Giro d’Austria 2024, il percorso (Altimetrie e Planimetrie)

Il Giro d’Austria 2024 aggiunge una giornata di gara rispetto all’edizione precedente e continua il suo rinnovato consolidamento nel calendario internazionale. La gara a tappe che si svolgerà dal 2 al 7 luglio rimane di categoria UCI 2.1, ma il menù presentato dagli organizzatori è di sicuro interesse. La competizione austriaca, rilanciata dopo qualche anno di assenza, attirerà sicuramente buoni corridori al via, stimolati anche dalle tante salite presenti, anche se la contemporaneità con il Tour de France 2024 ovviamente sfavorisce, sotto questo aspetto, la gara, che ha la particolarità di essere allestita grazie alla collaborazione fra le varie squadre Continental del paese.

Percorso Giro d’Austria 2024

La giornata di gara aggiunta è quella del prologo, che si svolgerà sulle strade di Sankt Pölten: nei 3 chilometri disegnati ci saranno in tutto 4 curve, un’inversione di marcia e anche un paio di strappetti da non sottovalutare. La tappa numero 1 avrà partenza e arrivo a Bad Tatzmanndorf, con 177,9 chilometri di gara: la giornata sembra essere propizia per i velocisti presenti, che però dovranno assorbire 3 Gpm di Terza categoria, di cui due. Sulzriegel e Mariasdorf, posizionati negli ultimi 20 chilometri. Il finale, in generale, è abbastanza movimentato e potrebbe lasciare spazio anche a qualche attaccante. Movimentata, e abbastanza complicata, è anche la terza tappa, da Maria Taferl a Steyr: lungo i 184,5 chilometri disegnati ci sono ben 4 Gran premi della Montagna, e anche in questa occasione due di questi andranno affrontati nel finale. Uno è quello di Saass, posto giusto qualche chilometro del primo passaggio sotto lo striscione del traguardo; i corridori dovranno poi affrontare un anello di 21 chilometri che li riporterà in zona arrivo e che prevede al suo interno due strappi, di cui uno, quello di Porscheberg, piazzato a poco più di cinque chilometri dal traguado.

La terza tappa prevede parecchia salita, oltre che una serie di passaggi in località legate alla neve. Si parte da Schladming, tempio dello sci alpino, e si va subito verso l’alto, per una salita non categorizzata. Discesa e brusca risalita verso Ramsau, località invece nota agli appassionati di biathlon. Il tratto centrale sarà un po’ più tranquillo, con i passaggi di Altenmarkt e Bischofschofen che anticiperanno il gran finale: il percorso prevede infatti la temibile salita di Dientner Sattel, una ripida discesa, un altro paio di strappi e l’arrivo a St. Johann Alpendorf, che verrà raggiunto dopo un paio di chilometri di ascesa. Il giorno successivo si ripartirà proprio da St. Johann Alpendorf, per andare verso Kals am Grossglockner: è la tappa, appunto, del Glockner, il massiccio dove svetta la cima più alta d’Austria. Il percorso non potrebbe che essere alpino e prevede la scalata del Fuscher Törl, la cui sommità è a 2422 metri sul livello del mare; dopo il Gpm, che sarà classificato come “Fuori categoria” (17,8 km all’8,8 per cento di pendenza media, con punta massima al 21,7%), si affronterà una breve discesa per poi affrontare un nuovo tratto di salita, fino alla cima dell’Hochtor (2495 di altitudine). Da lì una lunghissima discesa porterà i corridori in valle: le difficoltà però non saranno finite, dato lo strappo di Iselsberg e, soprattutto, l’ascesa, a gradoni, di poco più di 10 chilometri, che porterà all’arrivo.

Se la classifica non sarà ancora stata decisa, i verdetti arriveranno al termine della Kufstein-Kühtai, frazione breve e molto impegnativa. Un tratto di pianura di circa 90 km porterà i corridori ai piedi dello strappo di Tulfes, che sarà seguito a breve distanza da quello di Patscherkofel. Minimo tratto di respiro e poi via con l’ultima salita, verso la località di arrivo, posta a 2021 metri sul livello del mare: l’ascesa misura 20 chilometri e ha una pendenza media del 6,1 per cento, ma presenta diverse punte ben oltre il 10 per cento.

Tappe Giro d’Austria 2024

Prologo (02/07): St. Pölten – St. Pölten (3 km – cronometro)
Tappa 1 (03/07): Bad Tatzmanndorf – Bad Tatzamanndorf (177,9 km)
Tappa 2 (04/07): Maria Taferl – Steyr (184,5 km)
Tappa 3 (05/07): Schladming – St. Johann Alpendorf (153,1 km)
Tappa 4 (06/07): St. Johann Alpendorf – Kals am Grossglockner (151,7 km)
Tappa 5 (07/07): Kufstein – Kühtai (143,8 km)

Altimetrie e Planimetrie Giro d’Austria 2024

Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio