Giro di Svizzera 2024, Presentazione Percorso e Favoriti Sesta Tappa: Ulrichen – Blatten (42,5 km)

Terzo arrivo in salita consecutivo al Giro di Svizzera 2024. La sesta tappa della corsa elvetica è stata però pesantemente modificata dagli organizzatori per questioni legate al meteo che rende poco sicuri i passi alpini. Verranno quindi percorsi solamente gli ultimi 42,5 chilometri, con partenza da Ulrichen e arrivo, come da programma, in cima alla salita di Blatte-Belalp che sarà l’unica difficoltà altimetrica di giornata. Alla luce di questo nuovo tracciato si prospetta una frazione molto corta e quindi parecchio esplosiva e difficile da controllare per le squadre degli uomini di classifica.

ORARIO DI PARTENZA: 15:00
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 15:57-16:03
DIRETTA TV E STREAMING: 14:30-17:00 Eurosport, Discovery+ / 15:00-16:15 Eurosport 1
HASHTAG UFFICIALE: #TourdeSuisse

Percorso Sesta Tappa Giro di Svizzera 2024

Doveva essere la tappa regina di questa edizione del Giro di Svizzera 2024 e invece sarà una tappa cortissima e imprevedibile. Dopo la partenza da Ulrichen, i primi 35 chilometri di questa brevissima frazione saranno molto veloci e in leggera discesa, e includono il traguardo volante di Lax, posto in cima a un breve strappetto. Ad essere ovviamente decisiva per la vittoria di tappa e probabilmente anche per la classifica generale sarà quindi la salita finale, il Gpm di prima categoria di Blatten-Belalp. Questa ascesa inizierà a 6 chilometri dal traguardo e avrà una pendenza media del 9%, ma con punte massime addirittura oltre il 21%. Una salita non lunghissima ma abbastanza ripida ed esplosiva che potrebbe mettere in difficoltà più di un big. L’ultimo chilometro prima della linea d’arrivo avrà una pendenza media dell’11% e sarà teatro di diversi attacchi tra i migliori scalatori.

Favoriti Sesta Tappa Giro di Svizzera 2024

Ancora una volta il grande favorito di giornata sarà Adam Yates (UAE Team Emirates). Lo scalatore britannico, vincendo la tappa di oggi, ha dimostrato di essere di gran lunga lo scalatore più forte di questa corsa ma anche quello con la squadra più forte che può proteggerlo e guidarlo in questa cortissima giornata. Accanto a lui ci sarà il secondo in classifica generale, un brillantissimo Joao Almeida che, oltre a lavorare per il suo capitano, sta anche tenendo duro per la sua personale classifica. Chissà se il team emiratino decida di lasciare allo scalatore portoghese le sue chance per la vittoria di tappa. Terzo oggi, ma anche terzo in classifica generale, un sempre più solido e convincente Egan Bernal (Ineos Grenadiers). Il colombiano è chiaramente sulla strada giusta per tornare ad essere quel campione pigliatutto capace di vincere Tour de France e Giro d’Italia.

Grandissima sorpresa di queste prime tappe in salita è il giovane statunitense Matthew Riccitello (Israel-Premier Tech). Il 22enne di Tucson è riuscito a limitare i danni sul traguardo di Carì e potrebbe sfruttare tutta la sua esplosività per conquistare questa tappa e per continuare a stupire il mondo del ciclismo. Ad avere buone opportunità di vittoria anche uno scalatore come Enric Mas (Movistar), attualmente quarto nella generale e in leggera ma costante crescita. La salita finale si addice anche alle caratteristiche di grimpeur leggeri e scattanti come Oscar Onley (dsm firmenich-PostNL), Tom Pidcock (Ineos Grenadiers) e Sergio Higuita (Bora-hansgrohe), ma anche a corridori che non sono veri e propri scalatori come Isaac Del Toro (UAE Team Emirates) e Pelayo Sanchez (Movistar), che sull’arrivo in salita di Carì si sono difesi egregiamente.

Ad essere invece scalatori puri sono il danese Mattias Skjelmose (Lidl-Trek), il belga Cian Uijtdebroeks (Visma | Lease a Bike), il francese Lenny Martinez (Groupama-FDJ), l’austriaco Felix Gall (Decathlon Ag2r La Mondiale) e il neozelandese George Bennett (Israel-Premier Tech). Tutti e cinque che hanno leggermente sofferto nell’ultima tappa di montagna, ma possono sfruttare a loro favore la brevità di questa frazione. Stesso discorso per due scalatore espertissimi come Wilco Kelderman (Visma | Lease a Bike), Wout Poles (Bahrain-Victorious), per il sorprendente Matteo Badilatti (Q36.5 Pro Cycling) e per un giovane talentuoso come William Junior Lecerf (Soudal-QuickStep).

Visto il percorso di soli 42,5 chilometri è molto difficile che riesca a staccarsi una fuga capace di arrivare al traguardo. Ma aspettiamoci comunque delle azioni da parte di scalatori forti ma ormai usciti di classifica come Einer Rubio (Movistar), Kevin Vauquelin (Arkea-B&B Hotels), Valentin Paret-Peintre (Decathlon Ag2r La Mondiale), Jesus Herrada (Cofidis), ma anche Chris Hamilton (dsm firmenich-PostNL), Georg Steinhauser (EF Education-EasyPost), Rein Taaramae (Intermarché-Wanty) e Marco Frigo (Israel-Premier Tech).

Borsino dei Favoriti Sesta Tappa Giro di Svizzera 2024

***** Adam Yates
**** Joao Almeida, Egan Bernal
*** Matthew Riccitello, Enric Mas, Oscar Onley
** Mattias Skjelmose, Sergio Higuita, Tom Pidcock, Cian Uijtdebroeks
* Felix Gall, Pelayo Sanchez, Wilco Kelderman, Isaac Del Toro, Wout Poels

Meteo previsto Sesta Tappa Giro di Svizzera 2024

Probabili rovesci. Possibilità di precipitazioni: 70%. Umidità: 64%. Vento direzione NO fino a 18 km/h. Temperatura prevista: minima 6°, massima 14°.

Maggiori insidie Sesta Tappa Giro di Svizzera 2024

Una tappa di soli 42,5 chilometri è veramente difficile da controllare, perché saranno veramente i corridori che vorranno farsi vedere nella testa del gruppo o tentare l’attacco. Il ritmo sarà quindi indiavolato e la salita finale verrà percorsa, molto probabilmente sotto la pioggia, ad alta velocità. Un fattore che potrebbe mettere in difficoltà anche diversi uomini di classifica.

Altimetria e Planimetria Sesta Tappa Giro di Svizzera 2024

Cronotabella Sesta Tappa Giro di Svizzera 2024

Giro di Svizzera 2024 Tappa 6 Cronotabella
Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio