Cambiano le regole per rifiuti e borracce al Giro d’Italia 2021. L’Unione Ciclistica Internazionale ha infatti comunicato quest’oggi che, in accordo con gli organizzatori del Giro, col il CPA e con l’AIGCP (ovvero i due organismi che rappresentano i corridori e le squadre a livello internazionale), dalla tappa di domani e fino all’ultima frazione della Corsa Rosa verranno apportate alcune modifiche al regolamento relativo ai rifiuti e alle borracce gettati durante la gara. Una delle modifiche più importanti riguarda il lancio delle borracce ai tifosi, che sarà ora permesso lungo le salite poste negli ultimi 50 chilometri delle tappe, con i corridori che dovranno assicurarsi che il lancio verso il pubblico non rappresenti un pericolo né per i tifosi, né per gli altri corridori, pena le sanzioni previste dal regolamento.
Per agevolare il rifornimento dei corridori e lo smaltimento dei rifiuti, inoltre, gli organizzatori aggiungeranno una o due zone di raccolta per ogni tappa, che saranno, se possibile, di 1-2 chilometri. In queste zone, l’organizzazione dovrà poi provvedere a raccogliere i rifiuti in conformità con i regolamenti e la politica di sviluppo sostenibile dell’UCI. Infine, se un corridore dovesse liberarsi dei rifiuti al di fuori delle zone previste a causa di particolari condizioni e situazioni di gara, il Collegio dei Commissari avrà la possibilità di non sanzionare il corridore se dovesse ritenere tale situazione eccezionale.
UCI, nuove modifiche regolamentari: sarà vietato indossare elementi di abbigliamento “non essenziali”
7 Febbraio 2025, 18:53
Etoile de Bessèges 2025, l’UCI indaga sugli incidenti con le auto: “Si stanno adottando misure, prendiamo estremamente sul serio la questione della sicurezza dei corridori”
31 Gennaio 2025, 9:54
Monossido di carbonio, l’UCI pronta ad introdurre il divieto?
28 Dicembre 2024, 9:59
UCI, confermata la possibilità di estendere la regola dei 3 chilometri