Presentazione Percorso e Favoriti Classica di Amburgo 2025

La Classica di Amburgo 2025 propone una sfida più incerta. In programma domenica 17 agosto, tornando alla sua collocazione tradizionale dopo una edizione tardiva a causa dei Giochi, la classica tedesca assume questāanno una nuova denominazione, con il cambio di sponsor che la fa diventare ADAC Cyclassics. Tra le poche classiche dedicate alle ruote veloci, con due passaggi aggiuntivi, per un totale di cinque, sullo strappo di Waseberg, vedrĆ questāanno i corridori sfidarsi un tracciato indurito, che potrebbe aprire a nuovi scenari. Al via ci saranno comunque alcuni dei velocisti più forti del gruppo, come il nostro Jonathan Milan che spera nel riscatto dopo il secondo posto della passata stagione, con lāobiettivo di mettere il suo nome in un palmarĆØs dove a spiccare ĆØ Elia Viviani, che vanta il record di successi con le sue tre affermazioni consecutive tra il 2017 e il 2019.
Scegli la tua squadra per il FantaVuelta a EspaƱa 2025: montepremi minimo di 6.000ā¬! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il ciclismo in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
ORARIO DI PARTENZA: 12:00
ORARIO DI ARRIVO PREVISTO: 16:34-16:58
DIRETTA TV E STREAMING: Discovery+ 14:00-17:00 / Eurosport2 15:30-17:00
HASHTAG UFFICIALE: #AdacCyclassics
Albo dāoro recente Classica di Amburgo
2022 HALLER Marco
2021 Non disputata a causa della pandemia di Covid-19
2020 Non disputata a causa della pandemia di Covid-19
2019 VIVIANI Elia
2018 VIVIANI Elia
2017 VIVIANI Elia
2016 EWAN Caleb
2015 GREIPEL AndrƩ
Percorso Classica di Amburgo 2025
Buxtehude ā Amburgo (206,8 km)
Rispetto alla passata edizione, ci sono alcuni cambiamenti che appaiono destinati a rendere la corsa più impegnativa, aprendo alla possibilità che si possa riuscire nuovamente a evitare lo sprint. Il dislivello complessivo lungo i 206,8 chilometri in programma da Buxtehude è così di oltre 1600 metri, con le cinque scalate del tradizionale strappo di Waseberg che rappresentano sicuramente il momento chiave di una corsa che per il resto è caratterizzata da tanta pianura, ma anche tanti momenti di falsopiano che bisogna saper gestire nella gestione dello sforzo e nelle tattiche per controllare la corsa.
Presente anche una salita nelle prime fasi di gara, che permetterĆ di toccare il punto più alto della corsa con 150 metri di Rosengarten. Niente di troppo impegnativo, ma potrebbe essere un buon momento per cercare di portare via la fuga di giornata, che comunque potrebbe anche essersi formata giĆ prima senza grandi sforzi. La parte più semplice ĆØ quella che porta ad Amburgo, con lāingresso nel circuito finale che avverrĆ dopo 66 chilometri, ma senza passare sul traguardo. A quel punto si effettuerĆ un primo giro del circuito, che comprende una sola ascesa dello strappo di giornata, dopo 90 chilometri di gara.
Primo passaggio allāarrivo sarĆ dunque dopo 105,9 chilometri. Da quel momento resteranno due giri e quattro passaggi sul Waseberg (cāĆØ un mini-circuito nel circuito, permettendo cosƬ di ritornare velocemente a salire), un muro di 700 metri con una pendenza media del 10% e un picco al 15% che molti proveranno a usare come trampolino di lancio. Qualche azione di disturbo potrebbe giĆ iniziare prima del suono della campana, ma ĆØ presumibilmente nei 50 chilometri conclusivi, o meglio negli ultimi 30, che la corsa potrebbe esplodere. Gli attaccanti più attesi potrebbero infatti cercare di vivacizzare la corsa nel doppio passaggio finale, anticipato ogni volta da un breve strappo che permette di allungare una prima volta il gruppo e cercare di mandare in difficoltĆ , spingendoli sempre più dietro, le ruote veloci e i loro compagni.
Lāultimo scollinamento sarĆ a 15,3 chilometri dalla conclusione. Da quel momento le difficoltĆ sono completamente finite e sostanzialmente ĆØ tutta pianura, con una prima parte discendente in cui si raggiungono velocitĆ altissime. Gli ultimi anni hanno mostrato che anticipare non ĆØ impossibile e con una corsa che risulta indurita, seppur non moltissimo, i velocisti non avranno vita semplice. Fondamentale sarĆ ovviamente il supporto dei compagni per andare a chiudere, anche se non ĆØ neanche da escludere che qualche ruota veloce più intraprendente possa anche cercare di seguire gli attaccanti. Attenzione anche alla gestione dello sforzo nellāultimo chilometro, che punta leggermente allāinsù: in caso di sprint, bisognerĆ fare dunque attenzione a partire al momento giusto.
Favoriti Classica di Amburgo 2025
Chiamata per i velocisti, quindi, e quando si tratta di volate Jonathan Milan (Lidl-Trek) ĆØ da tempo uno di quelli che risponde con maggiore prontezza. Il friulano torna in azione a più di un mese di distanza dal Tour de France 2025, concluso in Maglia Verde, ed ĆØ lecito aspettarselo in ottima condizione, anche perchĆ© la squadra ha grande interesse nel ben figurare sia in questa corsa sia nel successivo Giro di Germania 2025. Lāazzurro avrĆ con sĆ© i fidati scudieri Simone Consonni e Jasper Stuyven, con questāultimo che, insieme a Mathias Vacek, potrĆ anche prendersi responsabilitĆ in prima persona, qualora lo scenario di corsa lo richieda.
In quanto a condizione, quella di Paul Magnier (Soudal Quick-Step) ĆØ molto buona, stando a quanto si ĆØ visto sulle strade del Giro di Polonia 2025. Il giovane francese ha giĆ fatto vedere di sapere come si vince e sta progressivamente prendendo sempre più confidenza nei suoi mezzi. Un eventuale successo in un contesto cosƬ qualificato lo proietterebbe in una dimensione ancora più importante, nel campo dei velocisti. Ottime credenziali le ha anche Jordi Meeus (Red Bull-Bora-hansgrohe), che ĆØ stato quarto su questo stesso traguardo lāanno scorso e che potrĆ contare sulle qualitĆ di apripista di Danny van Poppel: il belga ha uno spunto ragguardevole, ma arriva da un periodo non facilissimo, a causa di una caduta molto dolorosa patita al Tour de France.
CāĆØ poi la Alpecin-Deceuninck, che si presenta con una squadra a dir poco agguerrita. In condizioni normali, Jasper Philipsen sarebbe a dividersi il primo posto nella virtuale griglia di partenza, ma il belga ĆØ rientrato da poco in azione dopo gli infortuni accusati al Tour e il suo rendimento sarĆ con ogni probabilitĆ ancora lontano dal tetto da lui raggiungibile. Probabile quindi che lāuomo di riferimento per il finale sia Kaden Groves, altro corridore che sa come si vince e che, soprattutto, ha dimostrato di saper gestire bene anche le corse dure e gli sforzi prolungati. Il campo dei velocisti presenti ĆØ talmente qualificato che uno come Biniam Girmay (IntermarchĆ©-Wanty) parte abbastanza indietro, almeno in termini di pronostico: cāĆØ da dire, però, che lāeritreo, anche lui fermo dalla fine del Tour a oggi, questāanno non ha ancora ritrovato lo spunto del 2024.
Capitolo Visma|Lease a Bike: Wout van Aert non doveva neppure esserci, ma viene schierato in sostituzione del ādetentoreā Olav Kooij e potrebbe fare grandi cose provando a far saltare il banco-velocisti puri con qualche attacco ben piazzato, sulla scia del ritrovato entusiasmo per quanto messo in mostra non più di qualche settimana fa sulle strade di Parigi. Il belga potrebbe comunque muoversi con profitto anche in un arrivo di gruppo, ma ĆØ probabile che voglia fare corsa dura, sfruttando magari il sostegno di Christophe Laporte, che torna alle gare dopo più di 300 giorni di assenza, e di corridori solidi come Edoardo Affini e Niklas Behrens.
Chi ĆØ uscito abbastanza bene proprio dal Tour, anche in termini di rinnovata fiducia, ĆØ Arnaud De Lie (Lotto), che potrebbe trovarsi molto bene in caso di corsa selettiva, date le sue qualitĆ di resistenza su strappi brevi. Con gli stessi colori del belga sarĆ della partita anche Elia Viviani: il veronese va considerato giĆ solo per il fatto di aver vinto questa gara per tre volte, fra il 2017 e il 2019. Il colpo di pedale non ĆØ probabilimente più quello di quei tempi, ma chissĆ che lāazzurro non voglia regalarsi una giornata di gloria su strade a lui molto care. Una corsa dura potrebbe poi essere di gradimento per Tobias Lund Andresen (Picnic PostNL) e per il compagno di squadra Pavel Bittner: i due rappresentano soluzioni ugualmente percorribili per la formazione neerlandese, che ha ancora un gran bisogno di punti UCI in chiave licenza-WorldTour (e di quelli ce ne sono parecchi in questa corsaā¦) e che potrebbe quindi prediligere un approccio legato ai piazzamenti, rispetto a quello della āpunta unicaā.
In quanto a velocisti puri, potranno avere voce in capitolo anche Alberto Dainese (Tudor), Alexander Kristoff (Uno-X Mobility), Sam Bennett (Decathlon Ag2R La Mondiale), Fernando Gaviria (Movistar), Paul PenhoĆ«t (Groupama-FDJ), Arnaud DĆ©mare (ArkĆ©a-B&B Hotels) e i āpadroni di casaā Pascal Ackermann (Israel-Premier Tech) e Phil Bauhaus (Bahrain Victorious). Giacomo Nizzolo (Q36.5) potrebbe lanciarsi nella mischia a caccia di un risultato di prestigio in una delle ultime uscite della carriera e poi cāĆØ il colombiano Juan SebastiĆ”n Molano, che rappresenterĆ la carte veloce nel mazzo della UAE Emirates XRG. Lāimpressione però ĆØ che la formazione emiratina vorrĆ provare a sconvolgere il quadro-volata, utilizzando aprendo qua e lĆ finestre di attacco che possano fare corrente: occhio quindi a Jan Christen, António Morgado e soprattutto ad Isaac del Toro, che non ĆØ nuovo ad azioni a sorpresa in finali che alla vigilia non paiono del tutto adatti a lui.
Attenzione poi a uno Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) che corsa dopo corsa, continua a migliorare, alle sparate che sono nelle corde di Axel Laurance (Ineos Grenadiers) e di Fabio Christen (Q36.5) e alla solidità di Davide Ballerini (XDS Astana), che potrebbe provare a farsi valere sia attaccando sia tenendo botta fino alla volata finale. Una corsa caotica o quantomeno di difficile controllo potrebbe aprire spazi propizi per Laurenz Rex (Intermarché-Wanty), Rasmus Tiller (Uno-X Mobility), Matteo Trentin (Tudor), Alex Aranburu (Cofidis), Bastien Tronchon (Decathlon Ag2R La Mondiale), Mike Teunissen (XDS Astana), Max Walscheid (Jayco-AlUla) e Jon Barrenetxea (Movistar).
Borsino dei favoriti Classica di Amburgo 2025
***** Jonathan Milan
**** Kaden Groves, Paul Magnier
*** Isaac Del Toro, Jordi Meeus, Wout Van Aert
** Tobias Lund Andresen, Jan Christen, Arnaud De Lie, Biniam Girmay
* Jonas Abrahamsen, Axel Laurance, Juan SebastiƔn Molano, Jasper Philipsen, Elia Viviani
Punti UCI Classica di Amburgo 2025
POSIZIONE | PUNTI UCI |
1 | 400 |
2 | 320 |
3 | 260 |
4 | 220 |
5 | 180 |
6 | 140 |
7 | 120 |
8 | 100 |
9 | 80 |
10 | 68 |
11 | 56 |
12 | 48 |
13 | 40 |
14 | 32 |
15 | 28 |
16-20 | 24 |
21-30 | 16 |
31-50 | 8 |
51-55 | 4 |
56-60 | 2 |
Meteo Previsto Classica di Amburgo 2025
Per lo più nuvoloso. Possibilità di precipitazioni: 10%. Umidità : 55%. Vento fino a 8 km/h in direzione S. Temperatura prevista: minima 17°, massima 23°.
Altimetria e Planimetria Classica di Amburgo 2025
Scegli la tua squadra per il FantaVuelta a EspaƱa 2025: montepremi minimo di 6.000ā¬! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il ciclismo in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |