Giro d’Italia 2025, Mauro Vegni spiega la neutralizzazione: “Non era giusto rischiare”

Mauro Vegni spiega la decisione di portare a termine la sesta tappa del Giro d’Italia 2025 in condizioni di neutralizzazione. Una scelta presa in maniera tempestiva da parte dell’organizzazione che si è trovata ad affrontare una situazione difficile, con oltre 30 corridori finiti a terra, alcuni dei quali feriti anche in maniera importante, tanto che Jai Hindley, il primo a finire a terra e sfortunato iniziatore della carambola, e Juri Hollman, costretti al ritiro. Dopo lo stop organizzativo, è arrivata così anche la scelta di neutralizzare tempi e punteggi al traguardo, in modo che i corridori potessero decidere in maniera autonoma come affrontare il finale.
“Ai corridori abbiamo solo riferito che avremmo ridato una partenza nuova con il distacco acquisito dai corridori in precedenza – spiega il direttore della Corsa Rosa ai microfoni RAI – Non c’è stata nessuna discussione. Quando ci siamo fermati, abbiamo sentito le risultanze ella caduta, considerando che ancora pioveva e che gli asfalti in queste località di mare diventano impraticabili abbiamo preso la decisione che non era giusto rischiare di perdere quello che il Giro può dare, quindi abbiamo deciso di neutralizzare la tappa fino all’arrivo”.
Il dirigente romano sottolinea l’imprevedibilità di quanto successo, capitato malgrado le buone condizioni del manto stradale: “L’asfalto era bello, ma tecnicamente non reggevi. Io sono sceso dalla macchina e slittavo con le scarpe. È qualcosa che capita sempre nei posti dove c’è il mare vicino. Sicuramente le prime piogge non bagnano bene l’asfalto che diventa come pattinare. Rischiare ulteriormente… dopo che già alcuni corridori importanti hanno lasciato la corsa… ci siamo detti ‘perché rischiare, facciamogli fare una volata tranquilla e domani ripartiamo con risultati già acquisiti'”.
Scegli la tua squadra per il FantaGiro di Svizzera 2025: montepremi minimo di 1.500€! |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |