Giro d’Italia 2024, Presentazione Percorso e Favoriti Tredicesima Tappa: Riccione – Cento (179 km)

Il Giro d’Italia 2024 prosegue con la più classica delle tappe di trasferimento. Il gruppo affronterà infatti la velocissima Riccione – Cento, che farà da passaggio obbligato in vista della cronometro di Desenzano del Garda, proponendo 179 chilometri del tutto pianeggianti attraverso la Pianura Padana e le province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna, Bologna e infine Ferrara. Nessuna difficoltà quindi da segnalare per una giornata che, a meno di grossissime sorprese, dovrebbe concludersi con una nuova battaglia tra le ruote veloci. La Corsa Rosa è arrivata a Cento soltanto una volta, nel 1995, con una volata vinta dal ceco Jan Svorada dopo declassamento di Mario Cipollini.

ORARIO DI PARTENZA: 13:00
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 17:04-17:26
DIRETTA TV E STREAMING: 12:25-14:00 RaiSport / 14:00-18:05 Rai 2 / 12:45-17:45 Eurosport 1, Eurosport, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #Giro #GirodItalia

Percorso Tredicesima Tappa Giro d’Italia 2024

Una delle tre frazioni di questo Giro senza neppure un GPM, la tappa non presenta neanche altre particolari asperità altimetriche, proponendo un profilo che si può benissimo definire da “tavolo di biliardo”. Dopo la partenza da Riccione, il gruppo pedalerà quasi sempre in direzione nord-ovest e su lunghi rettilinei, seguendo inizialmente la Via Emilia per attraversare Cesena, Forlì, Villanova (dove sarà posto il primo traguardo volante) e Faenza, dove invece si svolterà verso destra in direzione Lugo. Qui, superata la metà del percorso, si passerà dallo sprint Intergiro, proseguendo poi verso Conselice e l’ultimo traguardo intermedio di giornata, situato ai -65,7 dalla conclusione.

Da questo momento in avanti la strada presenterà alcune curve e cambi di direzione in più, che potrebbero accendere la fantasia di qualche squadra nell’eventualità che dovesse esserci forte vento laterale. In ogni caso, il finale sembra perfetto per consentire alle formazioni dei velocisti di organizzare l’inseguimento ai fuggitivi e per impostare al meglio i treni in vista della volata, anche se negli ultimi 5000 metri ci saranno diverse curve (ma quasi nessuna particolarmente insidiosa), oltre al passaggio sul ponte sopra il fiume Reno a due chilometri dall’arrivo, che costituisce l’unico dislivello del finale, mentre l’ultima curva sarà posta a 500 metri dal traguardo di Cento.

Favoriti Tredicesima Tappa Giro d’Italia 2024

Davvero difficile che si possa evitare lo sprint a ranghi compatti, anche perché ci sono ancora diverse ruote veloci che non sono riuscite a lasciare il segno. Chi l’ha fatto in due occasioni è invece Jonathan Milan (Lidl-Trek), lo sprinter fin qui più costante, che dopo la volata vincente di Francavilla al Mare è ancor più il favorito per questa giornata. Il friulano ha dimostrato di essere migliorato nella gestione del finale, aiutato anche da un treno capace di portarlo sempre in ottima posizione, ed è dotato di una potenza che al momento gli altri velocisti non sembrano poter eguagliare, dunque non sorprenderebbe vederlo alzare le braccia al cielo per la terza volta.

Un successo l’ha già centrato anche Tim Merlier (Soudal-QuickStep), anche se poi non si è più ripetuto dopo la vittoria di Fossano, anche a causa di una caduta durante la cronometro. Nella volata dell’undicesima tappa, però, il belga sembra essere tornato competitivo e, nonostante poi sia arrivato il declassamento per una manovra scorretta, il secondo posto conquistato inizialmente fa ben sperare sulle sue possibilità di lottare per la vittoria di tappa. Vittoria che invece ancora manca a Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck), spesso ben supportato dalla squadra, la cui tattica è fin qui stata quella di provare a mettere in difficoltà gli sprinter in salita (ma in questa giornata non ce ne sarà), ma ancora non in grado di finalizzare il lavoro dei compagni. L’australiano riuscirà finalmente a sbloccarsi?

Le ultime due volate hanno visto buon protagonista Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates), terzo a Napoli e quinto a Francavilla al Mare, dove però è stato ostacolato da Merlier. Non potendo contare su un treno completo (anche se Tadej Pogacar non ha mancato di aiutarlo e Rui Oliveira, con il quale l’intesa è ottima, si è rivelato spesso prezioso), il colombiano riesce ad arrangiarsi abbastanza bene anche da solo e, essendo apparso in crescita nelle ultime tappe, potremmo dunque vederlo lottare per la vittoria di giornata. Altro velocista da cui ci si può attendere un buon risultato è poi Phil Bauhaus (Bahrain Victorious), che fin qui si è visto meno di quanto ci si potesse aspettare, ma ha sicuramente le capacità per provare a lasciare il segno.

Tra gli altri sprinter, hanno ottenuto qualche top-10 Danny Van Poppel (Bora-hansgrohe), corridore piazzato molto spesso, Giovanni Lonardi (Team Polti-Kometa), buon terzo nella volata di Francavilla al Mare, e Alberto Dainese (Tudor Pro Cycling Team), al quale finora è però mancato qualcosa per poter essere stabilmente tra i primi. Discorso, questo, che si può certamente fare anche per Fernando Gaviria (Movistar) e per Caleb Ewan (Team Jayco AlUla), velocisti di grande esperienza e dal vasto palmares che però ultimamente appaiono abbastanza lontani dalle loro miglior versione, ma che se dovessero trovare la giornata giusta potrebbero nuovamente lottare per un risultato importante.

Da tenere in considerazione per un piazzamento nei primi dieci sono poi Laurence Pithie (Groupama-FDJ), apparso un po’ in ripresa dopo un inizio di Giro abbastanza sottotono, Madis Mihkels (Intermarché-Wanty) e Tobias Lund Andresen (Team dsm-firmenich PostNL), entrambi però caduti nel finale dell’undicesima tappa e le cui condizioni sono dunque da valutare. Pronti a gettarsi nella mischia sono anche Stanislaw Aniolkowski (Cofidis), Enrico Zanoncello e Filippo Fiorelli (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Jenthe Biermans (Arkéa-B&B Hotels), Hugo Hofstetter (Israel-Premier Tech), Davide Ballerini (Astana Qazaqstan) e Andrea Vendrame (Decathlon Ag2r La Mondiale), non tutti sprinter puri, ma comunque corridori piuttosto veloci e capaci di cogliere un buon risultato.

Borsino dei Favoriti Tredicesima Tappa Giro d’Italia 2024

***** Jonathan Milan
**** Kaden Groves, Tim Merlier
*** Phil Bauhaus, Juan Sebastian Molano, Danny Van Poppel
** Alberto Dainese, Fernando Gaviria, Giovanni Lonardi, Laurence Pithie
* Tobias Lund Andresen, Stanislaw Aniolkowski, Caleb Ewan, Madis Mihkels, Enrico Zanoncello

Meteo previsto Tredicesima Tappa Giro d’Italia 2024

Tappa 13 del Giro con tempo nel complesso bello in tutta la tappa. Partenza da Riccione con cielo poco nuvoloso e temperatura intorno ai 23 gradi. Qualche nuvola in più si farà vedere nella parte centrale del percorso, in zona Lugo, ma senza conseguenze. Arrivo a Cento con tempo bello e temperatura sui 24 gradi. Un po’ di vento da Est nella prima parte della tappa.

Maggiori insidie Tredicesima Tappa Giro d’Italia 2024

Tappa apparentemente senza particolari pericoli, ma proprio la sua semplicità potrebbe portare a un eccessivo rilassamento in gruppo e aumentare quindi il rischio di cadute, comunque sempre presente in finali ad alta velocità. Attenzione poi ovviamente ai tanti passaggi cittadini e ai loro consueti ostacoli, come rotonde e spartitraffico. Al momento, il vento non sembra invece poter essere un fattore determinante, ma dovrà essere un elemento da prendere in considerazione in caso aumentasse nel corso della giornata.

Altimetria e Planimetria Tredicesima Tappa Giro d’Italia 2024

Cronotabella Tredicesima Tappa Giro d’Italia 2024

Giro d'Italia 2024 Tappa 13 CronoTabella
Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio