Presentazione Percorso e Favoriti Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria 2025

Dopo un anno di assenza seguito al suo rilancio, si corre questo fine settimana il Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria 2025. In programma sabato 12 aprile, quella che si conferma quest’anno la corsa professionistica più a Sud della nostra penisola riparte da un tracciato che nella passata edizione ha dato soddisfazione, con una corsa non scontata che si era poi risolta con uno sprint ristretto in cui a spuntarla fu Jhonatan Restrepo. I 183,3 chilometri previsti quest’anno tra Bova Marina e Reggio Calabria, con finale nuovamente sul sul Lungomare Falcomatà, noto anche come “il più bel chilometro d’Italia”, potrebbero offrire uno scenario simile per le 14 squadre al via (tre Professional, dieci Continental e la nazionale azzurra).

ORARIO DI PARTENZA: 11:00
ORARIO D’ARRIVO (PREVISTO): 15:25-15:52
HASHTAG: #GiroReggioCalabria

Albo d’oro recente Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria

2024 Non disputato
2023 RESTREPO Jhonatan
2013-2022 Non disputato
2012 VIVIANI Elia
2011 PIETROPOLLI Daniele
2010 MONTAGUTI Matteo

Percorso Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria 2025

Bova Marina – Reggio Calabria (183,3 km)

Il percorso non si discosta più di tanto da quello proposto nell’edizione 2023, cambiando solamente la località di partenza e la prima parte di gara e aumentando la distanza di 20 chilometri, portando così il totale a 183,3. La corsa prenderà le mosse da Bova, ma il via ufficiale sarà posto a Bova Marina, con il gruppo che inizialmente dovrà percorrere una cinquantina di chilometri quasi totalmente pianeggianti lungo la costa ionica fino a raggiungere Locri. Qui il tracciato tornerà a essere quello di due anni fa e i corridori cominceranno a scalare la prima salita di giornata, quella denominata dello Zomaro, 22 chilometri con una pendenza media del 4,2% (abbassata da un breve tratto in contropendenza nell’attraversamento di Gerace) e punta del 10% che porteranno la carovana a scollinare ai 959 metri di Piano Maschera, all’interno del parco nazionale dell’Aspromonte.

Dopo una discesa di una quindicina di chilometri, piuttosto tecnica nella prima parte, che si concluderà a Taurianova, i corridori si troveranno davanti a 35 chilometri comprendenti un paio di brevi ondulazioni, una leggera discesa e un tratto pianeggiante che si esaurirà a Gioia Tauro, dove la strada tornerà a salire per una decina di chilometri fino a Palmi. Qui inizierà ufficialmente la seconda ascesa di giornata, quella di Monte Sant’Elia, 5000 metri al 6% (con punta del 10%) che daranno la possibilità di fare la differenza a chi vorrà provare ad avvantaggiarsi o a scremare il gruppo. In vetta mancheranno però ancora 44 chilometri alla conclusione, i primi dodici di discesa, anche piuttosto tortuosa, e gli ultimi 32 totalmente pianeggianti lungo la costa tirrenica su strade formate per lo più da lunghi rettilinei, che potrebbero favorire la rimonta di coloro che dovessero aver perso contatto in precedenza. L’arrivo sarà posto a Reggio Calabria sul Lungomare Falcomatà, al termine di un ultimo chilometro con due svolte ad angolo retto e un’ampia curva verso destra che immetterà sul rettilineo conclusivo di 500 metri.

Favoriti Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria 2025

Clicca qui per la startlist

Considerando il percorso misto e un gruppo piuttosto ristretto, la gara si preannuncia difficile da controllare e aperta a diversi tipi di corridori e a diversi scenari, il più probabile dei quali sembrerebbe essere quello di una volata piuttosto ristretta. In assenza dei grandi squadroni WorldTour, saranno probabilmente le formazioni Professional italiane a cercare di fare la corsa e tutte e tre si presentano al via con diverse opzioni. La VF Group Bardiani-CSF Faizanè potrà infatti puntare su due uomini veloci e piuttosto resistenti quali Filippo Fiorelli ed Enrico Zanoncello, che in un eventuale sprint, sia ristretto che non, possono sicuramente dire la loro, mentre potrebbero cercare di anticipare e fare la differenza in salita due corridori come Martin Marcellusi e Filippo Magli.

Per la Solution Tech-Vini Fantini, squadra che ha ottenuto buoni risultati nelle ultime settimane, potrebbero provare a muoversi da lontano Valerio Conti, nono due anni fa, Mark Stewart, messosi in evidenza alla Milano-Sanremo con un lunga fuga, e un corridore in ottima forma come Lorenzo Quartucci, dotato anche di un buono spunto. In caso di volata, invece, il team si affiderà probabilmente a Kristian Sbaragli, atleta comunque dotato di un’ottima resistenza che potrebbe permettergli di superare le asperità assieme a coloro che cercheranno di attaccare in salita.

Punterà probabilmente su una corsa d’attacco il Team Polti VisitMalta, che a disposizione avrà un interessante terzetto composto da Davide Bais, Davide De Cassan e Ludovico Crescioli per provare a fare la differenza quando la strada salirà, mentre lo spagnolo Javier Serrano, al rientro in gara dopo l’infortunio patito alla Strade Bianche, ha un profilo adatto agli arrivi in volata ristretta e potrebbe essere l’arma del team in caso si verifichi tale scenario. Sulla volata punterà poi sicuramente Elia Viviani, che guiderà una Nazionale italiana molto giovane e nella quale potrebbero mettersi in evidenza due talenti molto interessanti come il campione del mondo jrs Lorenzo Finn e Dario Belletta, che hanno già maturato una buona esperienza nelle categorie giovanili e potrebbero approfittare dell’occasione ghiotta per dire la loro in prima persona anche in una corsa professionistica.

La selezione italiana potrà comunque contare, Viviani a parte, anche su atleti già professionisti e con una certa esperienza, come Alessandro Fancellu e Simone Raccani, che potrebbero cercare di muoversi in salita, mentre Andrea D’Amato avrà la possibilità di far valere il suo spunto veloce in volata in caso Viviani non dovesse essere della partita. Altri corridori piuttosto esperti che possono puntare a un risultato importante sono poi Filippo Tagliani (Monzon – Incolor – Gub), Lorenzo Cataldo (Gragnano Sporting Club), Negasi Haylu Abreha (Sam – Vitalcare – Dynatek), Matteo Baseggio e Matteo Zurlo (SC Padovani Polo Cherry Bank).

Le dieci squadre Continental in gara schiereranno però anche tanti giovani e tra i più interessanti per un possibile piazzamento ci sono Pavel Novak, Luca Cretti e Matteo Ambrosini (MBH Bank Ballan CSB), Ben Granger (Mg.K Vis Costruzioni e Ambiente), Federico Guzzo (SC Padovani Polo Cherry Bank), Giovanni Bortoluzzi, Dennis Lock e Kevin Biehl (General Store – Essegibi – F.Lli Curia).

Borsino dei Favoriti Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria 2025

***** Filippo Fiorelli
**** Davide De Cassan, Lorenzo Quartucci
*** Filippo Magli, Kristian Sbaragli, Elia Viviani
** Valerio Conti, Ludovico Crescioli, Alessandro Fancellu, Martin Marcellusi
* Dario Belletta, Simone Raccani, Javier Serrano, Filippo Tagliani, Enrico Zanoncello

Meteo Previsto Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria 2025

Parzialmente nuvoloso. Possibilità di precipitazioni: 10%. Umidità: 59%. Vento direzione SE fino a 23 km/h. Temperatura prevista: minima 13°, massima 17°.

Altimetria e Planimetria Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria 2025

Cronotabella Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio