Presentazione Percorso e Favoriti Tour de la Provence 2025
![](https://cyclingpro.net/spaziociclismo/wp-content/uploads/2025/02/1148012357-scaled.jpg)
Con la stagione che entra sempre più nel vivo prosegue anche il calendario francese con il Tour de la Provence 2025. Proseguendo sulla falsariga della passata stagione, caratterizzata da tre tappe per ruote veloci e da un breve prologo a cronometro, anche in questo 2025 la breve corsa a tappe transalpina sorriderà ai velocisti prevedendo tre tappe non eccessivamente impegnative senza nessun prologo ma con qualche insidia che, specialmente nelle prime due giornate, potrebbe riservare qualche sorpresa anche a vantaggio di attaccanti da lontano. Appuntamento quindi dal 14 al 16 febbraio, quando saranno 16 le formazioni, di cui 7 WorldTour (numero in aumento rispetto alle 5 della passata stagione), 5 Professional e 4 Continental, a giocarsi la vittoria.
HASHTAG UFFICIALE: #TDLP2025
Albo d’Oro recente Tour de la Provence
2024 PEDERSEN Mads
2023 Non disputato
2022 QUINTANA Nairo
2021 SOSA Iván Ramiro
2020 QUINTANA Nairo
2019 IZAGIRRE Gorka
2018 GENIEZ Alexandre
2017 DENNIS Rohan
2016 VOECKLER Thomas
Percorso Tour de la Provence 2025
Nella frazione inaugurale, che prenderà il via da Marsiglia, i corridori dovranno affrontare 169,3 chilometri di percorso verso l’entroterra per arrivare a Saint-Victoret. Il profilo altimetrico prevede 3 Gran Premi della Montagna, tutti di seconda categoria e tutti concentrati nella fase centrale del percorso. L’attacco del Col de l’Espigoulier, infatti, è previsto dopo 43 chilometri dal via (anche se in precedenza il percorso prevede già qualche saliscendi) con lo scollinamento che avverrà dopo 9 chilometri di ascesa al 5,7%. Proprio a metà gara, poco prima dello sprint intermedio di Plan d’Aups, il Col de Mazaugues (7,6km al 4,6%) impegnerà i corridori e metterà altri chilometri di salita nelle gambe dei velocisti che ambiscono alla vittoria. L’ultima asperità categorizzata, infine, sarà ad oltre 44 chilometri dal traguardo con il breve GPM di Belcodene (3,3 km al 5,4%) che non dovrebbe fare troppa differenza. Il percorso tendenzialmente tutto favorevole degli ultimi 40 chilometri, in ogni caso, potrebbe sfavorire gli attaccanti di giornata e sul traguardo alla fine potrebbe comunque riuscire a spuntarla qualche ruota veloce resistente.
Abbastanza simile alla prima tappa sarà anche la Forcalquier-Manosque, frazione di 167,3 km che caratterizzerà la seconda giornata di corsa. Anche per questa tappa sono previsti tre GPM, con il primo, il Col de Buire (9,2 km al 2,9%) che è posto nella prima fase mentre gli altri due, il Col de Viens (6km al 3%) e il Col de l’Aire dei Masco (6,3km al 4,8%) arriveranno nell’ultimo terzo di gara. Proprio l’ultima asperità, il cui scollinamento è posto a circa 25 chilometri dal traguardo, rappresenterà il crocevia decisivo della frazione, dato che chi vorrà evitare la volata dovrà assolutamente provare a fare la differenza con un attacco da lontano.
Ricalca infine totalmente il percorso dell’anno scorso l’ultima frazione. I 190,6 km da Rognac ad Arles, infatti, sono anche quest’anno quasi totalmente pianeggianti, con il breve Col de la Vayede che avrà solo il compito di affidare gli ultimi punti della classifica per gli scalatori prima di un lungo tratto di 140 chilometri totalmente privo di asperità verso quella che si preannuncia una volata scontata per chiudere la tre giorni transalpina.
Tappe Tour de la Provence 2025
Tappa 1 (14/02): Marseille – Saint Victoret (169,3 km)
Tappa 2 (15/02): Forcalquier – Manosque (167,3 km)
Tappa 3 (16/02): Rognac – Arles (190,6 km)
Favoriti Tour de la Provence 2025
Il percorso disegnato dagli organizzatori non è particolarmente esigente ed ecco che i corridori maggiormente quotati per le vittorie di tappa potrebbero essere anche quelli che si ritroveranno poi a disputarsi il successo finale. Corridore che normalmente sa raccogliere il massimo in contesti simili è Mads Pedersen (Lidl-Trek), che questa competizione l’ha vinta nel 2024 e che è indubbiamente il corridore più titolato al via. Il danese arriva però da giorni resi complicati da qualche problema fisico e potrebbe anche non essere al meglio della condizione, tanto che la sua squadra potrebbe puntare fin da subito su Toms Skujiņš: il lettone è corridore completo, capace di attaccare da lontano e in grado di tenere botta su salite di media pendenza. La squadra statuitense porta in gara anche una vecchia volpe come Bauke Mollema, che però sarà lecito attendersi pimpante più avanti nell’arco della stagione.
Chi vorrà far proseguire la propizia onda con cui la sua squadra ha iniziato la stagione è Matej Mohorič (Bahrain Victorious), che potrebbe trovarsi estremamente a suo agio sui percorsi mossi previsti in particolare nelle prime due tappe. Lo sloveno è corridore che sa anche muoversi da lontano e la sua presenza, non facile da inquadrare dal punto di vista tattico, potrebbe giocare a favore di due suoi compagni di squadra, dotati di spunti veloci e di doti da fondisti decisamente ragguardevoli: si tratta del britannico Fred Wright e dello sloveno Matevž Govekar, per i quali una corsa un po’ più bloccata potrebbe rappresentare un ottimo scenario su cui muoversi.
Un’altra squadra che si presenta con diverse frecce in faretra è la Decathlon Ag2R La Mondiale, che per la classifica finale potrebbe puntare soprattutto su Dorian Godon, corridore che ha già dimostrato in carriera di saper vincere su percorsi mossi ed esigenti. La formazione francese ha anche a disposizione l’esperienza di un attaccante come Dries de Bondt e lo spunto frizzante di Pierre Gautherat, anche loro capaci di mettersi in mostra se il contesto dovesse permetterglielo. Rimanendo in tema di squadre francesi, Valentin Ferron (Cofidis) ha iniziato il 2025 molto bene e potrebbe beneficiare anche di un morale molto alto per provare a tenere testa a corridori sulla carta meglio quotati di lui.
Proveranno a scompaginare le carte in tavola, miscelando al meglio le loro caratteristiche, il francese Ewen Costiou e lo spagnolo Raúl García Pierna, entrambi portacolori di un’Arkéa-B&B Hotels che di norma si trova a suo agio in corse di questo tipo. Ancora nell’ampio campo partenti di matrice francese, un occhio andrà dato alla TotalEnergies, che punterà molto sulla grinta e sul carattere di Mathieu Burgaudeau, corridore che sa muoversi da lontano e che fa della tenacia, soprattutto in finali convulsi, uno dei suoi punti di forza. In una corsa decisamente “francese”, proveranno a lasciare il segno anche i portacolori della Groupama-FDJ, che non si presenta però al via con i grandi nomi del suo organico: le aspettative di successo, e di classifica, graviteranno quindi intorno al giovane Paul Penhoët, che dovrà però essere brillantissimo per riuscire ad assorbire le salite più esigenti previste dal percorso.
Il tracciato, mosso ma non durissimo, sembra invece molto adatto per il britannico Jake Stewart, che potrebbe rappresentare la miglior opzione per la classifica generale in casa Israel-Premier Tech, dove però potrebbe combinare ottime cose anche Matis Louvel: quest’ultimo è corridore più adatto ad azioni solitarie e potrebbe sfruttare l’andamento della corsa per ritagliarsi un posto importante sul palcoscenico. Lo stesso discorso potrebbe essere adatto per Samuele Battistella, che potrebbe rappresentare la punta più affilata a disposizione della Ef Education-EasyPost, almeno in chiave classifica finale. A qualche buon piazzamento potranno poi ambire Nicolas Breuillard (St. Michel-Preference Home-Auber 93) e i fratelli Tomáš Kopecký (Unibet Tietema Rockets) e Matyáš Kopecký (Novo Nordisk).
Borsino dei Favoriti Tour de la Provence 2025
***** Mads Pedersen
**** Dorian Godon, Matej Mohorič
*** Ewen Costiou, Valentin Ferron, Toms Skujiņš
** Mathieu Burgaudeau, Paul Penhoët, Jake Stewart, Fred Wright
* Samuele Battistella, Dries de Bondt, Raúl García Pierna, Matevž Govekar, Matis Louvel
Cacciatori di tappe Tour de la Provence 2025
Detto che il percorso potrebbe portare alla confluenza di questa categoria di corridori in quella di coloro che lotteranno per la classifica generale, vanno comunque segnalate le presenze di alcuni velocisti che potrebbero guardare con molto interesse solo all’ultima frazione, qualora la corsa si facesse troppo dura nelle giornate precedenti. È sicuramente il caso di Sam Bennett (Decathlon Ag2R La Mondiale), così come di Stanisław Aniołkowski (Cofidis), Pascal Ackermann (Israel-Premier Tech) e Marijn van den Berg (Ef Education-EasyPost). A caccia di occasioni andranno anche il campione nazionale slovacco Lukáš Kubiš (Unibet Tietema Rockets) e il francese Pierre Barbier (Wagner Bazin WB), velocisti di riferimento delle rispettive squadre di categoria Professional.
Punti UCI Tour de la Provence 2025
POSIZIONE CLASSIFICA FINALE | PUNTI UCI | POSIZIONE TAPPA | PUNTI UCI |
1 | 125 | 1 | 14 |
2 | 85 | 2 | 5 |
3 | 70 | 3 | 3 |
4 | 60 | ||
5 | 50 | ||
6 | 40 | ||
7 | 35 | ||
8 | 30 | ||
9 | 25 | ||
10 | 20 | ||
11 | 15 | ||
12 | 10 | ||
13 | 5 | ||
14 | 5 | ||
15 | 5 | ||
16-25 | 5 |
Altimetrie e Planimetrie Tour de la Provence 2025
Tutto il sito al 50% per i saldi di Ekoï! |
Prova i Saldi di Alltricks: Fino al 40% di sconto su migliaia di prodotti per la bici |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |