Presentazione Japan Cup 2017

Tempo di Japan Cup 2017, tempo ormai di chiudere la stagione. La corsa nipponica rappresenta da qualche anno ormai lāultima corsa di rilievo in calendario, aprendo ad una serie di criterium in Asia per i grandi nomi, che non disdegnano prima lāultima sfida su queste strade. In programma domenica 22 ottobre, la prova classificata 1.HC dallāUCI questāanno soffre la concorrenza inevitabile con il Tour of Guangxi e vede una piĆ¹ ridotta partecipazione di squadre di massima divisione (quattro contro sei).
Non cambia invece il percorso, che vedrĆ i corridori dover affrontare per 14 volte un circuito movimentato di 10,3 chilometri, per un totale dunque comunque abbastanza breve, ovvero di 144,2 chilometri complessivi. Corsa abituata a nomi di spessore, sin dalle sue prime edizioni ormai nel 1992, ha spesso sorriso ai corridori italiani, tanto che Claudio Chiappucci, con i suoi tre successi consecutivi dal 1993 al 1995 e Sergio Barbero, sempre tre successi (1999,2002, 2003) sono i coridori piĆ¹ vincenti. Due successi invece per Damiano Cunego, cosƬ come Nathan Haas, con lāItalia che si ĆØ imposta sinora per piĆ¹ di metĆ delle edizioni: 13 volte. Una sola volta invece vinse un corridore di casa, Yoshiyuki Abe, ormai venti anni fa.
CATEGORIA CORSA:Ā 1.HC
HASHTAG UFFICIALE: #JapanCup
ORARIO DI ARRIVO PREVISTO (Ora Italiana): 6:20-6:50
I FAVORITI
Solo 70 corridori al via visto che le squadre saranno composte da solamente cinque corridori. Tra questi da notare la presenza di Richie Porte (BMC), al ritorno dopo lāinfortunio patito al Tour de France. Difficile lāaustraliano possa giocarsi un successo al quale invece ambirĆ sicuramente Davide Villella, campione uscente, che guiderĆ una Cannondale-Drapac in cui potrebbe fare molto bene anche Davide Formolo. Per entrambi, allāultima uscita con la squadra che li ha formati, anche una motivazione extra.
Tra le formazioni WorldTour potrebbero cercare di dire la loro Enrico Battaglin (LottoNL-Jumbo) e Jasper Stuyven (Trek-Segafredo), con la formazione statunitense che potrebbe giocarsi anche la carta Ruben Guerreiro. A guidare le professional invece sarĆ la Nippo ā Fantini, che ha in Marco Canola forse il corridore piĆ¹ in forma del lotto partenti, mentre Damiano Cunego potrebbe cercare di far valere la sua esperienza. La compagine italo-nipponica sembra tra le piĆ¹ attrezzate nel complesso, grazie anche alla presenza di Mauro Santaromita. Lāaltra Professional sarĆ la Novo Nordisk, che proverĆ a farsi come sempre notare per la sua grinta, soprattutto.
Le numerose continental di casa hanno una buona occasione per brillare, anche se bisognerĆ soprattutto puntare sui propri stranieri, a partire da Oscar Pujol (Team UKYO), recentemente secondo al solo Nibali al Taiwan KOM Challenge. Proveranno a issarsi nelle posizioni alte anche Marcos Garcia Thomas Lebas (Kinan Cycling Team) e JosĆ© Toribio (Matrix Powertag), mentre tra i corridori locali possono cercare di fare bene Manabu Ishibashi (Bridgeston Anchor), Yusuke Hatanaka (Team UKYO) e Yusuru Suzuki (Utsonomiya Blitzen).
MATERIALE TECNICO
Tutto il sito al 50% per i saldi di EkoĆÆ! |
Prova i Saldi di Alltricks: Fino al 40% di sconto su migliaia di prodotti per la bici |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |