Presentazione Percorso e Favoriti Clásica Jaén Paraíso Interior 2025

Si continua a correre in Spagna con la Clásica Jaén Paraíso Interior 2025. Corsa di grande fascino per la presenza di numerosi tratti di fuoristrada tra gli ulivi, i cosiddetti “Caminos de Olivos”, la quarta edizione della gara di categoria UCI 1.1 si svolgerà lunedì 17 febbraio proponendo un percorso piuttosto impegnativo da 2600 metri di dislivello e, soprattutto, 33,5 chilometri di sterrato sui 169,2 in programma da e verso Úbeda. Nonostante l’atmosfera da Strade Bianche, tuttavia, la corsa fatica per ora ad attrarre una partecipazione numerosa e infatti saranno solo 13 le squadre che si sfideranno per la successione di Oier Lakzano, vincitore un anno fa, anche se tra queste ci saranno cinque importanti formazioni WorldTour.

ORARIO DI PARTENZA: 13:00
ORARIO DI ARRIVO PREVISTO: 17:01-17:27
DIRETTA TV E STREAMING: 15:00-17:30 Discovery+ / 15:15-17:30 Eurosport 2
HASHTAG UFFICIALE: #ClásicaJaén

Albo d’Oro Clásica Jaén Paraíso Interior

2024 LAZKANO Oier
2023 POGACAR Tadej
2022 LUTSENKO Alexey

Percorso Clásica Jaén Paraíso Interior 2025

Úbeda – Úbeda (169,2 km)

La gara si snoderà nuovamente attorno al comune andaluso di Úbeda, che quest’anno ospiterà sia la partenza che l’arrivo della corsa, e si svilupperà attraverso due diversi circuiti, per un totale di 169,2 chilometri. Il primo, quello più lungo, vedrà il gruppo percorrere un tratto iniziale di una cinquantina di chilometri suddiviso in una prima parte in discesa e una seconda metà leggermente movimentata, dopo il quale si affronteranno le prime asperità un po’ più impegnative, che culmineranno con il primo dei dieci “Caminos de Olivos” in programma, quello di Vandelvira (1,2 km al 4,4%).

Dopo la successiva discesa, si tornerà a salire verso il secondo settore di fuoristrada, Mar de Olivos (5,1 km al 9,5%), passato il quale si entrerà nel secondo e più breve circuito senza transitare dalla linea d’arrivo. Da ripetere per due volte, questo anello proporrà un continuo saliscendi che darà davvero poco respiro ai corridori e, in rapida successione, i tratti di sterrato di Juancaballo (3,7 km al 2,9%), Santa Eulalia (2,5 km al 7,9%), Guadalupe (6,2 km al 5%) e, dopo alcuni chilometri su asfalto, nuovamente Vandelvira. Quest’ultimo verrà superato per l’ultima volta a soli 1500 metri dal traguardo, posto in leggera salita.

Tratti Sterrato Clásica Jaén Paraìso Interior 2025

1. Vandelvira (1,2 km al 4,4%)
2. Mar de Olivos (5,1 km al 9,5%)
3. Juancaballo (3,7 km al 2,9%)
4. Santa Eulalia (2,5 km al 7,9%)
5. Guadalupe (6,2 km al 5%)
6. Vandelvira (1,2 km al 4,4%)
7. Juancaballo (3,7 km al 2,9%)
8. Santa Eulalia (2,5 km al 7,9%)
9. Guadalupe (6,2 km al 5%)
10. Vandelvira (1,2 km al 4,4%)

Favoriti Clásica Jaén Paraíso Interior 2025

Clicca qui per la startlist

Il nome primario in termini di pretendenti al successo è quello di Wout van Aert (Visma | Lease a Bike). Il belga è all’esordio stagionale, per quel che riguarda l’attività su strada, e non vorrà perdere l’occasione di centrare un risultato importante, che sarebbe ottimo anche sul piano del morale, visto che i grandi obiettivi della sua primavera sono ormai vicini. Gli sterrati non dovrebbero essere un problema per un corridore polivalente come lui, che vedrà peraltro al suo fianco una formazione di prima grandezza. I gialloneri schiereranno infatti anche Tiesj Benoot, altro atleta molto adatto a una corsa di questo tipo, e pure Sepp Kuss. Lo statunitense sarà forse meno a suo agio su una pavimentazione irregolare, rispetto ai due compagni citati, ma potrebbe rappresentare una carta importante in termini strategici. Un nome di rilievo nel campo partenti è anche quello di Ben Tulett, atteso a una stagione più brillante rispetto al 2024 appena lasciato alle spalle.

Anche un’altra superpotenza del ciclismo contemporaneo, la UAE Team Emirates XRG, si presenta al via con un organico decisamente attrezzato. La prima punta dovrebbe essere Tim Wellens, che ha messo in mostra una buona condizione nelle uscite precedenti, e che ha caratteristiche che ben si sposano con gli “sterrati”. La formazione emiratina potrà far conto anche su corridori del calibro di Isaac del Toro e Brandon McNulty, entrambi in grado sia di giocarsi le loro carte personali sia di svolgere turni di lavoro molto importanti in chiave collettiva. Stesso discorso anche per Igor Arrieta e Marc Soler, altri atleti che potranno mettere in mostra le loro qualità se lo scenario di gara glielo richiederà.

Nell’ambito delle squadre più importanti in gara, un posto di rilievo lo ha anche la Ineos Grenadiers, che punterà molto su Ben Turner, già secondo in questa corsa nell’edizione 2023. La formazione britannica ha comunque molte frecce nella faretra preparata a inizio gara, considerata la presenza di Egan Bernal, sicuramente ringalluzzito dalle vittorie ottenute recentemente ai Campionati nazionali colombiani, e di Axel Laurance, le cui caratteristiche sembrano ben ritagliarsi intorno a quelle del percorso. Fra lavoro per altri e possibilità non trascurabili di fare la propria corsa, va considerato pure Michał Kwiatkowski, che vorrà magari provare la gamba in vista dei suoi prossimi impegni.

Altra compagine che proverà a far pesare i suoi numeri, soprattutto in caso di finale incerto, sarà la Movistar: il riferimento di partenza dovrebbe essere Jon Barrenetxea, che sarà affiancato da corridori di buon livello come Carlos Canal, Iván García Cortina e Gonzalo Serrano, che possono assicurare copertura in caso di arrivo di un gruppo più o meno selezionato e di eventuali azioni da lontano. Nel novero delle squadre ben attrezzate si può inserire anche la Decathlon AG2R La Mondiale, che punterà sulle capacità di fondista di Clément Berthet e su uno Stan Dewulf che sembra attraversare un buon momento di condizione.

Un occhio di riguardo andrà tenuto per Fabio Christen (Q36.5 Pro Cycling Team), fin qui protagonista di un ottimo inizio di stagione e corridore dotato di notevoli capacità di lettura della corsa, soprattutto in contesti bloccati. La formazione elvetica potrà contare anche sull’esperienza di Gianluca Brambilla, che in passato ha mostrato di gradire una “pavimentazione” come quella caratteristica di questa gara, e sulla freschezza di Walter Calzoni. In campo Professional, la Caja Rural-Seguros RGA va a caccia di risultati preziosi, e magari sorprendenti, con l’uruguaiano Guillermo Thomas Silva e con l’esperto Eduard Prades, che potrebbe essere ben presente nel finale, qualora non ci sia stata grande selezione in precedenza.

In un campo partenti non particolarmente numeroso, un buon risultato è nelle corde di un altro uruguaiano, Eric Antonio Fagúndez (Burgos Burpellet BH), mentre la Kern Pharma si affida in particolare allo spunto di Francisco Galván. In un finale combattuto potrebbe trovare lo spazio per far bene anche Gotzon Martín (Euskaltel-Euskadi).

Borsino dei Favoriti Clásica Jaén Paraíso Interior 2025

***** Wout Van Aert
**** Tiesj Benoot, Tim Wellens
*** Jon Barrenetxea, Brandon McNulty, Ben Turner
** Clément Berthet, Carlos Canal, Isaac del Toro, Axel Laurance
* Egan Bernal, Fabio Christen, Stan Dewulf, Sepp Kuss, Marc Soler

Punti UCI Clásica Jaén Paraíso Interior 2025

POSIZIONE PUNTI UCI
1 125
2 85
3 70
4 60
5 50
6 40
7 35
8 30
9 25
10 20
11 15
12 10
13 5
14 5
15 5
16 3
17 3
18 3
19 3
20 3
21 3
22 3
23 3
24 3
25 3

Meteo Previsto Clásica Jaén Paraíso Interior 2025

Nuvoloso. Possibilità di precipitazioni: 20%. Umidità relativa: 78%. Vento fino a 6 km/h in direzione E. Temperatura prevista: minima 11°, massima 18°.

Altimetria e Planimetria Clásica Jaén Paraíso Interior 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio