Giro d’Italia 2024, Presentazione Percorso e Favoriti Quattordicesima Tappa: Castiglione delle Stiviere – Desenzano del Garda (31,2 km – crono)

Il weekend della seconda settimana del Giro d’Italia 2024 si apre con la seconda e ultima cronometro di questa edizione della Corsa Rosa. Dopo i 40,6 chilometri da Foligno a Perugia di sette giorni fa, i corridori dovranno affrontare un’altra lunga prova contro il tempo nella quattordicesima tappa, questa volta di 31,2 chilometri da Castiglione delle Stiviere a Desenzano del Garda. Nel complesso, si tratta di una crono altimetricamente più semplice rispetto a quella precedente (anche se comunque sarà presente qualche difficoltà), che dovrebbe esaltare le qualità dei cronomen e dare una nuova scossa a una classifica generale rimasta un po’ bloccata nelle ultime giornate.

ORARIO DI PARTENZA PRIMO CORRIDORE: 13:40
ORARIO DI ARRIVO ULTIMO CORRIDORE (PREVISTO): 17:09
DIRETTA TV E STREAMING: 12:35-14:00 RaiSport / 14:00-18:05 Rai 2 / 13:00-17:45 Eurosport 1, Eurosport, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #Giro #GirodItalia

Percorso Quattordicesima Tappa Giro d’Italia 2024

Il tracciato di questa prova è per lo più pianeggiante e nel complesso maggiormente favorevole agli specialisti puri rispetto alla cronometro di Perugia, tuttavia nei 31,2 chilometri in programma non mancheranno i brevi saliscendi e i cambi di direzione, che potrebbero risultare importanti nel determinare il risultato di giornata. Già poco dopo il via da Castiglione delle Stiviere si incontrerà una serie di curve e un primo tratto in leggerissima ascesa, seguito da uno più veloce e rettilineo che, dopo un’altra breve salitella, porterà al primo rilevamento cronometrico intermedio, posto a Solferino dopo 7800 metri dalla partenza.

Dopo una manciata di chilometri principalmente in leggera discesa inizierà quindi il segmento di tappa maggiormente ondulato, circa una decina di chilometri tra Cavriana e Pozzolengo lungo i quali la strada presenterà diversi saliscendi e anche alcune semicurve e cambi di direzione. Passato il secondo intermedio di Torre di San Martino, ai -8 dalla conclusione, il percorso si farà invece più lineare e pianeggiante, tendendo comunque quasi sempre a scendere lievemente; in questo tratto prevalentemente rettilineo i cronomen potranno spingere a fondo in vista del traguardo di Desenzano del Garda, cui si giungerà dopo aver superato una coppia di curve destra-sinistra a circa 300 metri dall’arrivo.

Favoriti Quattordicesima Tappa Giro d’Italia 2024

Stavolta non ci sono salite eccessive e trattasi di vera cronometro per specialisti. Più specialista di Filippo Ganna (Ineos Grenadiers), in questo Giro, non c’è. Il corridore italiano è stato battuto solo da un Tadej Pogačar in versione extra-lusso nella prova contro il tempo di Perugia, ma in questa occasione avrà dalla sua un percorso senza punti in cui le sue caratteristiche possano costargli qualche secondo prezioso. Inoltre, Ganna sembra stare molto bene, come dimostrato dal tanto lavoro svolto in supporto dei vari compagni di squadra finora, e non vorrà sprecare questa occasione per scrivere il suo nome nell’elenco dei vincitori di tappa di questo Giro d’Italia.

Ha dell’incredibile il fatto che la Ineos abbia la potenzialità di mettere quattro corridori, almeno, nei primi dieci di giornata. Oltre a Ganna, ci sono infatti Thymen Arensman, Magnus Sheffield e pure Geraint Thomas, che su un percorso simile potrebbe far fruttare le sue enormi qualità da passista regolare, spingendo rapporti lunghissimi, e che ovviamente dovrà dare il massimo in chiave classifica generale, oltre che per riscattare l’opaca prova offerta nelle precedente crono. Dei tre, Sheffield potrebbe rappresentare una vera e propria carta da podio, data la buona condizione che ha messo finora in mostra e il fatto che, già alla vigilia della Corsa Rosa, lo statunitense aveva dichiarato di aver messo nel mirino proprio le cronometro previste. Arensman è invece forse un po’ più scalatore, ma sa fare molto bene in tutti i contesti in cui si può svolgere una prova contro il tempo. A questi si potrebbe poi aggiungere anche l’ex campione del mondo Tobias Foss, anche se fin qui ha ricoperto esclusivamente compiti di gregariato e, come accaduto a Perugia, è quindi possibile che il norvegese non faccia la prova a tutta per risparmiarsi.

Ovviamente, c’è da tenere in considerazione quel Tadej Pogačar (UAE Team Emirates) che, in termini di qualità individuali, non ha da temere nessuno. Questa cronometro, però, non gli mette a disposizione molti punti per fare la differenza e la Maglia Rosa potrebbe anche accontentarsi di gestire la situazione, dato il vantaggio già ampio che ha nei confronti dei rivali nella corsa al Trofeo Senza Fine. Compagno di squadra dello sloveno è Mikkel Bjerg, che potrebbe andare a caccia di un risultato di prestigio in chiave personale, sempre che questo si sposi con le strategie di squadra: il danese è passista eccezionale, ottimo interprete delle cronometro e ha la possibilità, se lasciato “libero”, di lottare almeno per un piazzamento di spessore.

Come detto, il percorso è ben poco irregolare, sul piano altimetrico, e corridori dalle qualità di Edoardo Affini (Visma | Lease a Bike) e Lorenzo Milesi (Movistar) potrebbero sicuramente approfittarne. Il giallonero vorrà anche regalare una soddisfazione a una squadra che ha perso i suoi uomini più importanti, mentre il “telefonico” bergamasco proverà a misurarsi al massimo livello in una specialità che, nelle categorie giovanili, lo ha visto grande interprete. Compagno di squadra di Milesi è lo statunitense Will Barta, altro corridore che nelle prove contro il tempo sa fare buone cose, ma che è anche caduto nei giorni scorsi. Qualche problema fisico, che sembra però ormai alle spalle, lo ha avuto pure Luke Plapp (Team Jayco AlUla), già capace di ottime prestazioni a cronometro e probabilmente determinato nel regalare qualcosa di bello alla sua squadra.

Ovviamente, cercheranno di dare tutto in questa prova quegli uomini di classifica piuttosto abili in questa disciplina, primi tra tutti (oltre ai già citati Pogacar e Thomas) Antonio Tiberi (Bahrain Victorious) e Daniel Felipe Martinez (Bora-hansgrohe). Il laziale è stato praticamente il migliore dei big dopo la Maglia Rosa nella cronometro di Perugia e, seppur su un percorso diverso, ci si può attendere un altro buon risultato da parte sua, con l’obiettivo soprattutto di guadagnare tempo sugli scalatori puri. Anche il colombiano, che fin qui ha dimostrato un’ottima condizione, è tra coloro che possono puntare a un bel piazzamento in questa giornata, avendo comunque dato prova in passato di cavarsela bene anche in crono poco movimentate. Su tali percorsi si è ultimamente difeso abbastanza bene anche Ben O’Connor (Decathlon Ag2r La Mondiale), che dovrebbe perdere qualcosa rispetto ai corridoi sopracitati, ma che potrebbe guadagnare sugli altri big meno avvezzi a questo esercizio, riuscendo così a mantenere la top-5 provvisoria in classifica generale.

Tra coloro che possono cogliere un buon risultato in questa prova non si possono poi non citare cronomen di buon livello come Josef Černý (Soudal-QuickStep), Ryan Mullen (Bora-hansgrohe), Stefan De Bod (EF Education-EasyPost), Jan Tratnik (Visma | Lease a Bike) e Jasha Sütterlin (Bahrain Victorious), che in passato sono quasi tutti stati campioni nazionali contro il tempo, oltre a passistoni potenti quali Daan Hoole (Lidl-Trek), Max Walscheid (Team Jayco AlUla) e Tim Van Dijke (Visma | Lease a Bike), che su questo percorso dovrebbero poter dire la loro. Un tracciato forse un po’ meno adatto a Maximilian Schachmann (Bora-hansgrohe) rispetto a quello di Perugia, dove è stato quinto, ma il tedesco non è nuovo a bei piazzamenti anche in prove più lineari come questa.

Borsino dei Favoriti Quattordicesima Tappa Giro d’Italia 2024

***** Filippo Ganna
**** Thymen Arensman, Magnus Sheffield
*** Mikkel Bjerg, Tadej Pogačar, Geraint Thomas
** Edoardo Affini, Daniel Martinez, Lorenzo Milesi, Antonio Tiberi
* Will Barta, Josef Černý, Daan Hoole, Luke Plapp, Max Walscheid

Meteo previsto Quattordicesima Tappa Giro d’Italia 2024

Giornata caratterizzata da tempo bello per l’intera durata della tappa. Il cielo si manterrà sempre sereno o poco nuvoloso, con temperature intorno ai 23, 24 gradi. Ventilazione debole da Est con intensità massima di 10 km/h

Maggiori insidie Quattordicesima Tappa Giro d’Italia 2024

Una cronometro “classica”, con un percorso fondamentalmente pianeggiante, porta con sé un altrettanto “classico” carico di insidie. Prima fra tutte, in particolare per gli uomini di classifica non propriamente specialisti, è quella di non trovare il giusto ritmo e di pagare quindi parecchio tempo sul passo, rispetto ad altri corridori. Attenzione poi alle curve di cui il percorso è disseminato, tutte da prendere con la dovuta attenzione, conciliando velocità e destrezza nella guida del mezzo.

Altimetria e Planimetria Quattordicesima Tappa Giro d’Italia 2024

Cronotabella Quattordicesima Tappa Giro d’Italia 2024

Giro d'Italia 2024 Tappa 14 CronoTabella
Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio