Classiche, Pogačar re anche tra i premi con 107mila € incassati – Sul podio Van Der Poel con 71mila e Pedersen con 52mila

Anche i conti certificano la splendida primavera di Tadej Pogačar nelle classiche. Vincitore di Strade Bianche, Giro delle Fiandre, Freccia Vallone e Liegi-Bastogne-Liegi, secondo classificato a Parigi-Roubaix e Amstel Gold Race e terzo alla Milano-Sanremo, il campione del mondo è stato grandissimo protagonista delle gare di un giorno degli ultimi due mesi e, di conseguenza, è anche stato colui che ha incassato di più a livello di premi durante questo periodo. Il corridore della UAE Team Emirates XRG si è infatti portato a casa 107mila euro, cifra tiene conto solo dei premi in base al piazzamento al traguardo e non di altri bonus e varianti.

Il calcolo, riportato da Het Laastse Nieuws, è stato effettuato prendendo in considerazione le classiche appartenenti al calendario WorldTour e ProSeries a partire dalla Omloop Nieuwsblad dello scorso 1° marzo e fino alla Liegi di ieri. Alle spalle del fenomeno sloveno si piazza, anche in questo caso senza grosse sorprese, Mathieu Van Der Poel (Alpecin-Deceuninck), che è riuscito a battere Pogačar in due occasioni, alla Sanremo e alla Roubaix, e con anche il successo alla E3 Saxo Classic e il terzo posto al Fiandre ha messo insieme 71mila euro. Il podio viene invece completato da Mads Pedersen (Lidl-Trek), capace di vincere la Gand-Wevelgem e di salire sul podio a Fiandre, Roubaix ed E3, oltre alla top-5 alla Dwars door Vlaanderen e la top-10 alla Sanremo, risultati che gli hanno fruttato un bottino di 52.100 €.

Più staccati tutti gli altri, iniziando da Wout Van Aert (Visma | Lease a Bike), quarto con 24.560 €, mentre il successo alla Dwars e un paio di altri bei piazzamenti hanno portato 17.465 € nelle tasche di Neilson Powless (EF Education-EasyPost), che completa la top-5. A chiudere invece la top-10 è il primo degli italiani, Filippo Ganna (Ineos Grenadiers), con 15.800 €; seguono Jonathan Milan (Lidl-Trek), 13° con 12.565 €, e il compagno di squadra Giulio Ciccone, 15° con 10.000 €. Tra i due si inserisce Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step), che nonostante i pochi giorni di gara è riuscito a raccogliere 12.315 €.

I successi e i piazzamenti di Pogačar spingono ovviamente in alto la sua squadra, la UAE Team Emirates XRG, che nei calcoli riportati da Sporza è la squadra che ha guadagnato di più con 134.545 euro. A testimonianza di una primavera eccellente con diversi interpreti, la Lidl-Trek è seconda con 106.770 €, mentre terza è la Alpecin-Deceuninck con 95.340 €.

Top-20

1. Tadej Pogačar: 107.000 €
2. Mathieu Van Der Poel: 71.000 €
3. Mads Pedersen: 52.100 €
4. Wout Van Aert: 24.560 €
5. Neilson Powless: 17.465 €
6. Jasper Philipsen: 16.275 €
7. Juan Molano: 16.000 €
8. Soren Waerenskjold: 16.000 €
9. Mattias Skjelmose: 16.000 €
10. Filippo Ganna: 15.800 €
11. Tim Merlier: 15.705 €
12. Tom Pidcock: 13.990 €
13 Jonathan Milan: 12.565 €
14. Remco Evenepoel: 12.315 €
15. Giulio Ciccone: 10.000 €
16. Nils Eekhoff: 9.390 €
17. Ben Healy: 9.000 €
18. Tiesj Benoot: 8.190 €
19. Paul Magnier: 8.000 €
20. Kévin Vauquelin: 8.000 €

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio