La Svizzera ha deciso di attuare norme ulteriormente restrittive nella lotta alla pandemia di coronavirus. A partire dal 6 giugno, intanto, le competizioni sportive saranno di nuovo autorizzate ad eccezione degli sport che richiedono un contatto stretto e costante. Le restrizioni riguardano il numero di persone presenti che sarà limitato a 300, inclusi gli spettatori. Il numero di questi ultimi è calcolato in base all’area accessibile a una persona: 4m² per individuo. Il flusso di persone deve essere organizzato per mantenere un distanziamento sociale di due metri tra le persone sul posto.
La vera e propria novità riguarda il fatto che le aree riservate agli spettatori devono garantire la tracciabilità in caso di contatto ravvicinato (in caso di contatto per più di quindici minuti o ripetutamente a meno di due metri tra due persone senza misure di protezione). L’organizzatore deve essere in grado di fornire tali contatti alle autorità sanitarie fino a quattordici giorni dopo la competizione. Questa misura è stata introdotta su espressa richiesta del Consiglio Federale.
Doping, l’ex medico di Nairo Quintana condannato a sei mesi con la condizionale
2 Aprile 2025, 13:11
Dwars door Vlaanderen 2025, Wout van Aert alla partenza: “C’è pressione su di me, ma sono abituato – Ho l’obiettivo di essere al massimo per Fiandre e Roubaix”
2 Aprile 2025, 12:45
Red Bull-Bora-hansgrohe, finora una primavera anonima nelle Classiche: “Siamo sotto le aspettative, ci manca il grande nome che faccia risultato”
2 Aprile 2025, 12:21
Dwars door Vlaanderen 2025, il “detentore” Matteo Jorgenson alla partenza: “Come squadra dobbiamo tornare a fare le cose che sappiamo fare”