I Numeri del 2025: l’UAE batte il record della Columbia-HTC, sfiora le 100 vittorie e domina ancor più che nel 2024

La nostra rassegna dei numeri del 2025 prosegue con i dati sulla squadra più vincente. Non è una sorpresa, ovviamente, vedere in prima posizione la UAE Team Emirates XRG, che in questa stagione ha dominato la scena con ben 97 vittorie, 43 in più della seconda che ha festeggiato di più (la Soudal Quick-Step). La combinazione di un Tadej Pogacar sempre più inarrestabile e dell’astro nascente Isaac Del Toro ha permesso agli emiratini di vivere un’annata senza precedenti, tanto nelle classiche (con tre Monumento conquistate dallo sloveno) quanto nei Grandi Giri e, più in generale, delle corse a tappe. Vediamo allora, categoria per categoria, i numeri sulla squadra più vincente nel 2025.

La squadra più vincente

1 UAE Team Emirates XRG 97
2 Soudal Quick-Step 54
3 Lidl – Trek 46
4 Visma | Lease a Bike 40
5 XDS Astana Team 32
6 Ineos Grenadiers 28
7 Decathlon AG2R La Mondiale 26
8 Red Bull – Bora – hansgrohe 23
Israel – Premier Tech 23
10 Uno-X Mobility 21

Dopo le 81 vittorie della scorsa stagione, la UAE Team Emirates XRG si è ulteriormente migliorata in questo 2025 arrivando a mettere insieme ben 97 successi, dodici in più rispetto al record fissato dalla Columbia-HTC nel 2009, diventando così la squadra più vincente dal 2000 a oggi. Un dominio a tutto campo quello della compagine emiratina, andata a segno con 20 diversi corridori (proprio come nel 2024) e capace di distanziare nettamente tutte le altre squadre, a partire da quelle che salgono sul podio assieme a lei. Come lo scorso anno, si tratta di Soudal Quick-Step e Lidl-Trek, ma le due formazioni si scambiano di posto: quella belga chiude infatti in seconda posizione con 54 affermazioni, quella statunitense è invece terza con 46. Entrambe si sono comunque migliorate, dato che la prima ha ottenuto ben 20 trionfi in più rispetto alla precedente stagione, mentre la seconda 4.

Tra le compagini che hanno fatto meglio in confronto a dodici mesi fa si segnalano soprattutto la XDS Astana, che ha quasi triplicato le vittorie passando da 12 a 32, e la Ineos Grenadiers, che ha raddoppiato esattamente i propri successi toccando quota 28. Rispetto a un anno fa, si confermano nella top-10 anche Visma | Lease a Bike (40 trionfi), Decathlon AG2R La Mondiale (26), Red Bull-Bora-hansgrohe (23) e due formazioni Professional, la Israel-Premier Tech (23) e la Uno-X Mobility (21), che non a caso verranno promosse nel WorldTour nel 2026.

UAE nuovamente regina del WorldTour

1 UAE Team Emirates XRG 46
2 Lidl – Trek 20
3 Soudal Quick-Step 19
Visma | Lease a Bike 19
5 Ineos Grenadiers 13
6 Alpecin-Deceuninck 11
7 Red Bull – Bora – hansgrohe 10
8 Team Jayco AlUla 7
9 EF Education-EasyPost 6
10 Bahrain Victorious 3
Decathlon AG2R La Mondiale 3
Lotto 3
Uno-X Mobility 3
14 Cofidis 2
Groupama-FDJ 2
Israel – Premier Tech 2
Movistar Team 2
Team Picnic PostNL 2
Tudor Pro Cycling Team 2
XDS Astana Team 2
21 Q36.5 Pro Cycling Team 1

Ovviamente, la UAE Team Emirates XRG ha spadroneggiato anche quest’anno negli appuntamenti del calendario WorldTour, dove ha colto 46 vittorie sulle 178 a disposizione (21 corse di un giorno, 15 classifiche generali di gare a tappe e 142 tappe), conquistandone così 5 in più rispetto al 2024. Lo squadrone mediorientale ha più che doppiato la seconda classificata, la Lidl-Trek, che si migliora anch’essa di 5 nei confronti di un anno fa e raggiunge quota 20, superando di un successo Visma | Lease a Bike (sostanzialmente stabile rispetto alla scorsa stagione, 19 a 18) e Soudal Quick-Step, capace in questa annata di raccogliere sei affermazioni in più nella massima divisione.

Superano o raggiungono quota 10 anche Ineos Grenadiers, Alpecin-Deceuninck e Red Bull-Bora-hansgrohe, con le ultime due che si confermano dunque nuovamente tra le migliori con, rispettivamente, 11 e 10 vittorie, mentre la compagine britannica raddoppia anche qua il bottino passando da 6 a 13 successi. Da notare anche che cinque team Professional sono riusciti ad andare a segno almeno una volta in corse WorldTour: Lotto (3), Uno-X Mobility (3), Israel-Premier Tech (2), Tudor Pro Cycling (2) e Q36.5 Pro Cycling (1). D’altra parte, due formazioni della massima divisione sono rimaste a secco: si tratta di Arkéa-B&B Hotels e Intermarché-Wanty, ovvero le due squadre che scompariranno a fine anno (anche se la seconda confluirà nella Lotto).

Corse a tappe WorldTour

1 UAE Team Emirates XRG 9
2 Visma | Lease a Bike 3
3 Red Bull – Bora – hansgrohe 1
Lotto 1
Team Jayco AlUla 1

È impressionante il dominio della UAE Team Emirates XRG nelle gare a tappe della massima divisione. Su 15 corse di più giorni, la compagine di Tadej Pogačar se ne è portate a casa addirittura 9, con lo sloveno che ne ha conquistate un terzo imponendosi a UAE Tour, Giro del Delfinato e, ovviamente, Tour de France. Un altro terzo è però arrivato grazie a João Almeida, vincitore di Giro dei Paesi Baschi, Giro di Romandia e Giro di Svizzera, mentre le restanti tre classifiche finali le hanno vinte Jhonatan Narváez (Tour Down Under), Juan Ayuso (Tirreno-Adriatico) e Brandon McNulty (Giro di Polonia).

Non può comunque lamentarsi la squadra seconda in questa graduatoria, la Visma | Lease a Bike, che chiude con 3 successi: oltre alla Parigi-Nizza di Matteo Jorgenson, la formazione neerlandese si è presa infatti gli altri due Grandi Giri, con Simon Yates a vincere il Giro d’Italia e Jonas Vingegaard la Vuelta a España. Oltre a queste due squadre, solo altri tre team possono dire di aver conquistato una gara a tappe WorldTour in questo 2025: si tratta di Red Bull-Bora-hansgrohe (Volta a Catalunya con Primož Roglič), Lotto (Renewi Tour con Arnaud De Lie) e Team Jayco AlUla (Tour of Guangxi con Paul Double).

Classiche WorldTour

1 UAE Team Emirates XRG 7
2 Alpecin-Deceuninck 3
Lidl – Trek 3
4 Team Jayco AlUla 2
5 EF Education-EasyPost 1
Lotto 1
Q36.5 Pro Cycling Team 1
Red Bull – Bora – hansgrohe 1
Tudor Pro Cycling Team 1
Uno-X Mobility 1

Se guardiamo alle corse di un giorno del WorldTour, il primo posto non cambia e a occuparlo è sempre la UAE Team Emirates XRG con 7 affermazioni, cinque delle quali ottenute dal fenomeno Tadej Pogačar, capace di imporsi a Strade Bianche, Freccia Vallone e in tre Monumento (secondo della storia a riuscirci dopo Eddy Merckx), ovvero Giro delle Fiandre, Liegi-Bastogne-Liegi e Il Lombardia. Gli altri due successi per il team portano la firma di Juan Sebastián Molano, alla Bruges-De Panne, e di Brandon McNulty, al quale proprio Pogačar ha gentilmente concesso il GP de Montréal. Le restanti due Monumento, quindi Milano-Sanremo e Parigi-Roubaix, le ha invece conquistate Mathieu Van Der Poel per la Alpecin-Deceuninck, che sempre grazie al neerlandese arriva a quota 3 aggiungendo anche la E3 Saxo Classic.

A 3 chiude anche la Lidl-Trek, che ha visto i suoi corridori imporsi a Gand-Wevelgem (Mads Pedersen), Amstel Gold Race (Mattias Skjelmose), e Clasica San Sebastián (Giulio Ciccone), mentre l’unica altra squadra che è riuscita a vincere più di una classica della massima divisione è stata il Team Jayco AlUla, che ha esultato alla Cadel Evans Road Race con Mauro Schmid e al GP di Francoforte con Michael Matthews. La compagine australiana è una delle quattro formazioni capace quest’anno di lasciare il segno sia in una corsa a tappe che in una gara di un giorno del WorldTour: oltre alla già citata UAE, le altre sono Red Bull-Bora-hansgrohe (successo di Jordi Meeus alla Copenhagen Sprint) e Lotto (Arnaud De Lie alla Bretagne Classic).

Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio