Un Anno Fa… Filippo Pozzato ritiene che “Jonathan Milan o Andrea Bagioli” potrebbero essere i prossimi italiani a vincere una Monumento

Chi sarà il prossimo corridore italiano a conquistare una Classica Monumento? Se quest’anno, per il secondo anno di fila, l’Italia non è riuscita a vincere una delle cinque corse di un giorno più importanti, con l’ultimo successo che risale ormai alla Parigi-Roubaix 2021 di Sonny Colbrelli, sono comunque arrivati due piazzamenti importanti grazie ai secondi posti di Filippo Ganna e Andrea Bagioli a Milano-Sanremo e Lombardia. Proprio il 24enne valtellinese è, assieme al futuro compagno di squadra Jonathan Milan (entrambi correranno infatti con la Lidl-Trek nel 204), uno degli azzurri che potrebbe conquistare una Monumento (o, per lo meno, lottare per la vittoria) nelle prossime stagioni secondo Filippo Pozzato.

“Chi può riportare l’Italia a vincere una Monumento? Jonathan Milan o Andrea Bagioli – ha dichiarato l’ex corridore vicentino a GCNMilan per la Milano-Sanremo o la Parigi-Roubaix. Quest’anno, prima della Milano-Sanremo, il mio favorito era Milan, ma una settimana prima si è ammalato. Credo che il passaggio alla Lidl-Trek possa fargli bene. Mi piace molto Milan, è un bravo ragazzo, con i piedi per terra, non è stupido, è intelligente. L’ho visto fare degli sprint non normali, ed è anche molto giovane”.

Secondo sul traguardo di Bergamo dopo un finale di stagione nel quale ha conquistato il Gran Piemonte e ha chiuso al terzo posto la Coppa Bernocchi, Bagioli è l’altro corridore che Pozzato identifica come futuro protagonista delle classiche: “Mi ha sorpreso vedere Bagioli sul podio del Lombardia. Pensavo che sarebbe stato tra i primi cinque. So che è molto forte perché avevo parlato con il suo allenatore la settimana prima”.

Il vincitore della Milano-Sanremo 2006 ha quindi sottolineato i problemi dell’Italia nel trovare corridori di livello che possano competere stabilmente con i migliori nelle classiche: “Il livello non è buono perché non abbiamo tesserati. Ad esempio, a Vicenza avevamo un sindacato di 120 corridori, ora ne abbiamo solo 20. Con quella quantità non è possibile ottenere la qualità”.

Altre nazioni, però, avevano numeri piccoli negli scorsi anni, ma ora sono ai vertici del ciclismo e potrebbero quindi essere prese ad esempio: “La Gran Bretagna in passato aveva solo due corridori e ora ha una delle migliori squadre al mondo. L’Australia aveva un corridore e ora ha una squadra WorldTour. Gli americani erano pochi e adesso hanno una squadra anche loro. Tutto si sta globalizzando e quindi ci sono più possibilità per gli altri, ma meno per l’Italia“, ha concluso Pozzato.

Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio