Meteo Giro delle Fiandre 2025, il vento potrebbe essere un fattore importante: ce ne sarà per tutto il giorno

Il Giro delle Fiandre 2025 sarà molto “primaverile” nel suo svolgimento. La seconda Classica Monumento della stagione, in programma domenica 6 aprile, dovrebbe infatti corrersi sotto un limpido sole, senza alcun tipo di rischio di pioggia. Un sollievo non da poco per i corridori che saranno in gara, dato che le strade, e in particolare i tratti di pavé, bagnati avrebbero rappresentato un’insidia ancora maggiore, nell’ambito di una gara già molto complicata di suo. C’è però un altro fattore meteorologico che potrebbe rivestire un ruolo decisamente importante nell’arco della Ronde, il vento.

Le previsioni meteo per la giornata di gara parlano infatti di un vento ben presente e costante, aspetto di cui le squadre dovranno per forza tener conto, soprattutto nel momento in cui la marcia dei corridori non sarà direttamente a favore di raffica. Per tutto il giorno è infatti atteso un sostenuto vento levantino, in arrivo quindi da Est-Nord-Est, che rappresenterà una chiave tattica in più di cui tener conto nell’economia del Fiandre. Il vento, che andrà a crescere di intensità con il passare delle ore, sarà spesso contrario o laterale rispetto alla marcia dei corridori. In particolare, nella parte più intensa del percorso, quella in cui i muri si susseguiranno rapidamente, sono previsti diversi tratti con vento laterale.

Meteo Giro delle Fiandre 2025

Proviamo dunque ad andare a vedere le condizioni meteo nei punti chiave della corsa, secondo le previsioni.

  1. Partenza (Brugge, 10:17)
    Condizioni: Cielo sereno.
    Temperatura fresca intorno ai 7°C.
    Vento da ENE, con intensità fino ai 20 km/h.
  2. Fasi Iniziali (Ursell, 10:46-10:43; Tielt 11:30-11:24)
    Condizioni: Cielo sereno.
    Temperatura in lieve aumento.
    Vento da ENE, 20 km/h, quindi principalmente contrario, o comunque di tre quarti rispetto alla marcia dei corridori, nelle primissine fasi, con raffiche che sfiorano i 40 km/h, laterale nei tratti esposti. Nel tratto da Ursell a Tielt il vento sarà invece principalmente a favore.
  3. Metà Percorso (Deinze, 12:23-12:12; Doorn, 12:57-12:42) 
    Condizioni:  Cielo sereno.
    Temperature attorno ai 10°.
    Vento da ENE in aumento, 20-25 km/h, con raffiche attese a superare i 40 km/h, laterale per brevi tratti, ma principalmente contrario alla marcia dei corridori.
  4. Fasi Intermedie (Kluisbergen/Oude Kwaremont, 13:26-13:09; Maarkedal/Taaienberg, 15:57-15:26)
    Condizioni: Cielo sereno.
    Temperature sui 12-13°C.
    Vento da ENE più marcato, 20-25 km/h, con raffiche attese fino a 40 km/h. Il vento tenderà ad avere carattere variabile, soprattutto nel settore fra i -100 e -70 all’arrivo.
  5. Fasi Finali (Kluisbergen/Oude Kwaremont, 15:31-15:03; Oudenaarde/Koppenberg, 15:45-15:16) 
    Condizioni: Cielo sereno.
    Temperatura stabile intorno ai 12-13°C.
    Vento da ENE, 20-25 km/h, con raffiche attese fino a 45 km/h. I corridori lo troveranno laterale al momento di passare sull’Oude Kwaremont, mentre sarà contrario, o comunque di tre quarti rispetto alla loro marcia fra Paterberg e Koppenberg.
  6. Arrivo (Oudenaarde, 16:50-16:15) 
    Condizioni: Cielo sereno.
    Temperatura stabile a 12-13°C.
    Vento contrario nel rettilineo finale, 25-30 km/h, con raffiche attese fino a 45 km/h.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio