Il Giro d’Abruzzo 2025, il percorso (Altimetrie e Planimetrie)

Percorso decisamente movimentato quello de Il Giro d’Abruzzo 2025. In programma dal 15 al 18 aprile, la corsa targata RCS Sport è tornata in calendario lo scorso anno in “sostituzione” del Giro di Sicilia e per questa nuova edizione proporrà un tracciato che, nonostante tappe abbastanza brevi, non concederà quasi mai tregua ai corridori. Lungo i 615 chilometri da Scerni, dove scatterà la prima frazione, a Isola del Gran Sasso, dove si concluderà l’ultima, ci sarà ben poca pianura e non mancheranno le salite da superare, con l’arrivo in quota a Roccaraso al termine della terza giornata di gara che potrebbe rivelarsi decisivo per designare il successore di Alexey Lutsenko, vincitore nel 2024.

Percorso Il Giro d’Abruzzo 2025

La corsa prenderà il via da Scerni con una tappa che nei primi 50 dei 151 chilometri in programma proporrà un tracciato abbastanza semplice, ma le cose cambieranno iniziando a salire verso Guardiagrele e affrontando l’unico GPM ufficiale di giornata, Bocca di Valle. Da qui fino all’arrivo di Crecchio sarà infatti un continuo saliscendi fatto di asperità non troppo lunghe, ma che aumenteranno il dislivello e la fatica nelle gambe dei corridori in vista del traguardo, posto al termine di uno strappo finale di 1300 metri che nei primi 800 presenterà una pendenza media del 7,4% (e punta del 10%), mentre negli ultimi 500 si addolcirà al 2,4%.

Ancor più impegnativa la seconda frazione, il cui avvio sarà in leggera salita sin dalla partenza da Tocco da Casauria e per i primi 37 chilometri, con il percorso che si farà poi più duro iniziando il GPM di Forcella di Acciano (4,7 km al 9,6%, max. 12%). Dopo una quarantina di chilometri più tranquilli a eccezione della breve ascesa verso il Valico di San Leonardo, gli ultimi 50 si apriranno con la scalata del GPM di Forca di Penne, seguita da una discesa tortuosa e impegnativa intervallata prima da un tratto nel quale la strada spianerà, e poi da una salita di circa 5000 metri. All’insù saranno anche gli ultimi 3,5 chilometri verso il traguardo di Penne, che saliranno con una pendenza media del 5,7% (punta del 10%) prima di spianare negli ultimi 250 metri.

La tappa regina e che probabilmente deciderà molto in chiave successo finale sarà però la terza, 160 chilometri da San Demetrio ne’ Vestini a Roccaraso. Dopo i primi 30 chilometri con un paio di saliscendi si comincerà a scalare il primo dei tre GPM di giornata, quello di Forca Caruso, seguito da una dolce discesa e da un tratto di fondovalle che porterà il gruppo al traguardo volante di Gioia dei Marsi. Qui la strada tornerà a salire verso il Passo del Diavolo e il GPM di Gioia Vecchio (14,1 km al 4,8%, max. 9%), dopo il quale si percorreranno più di 40 chilometri in leggera discesa (interrotta solo dalla breve ascesa al Colle della Croce) che porteranno i corridori ai piedi della salita finale di Aremogna, 18,2 chilometri piuttosto irregolari, con una pendenza media del 4,8% e una punta del 12% posta proprio in prossimità del traguardo.

Le difficoltà non saranno però concluse perché gli organizzatori hanno disegnato una frazione finale che, pur in assenza di grandi salite, sarà piuttosto nervosa e potrebbe regalare delle sorprese. Non ci sarà in pratica un metro di pianura nei 166 chilometri da Corropoli a Isola del Gran Sasso, che proporrà un tracciato ricco di saliscendi e strappi più o meno lunghi e impegnativi. Uno solo, invece, il GPM in programma, quello di Sparazzano, che dovrà però essere affrontato per due volte, mentre il traguardo, sul quale si transiterà una prima volta ai -58 dalla conclusione, sarà posto presso il Santuario di San Gabriele al termine di una ventina di chilometri quasi tutti in leggerissima salita e dove potrebbe risultare decisivo il breve strappo al 9% affrontato poco prima della flamme rouge.

Tappe Il Giro d’Abruzzo 2025

Tappa 1 (15/04): Scerni – Crecchio (151 km)
Tappa 2 (16/04): Tocco da Casauria – Penne (138 km)
Tappa 3 (17/04): San Demetrio ne’ Vestini – Roccaraso (Aremogna) (160 km)
Tappa 4 (18/04): Corropoli – Isola del Gran Sasso (Santuario di San Gabriele) (166 km)

Altimetrie e Planimetrie Il Giro d’Abruzzo 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio