Giro del Delfinato 2024, Presentazione Percorso e Favoriti Sesta Tappa: Hauterives – Le Collet d’Allevard (174,1 km)

Prima vera tappa di montagna per il Giro del Delfinato 2024. Con la sesta frazione della corsa transalpina, 174,1 chilometri da Hauterives a Le Collet d’Allevard, si entra definitivamente nel vivo e si arriva al fine settimana decisivo di questa edizione, che prevede tre arrivi in salita consecutivi che possono sicuramente ridisegnare la classifica generale. Il primo di questi sarà posto presso questo comprensorio sciistico dell’Isère, che verrà raggiunto al termine di una giornata con poche altre difficoltà rilevanti ma con una dura ascesa finale di più di 11 chilometri caratterizzata da pendenze decisamente impegnative, che chiamerà i big e gli scalatori più forti a farsi trovare assolutamente pronti.

ORARIO DI PARTENZA: 12:45
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 16:58-17:23
DIRETTA TV E STREAMING: 15:25-17:25 Eurosport 2, Eurosport, Discovery+ / 15:50-17:25 RaiSport
HASHTAG UFFICIALE: #Dauphiné

Percorso Sesta Tappa Giro del Delfinato 2024

Il percorso si può sostanzialmente dividere in due parti, la prima senza grosse asperità e la seconda, invece, con due lunghi GPM, compreso quello finale. Nei primi 15 chilometri dopo il via da Hauterives la strada sarà quasi sempre in leggerissima salita, ma l’unica difficoltà ufficiale, la  Côte de la Côte-Saint-Andre (1,8 km al 6,7%), la si incontrerà dopo 30 chilometri di gara. Superato questo breve strappo, seguiranno una settantina di chilometri di “pianura francese”, e solo dopo aver superato il traguardo volante di Les Échelles che i corridori torneranno a salire.

Dai -60 fino ai -44 dalla conclusione si affronterà quindi il Col du Granier, in realtà ufficialmente lungo 8900 metri, al 5,4%, che sarà seguito da una discesa piuttosto ripida e tecnica di una decina di chilometri. Dopo un breve strappo, da Pontcharra inizierà invece un tratto di falsopiano di una quindicina di chilometri che porterà il gruppo ai piedi dell’ascesa finale di Le Collet d’Allevard. La salita, che misura 11,2 chilometri all’8,1%, è decisamente impegnativa e farà registrare differenze tra gli uomini di classifica, anche perché le pendenze non scenderanno quasi mai sotto l’8%, in particolare negli ultimi 7000 metri, dove spesso saranno sopra il 9%.

Favoriti Sesta Tappa Giro del Delfinato 2024

Nella sesta tappa di questo Giro del Delfinato occhi puntati su scalatori e uomini di classifica, ma anche alle loro condizioni dopo la maxi-caduta della giornata di ieri. Tre dei principali favoriti per la vittoria sul traguardo di Le Collet d’Allevard sono infatti finiti malamente a terra e una volta rialzati sono sembrati abbastanza doloranti. Parliamo del leader Remco Evenepoel (Soudal-QuickStep), del secondo della generale Primoz Roglic (Bora-hansgrohe) e di Juan Ayuso (UAE Team Emirates).

Il belga, che nella crono di mercoledì aveva dimostrato di avere una grandissima gamba, ha detto di aver colpito la parte destra del corpo ma di essere pronto a lottare nelle prossime giornate. Lo sloveno ha sfiorato la vittoria nelle due tappe mosse ed è andato bene anche a crono, ma dopo la caduta di oggi ha rivelato di essere ancora incerto se proseguire o meno la sua corsa.  Lo spagnolo, l’unico dei tre in ottima forma anche perché non era caduto due mesi fa al Giro dei Paesi Baschi, è però stato visto toccarsi la spalla dopo l’incidente e c’è un’incognita sulla sua condizione fisica. Tutti e tre sulla carta sarebbero dei superfavoriti, ma la caduta potrebbe condizionare la loro prestazione sull’ultima salita.

Altro grandissimo favorito per la vittoria è sicuramente Carlos Rodriguez (Ineos Grenadiers). Non sembra che lo scalatore spagnolo abbia avuto grossi problemi a causa della caduta di oggi, e l’andamento delle sue ultime due corse a tappe – secondo nei Paesi Baschi e primo al Romandia – ci dice che è pronto per lasciare il segno anche su una salita lunga e dura come quella di domani. Un altro corridore di alta classifica che può puntare alla vittoria di tappa è Tao Geoghegan Hart (Lidl-Trek). Il britannico sembra stare finalmente bene dopo un inizio di stagione altalenante e l’ottima gamba vista nell cronometro di Neulise ne è la conferma.

Due fortissimi scalatori che invece sembrano essere riusciti a rimanere in piedi nel mega incidente di oggi sono Matteo Jorgenson (Visma | Lease a Bike) e il nostro Giulio Ciccone (Lidl-Trek). Lo statunitense, che è pienamente in lotta per la generale e sta vivendo la sua migliore stagione, potrebbe far valere la sua potenza sulla salita finale seppur senza l’aiuto di due preziosi gregari come Dylan Van Baarle e Steven Kruijswijk, portati via in ambulanza dopo la maxi-caduta. L’italiano, che sembra anche lui in ottima forma, è ormai lontano dalla vetta della generale e potrebbe concentrarsi sulla vittoria di tappa anche grazie al suo spunto velocissimo in caso di sprint molto ristretto.

Nomi da tenere in considerazione sono anche quelli di Aleksandr Vlasov e Jai Hindley (Bora-hansgrohe) due ottimi scalatori che nel caso in cui non dovessero avere compiti di gregariato, potrebbero cercare la gloria personale. Stesso discorso per la coppia della Soudal-QuickStep Mikel Landa e Ilan Van Wilder, quella della UAE Team Emirates composta da Marc Soler e Pavel Sivakov, lo statunitense Sepp Kuss (Visma | Lease a Bike) e il belga Laurens De Plus (Ineos Grenadiers). Le loro chance dipendono però dallo stato di salute dei loro rispettivi capitani.

Due le squadre che sceglieranno strada facendo chi sarà il loro capitano per la corsa e per la tappa. La Groupama-FDJ può scegliere tra Romain Gregoire, meglio posizionato in classifica e più pimpante, seppur meno adatto alle grandi salite, e il più esperto David Gaudu, che vorrà provare a lasciare il segno in vista della Grande Boucle Mentre la Bahrain-Victorious può giocarsi sia la carta del colombiano Santiago Buitrago che quella dell’australiano Jack Haig, due fortissimi scalatori capaci di vincere tappe di alto livello. Due anche le opzioni in casa Arkea-B&B Hotels, che rispondono ai nomi di Cristian Rodriguez e soprattutto Clement Champoussin.

Chi invece saranno i capitani delle loro formazioni sono Neilson Powless (EF Education-EasyPost), settimo nella generale, l’intramontabile Warren Barguil (Team dsm-firmenich PostNL), l’agilissimo Louis Meintjes (Intermarché-Wanty), il dolorante Harold Tejada (Astana Qazaqstan), l’agguerrito Guillaume Martin (Cofidis) e il solido Andreas Leknessund (Uno-X Mobility). Difficilmente però uno tra questi riuscirà a centrare la vittoria nella sesta tappa e potrebbero quindi accontentarsi di un piazzamento nella Top10 di giornata.

Tra i papabili outsider che potrebbero cercare la gloria di giornata magari attaccando da lontano ci sono l’italiano Lorenzo Fortunato (Astana-Qazaqstan), il colombiano Ivan Ramiro Sosa e il suo compagno Davide Formolo (Movistar), il francese Kenny Elissonde (Cofidis), il danese Magnus Cort (Uno-X), il belga Kobe Goossens (Intermarché-Wanty) e il norvegese Carl Fredrik Hagen (Q36.5 Pro Cycling).

Borsino dei Favoriti Sesta Tappa Giro del Delfinato 2024

***** Carlos Rodriguez
**** Giulio Ciccone, Tao Geoghegan Hart
*** Juan Ayuso, Remco Evenepoel, Primoz Roglic
** Jai Hindley, Matteo Jorgenson, Mikel Landa, Aleksandr Vlasov
* Santiago Buitrago, David Gaudu, Jack Haig, Neilson Powless, Ilan Van Wilder

Meteo previsto Sesta Tappa Giro del Delfinato 2024

Temporali sparsi. Possibilità di precipitazioni: 70%. Umidità: 66%. Vento direzione SSE fino a 10 km/h. Temperatura prevista: minima 20°, massima 23°.

Maggiori insidie Sesta Tappa Giro del Delfinato 2024

Insidia vera e propria, visto quanto successo quest’oggi, potrebbe essere la lunga e ripida discesa dopo il Col du Granier. Una strada in picchiata che più di un corridore di classifica potrebbe percorrere a bassa velocità per non rischiare nulla. In quanto a momento decisivo per la vittoria di tappa sarà sicuramente la tostissima salita finale che, con il suo 8,1% di pendenza media, è un’ascesa per scalatori veri e uomini in ottima forma.

Altimetria e Planimetria Sesta Tappa Giro del Delfinato 2024

Cronotabella Sesta Tappa Giro del Delfinato 2024

LOCALITÀ CHILOMETRI ORARI
ALL’ARRIVO DALLA PARTENZA 43KM/H 41KM/H 39KM/H
VC HAUTERIVES 174.1 0 12:45 12:45 12:45
CARREFOUR VC-D51 174.1 0 12:49 12:49 12:48
D51 SAINT-GERMAIN 174.1 0 12:51 12:51 12:51
HAUTERIVES 174.1 0 12:55 12:55 12:55
D20 SAINT-CLAIR-SUR-GALAURE 169.4 4.7 13:02 13:02 13:02
CARREFOUR D20-D71 161.5 12.6 13:12 13:13 13:14
D71 SAINT-SIMÉON-DE-BRESSIEUX 152.5 21.6 13:25 13:27 13:28
LA CÔTE-SAINT-ANDRÉ 146 28.1 13:34 13:36 13:38
CÔTE DE LA CÔTE-SAINT-ANDRÉ (501 M) 142.5 31.6 13:39 13:41 13:44
ZONE DE COLLECTE N°1 140.7 33.4 13:42 13:44 13:46
CARREFOUR D71-D51 137.8 36.3 13:46 13:48 13:51
D51 EYDOCHE 134.8 39.3 13:50 13:52 13:55
CARREFOUR D51-D520 125.9 48.2 14:02 14:05 14:09
D520 MONTREVEL 125.1 49 14:03 14:07 14:10
ROSSATIÈRES 121.3 52.8 14:09 14:12 14:16
CHÂBONS 120.2 53.9 14:10 14:14 14:18
CARREFOUR D520-D17 114.9 59.2 14:18 14:22 14:26
D17 CARREFOUR D17-D50 108.8 65.3 14:26 14:30 14:35
D50 VERS-ARS (VILLAGES DU LAC DE PALADRU) 108.6 65.5 14:26 14:31 14:36
PALADRU (VILLAGES DU LAC DE PALADRU) 105.1 69 14:31 14:36 14:41
ZONE DE COLLECTEN°2 103.2 70.9 14:34 14:39 14:44
SAINT-PIERRE DE PALADRU (VILLAGES DU LAC DE PALADRU) 102.2 71.9 14:35 14:40 14:45
CARREFOUR D50-D1075 99.9 74.2 14:38 14:43 14:49
D1075 MONTFERRAT (D1075-D50 C) 98.8 75.3 14:40 14:45 14:51
D50 C CARREFOUR D50 C-D28 96.9 77.2 14:43 14:48 14:54
D28 LE PLATON 93.7 80.4 14:47 14:53 14:59
SAINT-GEOIRE-EN-VALDAINE (D28-D82 L-D82) 91.1 83 14:51 14:56 15:03
D82 CHAMPET 85.9 88.2 14:58 15:04 15:11
LA ROSETTA 84 90.1 15:01 15:07 15:14
SAINT-BUEIL 83.2 90.9 15:02 15:08 15:15
CARREFOUR D82-D82 B 79.1 95 15:07 15:14 15:21
D82 B CARREFOUR D82 B-D82 A 78.4 95.7 15:08 15:15 15:22
D203 SAINT-BÉRON (D203-D1006) 77.5 96.6 15:10 15:16 15:24
D1006 ZONE DE COLLECTE N°3 72.1 102 15:17 15:24 15:32
LES ÉCHELLES (D1006-D102 C) 68.9 105.2 15:22 15:29 15:37
LES ECHELLES 68.8 105.3 15:22 15:29 15:37
D102 C ENTRE-DEUX-GUIERS (D102 C-D520 D-D520) 68 106.1 15:23 15:30 15:38
D520 CARREFOUR D520-D520 C 65.1 109 15:27 15:34 15:43
D520 C SAINT-CHRISTOPHE-SUR-GUIERS 64.6 109.5 15:28 15:35 15:43
BERLAND 62.6 111.5 15:30 15:38 15:46
TUNNEL DU PETIT FRIOU 56 118.1 15:40 15:48 15:57
SAINT-PIERRE-D’ENTREMONT (ISERE) (D520 C-D512) 54.8 119.3 15:41 15:49 15:58
D912 SAINT-PIERRE-D’ENTREMONT (SAVOIE) 54.2 119.9 15:42 15:50 15:59
LE PONT DU LAC 51.9 122.2 15:45 15:54 16:03
LES PERRETS 49.9 124.2 15:48 15:57 16:06
ENTREMONT-LE-VIEUX 49.5 124.6 15:49 15:57 16:07
COL DU GRANIER (1136 M) 44.7 129.4 15:55 16:04 16:14
CARREFOUR D912-D285 A 44.6 129.5 15:56 16:04 16:14
D285 A LA PALUD (D285 A-D285) 37.7 136.4 16:05 16:15 16:25
D285 CHAPAREILLAN (D285-D590A) 35 139.1 16:09 16:18 16:29
D590 A CARREFOUR D590 A-D9 30.5 143.6 16:15 16:25 16:36
D9 BARRAUX (D9-D1090-D523 A) 29.1 145 16:17 16:27 16:38
D523 A CARREFOUR D523 A-D523 B 28.2 145.9 16:18 16:28 16:39
PONTCHARRA (D523 A-D523 B-D523-D525 B) 28.1 146 16:19 16:29 16:40
D525 B ZONE DE COLLECTE N°4 23.5 150.6 16:25 16:35 16:47
D925 B DÉTRIER (D925 B-D925) 18.8 155.3 16:32 16:42 16:54
D925 CARREFOUR D925-D525 17.9 156.2 16:33 16:44 16:55
D525 ALLEVARD-LES-BAINS (D525-D525 A) 13.4 160.7 16:39 16:50 17:02
D525 A ZONE DE COLLECTE N°5 11.2 162.9 16:42 16:53 17:06
CARREFOUR D525 A-D109 10 164.1 16:44 16:55 17:07
D109 LE COLLET D’ALLEVARD 0 174.1 16:58 17:10 17:23
Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio