di San Lorenzo in Collina (5,6 km al 4%), che inizia con pendenze limitate e un tratto in falsopiano, ma diventa molto dura poco prima dello scollinamento, con anche un pezzo con pendenze in doppia cifra (al 12%).

Dopo un tratto di discesa non particolarmente tecnico, il percorso prevede il GPM di Mongardino (2,1 km al 6,8%, con una punta al 10%), posizionato al km 85,6. Un’ulteriore discesa, stavolta più selettiva, condurrà il gruppo a Sasso Marconi, prima di un tratto pianeggiante verso Monzuno. Questa salita, la terza in programma nel Giro dell’Emilia 2025, misura ben 9 km, sebbene nel tratto centrale contempli anche un falsopiano. Nel suo complesso, l’asperità ha una pendenza media intorno al 5%, ma è introdotta da un ulteriore tratto di circa 3 km con punte al 7%. Dallo scollinamento, una discesa veloce, interrotta dallo strappo di Pianoro, porta al Monte Calvo, 4,2 km al 5,7%. Da lì, i corridori andranno in picchiata verso Bologna, dove è posizionato il circuito finale, che misura 9 km ed è da percorrere quattro volte nella sua interezza.

Il punto chiave è ovviamente la salita di San Luca, da affrontare in tutto cinque volte (la prima all’ingresso nel circuito). Con i suoi 2,1 km al 9,9% di pendenza media, ma con un tratto durissimo, che tocca anche il 18%. All’interno del giro è presente anche lo strappo di Monte Albano (1200 metri al 5,5%), che i corridori affrontano subito dopo la salita più dura bolognese. È però chiaro a tutti che sarà la salita di San Luca a decidere la competizione, anche perché il traguardo è posto proprio in cima a esso.

Favoriti Giro dell’Emilia 2025

Clicca qui per la startlist

Rispetto alla scorsa edizione, è probabilmente più complicato indicare una gerarchia sicura tra i favoriti del Giro dell’Emilia 2025. Per lo stato di forma palesato nelle corse di settembre italiane, Isaac Del Toro (UAE Team Emirates XRG) potrebbe partire con il ruolo di uomo da battere. Il messicano si è imposto a Larciano, Giro della Toscana, Gp Peccioli e Trofeo Matteotti, lasciando giusto le briciole agli altri partecipanti. Ai Mondiali Kigali 2025 si è dovuto accontentare del settimo posto, è vero, ma il risultato finale è probabilmente figlio del tentativo di seguire Pogacar e rimanere con lui per una quarantina di chilometri, oltre a problemi allo stomaco. Senza l’illustre compagno di squadra, potrebbe essere lui l’uomo da battere.

Di certo non va sottovalutato colui che ha già festeggiato ben tre volte al Giro dell’Emilia, ovvero Primoz Roglic (RedBull – Bora hansgrohe), che conosce la salita di San Luca meglio di casa sua. D’accordo, lo sloveno non è mai stato esaltante quest’anno (Volta a Catalunya a parte), ma su questo percorso, con un arrivo di questo tipo, resta tra i favoritissimi, soprattutto in assenza di chi lo ha battuto negli ultimi anni. Non ha mai vinto qui, ma è un ottimo profilo su questo percorso Tom Pidcock (Q36,5 Pro Cycling Team): a Kigali il britannico è esploso cercando di seguire Evenepoel, per poi chiudere decimo, ma ha dimostrato di possedere doti in salita indiscutibili e cercherà di arrivare all’ultimo giro con la giusta quantità di energie rimaste e l’esplosività per provare a fare la differenza nel finale.

Un duo di contendenti arriva dalla EF Education-EasyPost, dove in assenza di Ben Healy il ruolo di capitano sarà condiviso tra Neilson Powless Richard Carapaz. Tanto lo statunitense quanto l’ecuadoriano hanno lo spunto per far male sul San Luca e in una giornata particolarmente felice potrebbero sbaragliare l’intera concorrenza. Un discorso simile può essere fatto in casa Tudor, dove il vincitore del Memorial Marco Pantani Michael Storer e il trionfatore del GP de Québec Julian Alaphilippe possono essere considerati co-leader a tutti gli effetti. L’australiano ha forse bisogno di partire più da lontano, mentre il francese può anche contare sul suo proverbiale spunto, per quanto affievolito rispetto ai tempi d’oro.

Fatti questi nomi, bisogna considerare anche le diverse possibilità tattiche che potrebbe offrire la corsa in assenza di un favoritissimo a cui guardare. Ecco allora che validissimi luogotenenti come Jay Vine Adam Yates per la UAE Team Emirates XRG, Jai HindleyGiulio Pellizzari e il vincitore del 2020 Aleksandr Vlasov (Red Bull-Bora-hansgrohe) potrebbero tornare prepotentemente in lizza per un risultato importante, magari muovendosi prima dell’ultimo giro o sfruttando un po’ di attendismo tra i capitani.

In generale, resta molto nutrito il lotto dei possibili outsider, a cominciare dagli italiani Davide Piganzoli (Team Polti VisitMalta), forte del podio nella scorsa edizione, Andrea Bagioli (Lidl-Trek), Simone Velasco (XDS Astana) e Filippo Conca (Team Jayco AlUla), al via con la maglia tricolore in una squadra che ha altri bei nomi come Ben O’Connor ed Eddie Dunbar. Il girone dei potenziali piazzati può comunque contenere almeno anche Jefferson Cepeda (Movistsar), Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step) e il suo compagno di squadra Mikel Landa. La Bahrain Victorious porta diversi nomi spendibili, da Lenny Martinez (che però non corre da due mesi) a Pello Bilbao, senza trascurare l’altro italiano Antonio Tiberi e soprattutto Afonso Eulalio, protagonista di un gran mondiale, mentre la Decathlon AG2R La Mondiale può cercare un piazzamento con Victor Lafay Johannes Staune-Mittet.

Alla prima corsa dopo l’annuncio del cambio squadra, bisognerà vedere come correrà Cian Uijtdebroeks (Visma | Lease a Bike), sempre da osservare sui percorsi duri così come il compagno di squadra Ben Tulett, reduce da una buona Vuelta a España. Attenzione poi a Thymen Arensman (Ineos Grenadiers), che tra Tour of the Alps e Tour de France ha più volte dimostrato di essere imprendibile quando è in giornata di grazia e gli viene concesso un po’ di spazio, anche da lontano. Il neerlandese avrà accanto a lui Egan Bernal (Ineos Grenadiers), che per quanto abbia ottenuto un bel successo alla Vuelta è ancora lontano dalla sua forma migliore. Sempre per il tema coppie di outsider, Andreas Leknessund Tobias Johannessen (Uno-X Mobility) possono sicuramente correre per un buon piazzamento.

Borsino dei Favoriti Giro dell’Emilia 2025

***** Isaac Del Toro
**** Tom Pidcock, Primoz Roglic
*** Richard Carapaz, Michael Storer, Adam Yates
** Thymen Arensman, Giulio Pellizzari, Neilson Powless, Jay Vine
* Julian Alaphilippe, Afonso Eulalio, Jai Hindley, Davide Piganzoli, Cian Uijtdebroeks

Punti UCI Giro dell’Emilia 2025

POSIZIONE  PUNTI UCI
1 200
2 150
3 125
4 100
5 85
6 70
7 60
8 50
9 40
10 35
11 30
12 25
13 20
14 15
15 10
16-30 5
31-40 3

Meteo Giro dell’Emilia 2025

Nubi sparse e schiarite. Possibilità di precipitazioni: 0%. Umidità: 30%. Vento direzione NE fino a 11 km/h. Temperatura prevista: minima 18°, massima 22°.

Altimetria e Planimetria Giro dell’Emilia 2025

Cronotabella Giro dell’Emilia 2025

EMILIA-UOMINI-Cronotabella-aggiornata
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio