Startlist Vuelta a España 2025, scopri l’elenco dei partecipanti

Saranno 23 le squadre che animeranno la Vuelta a España 2025. Il terzo e ultimo Grande Giro della stagione avrà inizio, sulle strade del Piemonte, il 23 agosto per poi concludersi il 14 settembre a Madrid. In tutto saranno quindi in azione 184 corridori, in rappresentanza delle 18 formazioni di categoria WorldTour e di cinque squadre di livello Professional: oltre alle due invitate per regolamento, Lotto e Israel-Premier Tech, saranno in strada infatti due realtà spagnole, Burgos Burpellet BH e Caja Rural-Seguros RGA, e la svizzera Q36.5. In questa pagina sarà possibile tenere sotto controllo il campo partenti della corsa spagnola, a seguito delle varie informazioni che arriveranno da qui al giorno della partenza.

Partecipanti Vuelta a España 2025

La palma del favorito numero uno spetta a Jonas Vingegaard (Visma|Lease a Bike), che sarà in scena alla Vuelta dopo il secondo posto ottenuto al Tour de France 2025 e che tornerà al Grande Giro spagnolo dopo il medesimo piazzamento raccolto nel 2023, alle spalle del compagno di squadra Sepp Kuss. Detto che anche lo statunitense è fra i possibili partenti, la presenza del danese fa pendere dalla parte della squadra giallonera la bilancia dei pronostici, anche perché della partita dovrebbe essere anche Matteo Jorgenson, altro corridore di primissimo ordine, intenzionato a lasciarsi alle spalle un Tour non in linea con le aspettative che lo circondavano. I tre potrebbero combinare le forze dando vita a un mosaico difficile da scalfire per tutte le avversarie, contando anche un pacchetto di gregari di lusso che comprenderà Wilco Kelderman, Attila Valter e Ben Tulett, con quest’ultimo che potrebbe anche andare a caccia di soddisfazioni personali.

In tema di avversarie, però, c’è una UAE Emirates XRG che si presenta senza il suo fenomeno assoluto, Tadej Pogačar, ma con due corridori che possono legittimamente ambire alla vittoria finale. Uno è Juan Ayuso, che corre in “casa” e che è atteso a grandissimi risultati in un periodo che lo vede spesso al centro di voci di CicloMercato. Da vedere, però, come le ambizioni personali del catalano potranno sposarsi con quelle di João Almeida, che ha vissuto una stagione infarcita di successi pesanti prima di vedersi costretto al ritiro dal Tour de France. Insomma, si va verso l’ennesima riproposizione del duello fra la squadra neerlandese e quella emiratina, che si presenterà al via di Torino con una formazione per il resto abbastanza collaudata: nelle tappe più dure il contributo di Marc Soler sarà importante, così come quello di Jay Vine, ma non saranno da escludere alcune “giornate libere” per due corridori che hanno già dimostrato di sapere come ci si mette in proprio. Da spendere, nell’arco della corsa, ci saranno anche le energie di Domen Novak, Felix Groβschartner e Mikkel Bjerg.

A comporre la triade di formazioni che puntano quantomeno a piazzamenti di grido nella classifica finale c’è la Red Bull-Bora-hansgrohe, che dovrebbe affidarsi a Jai Hindley, atteso da qualche tempo al ritorno ai suoi livelli migliori; attenzione, però, alla ribalta che potrebbe prendersi, a suon di buone prestazioni in salita, Giulio Pellizzari. In salita il marchigiano ha già dimostrato di saper reggere il confronto con i migliori e bisognerà capire se lui (e la squadra) prediligeranno tenere da conto la classifica generale rispetto alle avventure di giornata. Stesso discorso per Aleksandr Vlasov, che però, come Hindley, sta navigando da tempo su una corrente di livello più basso rispetto a quel che aveva abituato.

Ci sarà poi Richard Carapaz (Ef Education-EasyPost), che dopo il podio al Giro d’Italia ha dovuto saltare il Tour de France per cause di forza maggiore. Il Grande Giro spagnolo si adatta molto bene alle caratteristiche di attaccante dell’ecuadoriano, ma anche per lui andranno prima sciolti i dubbi sugli obiettivi che l’oro olimpico di Tokyo 2021 si porrà per questo appuntamento. In termini di corridori già capaci di vincere corse di tre settimane in carriera, fra i partenti ci sarà anche Egan Bernal (Ineos Grenadiers), che negli ultimi mesi ha mostrato ottimi segnali e che potrebbe beneficiare del fatto di trovarsi coinvolto in una corsa storicamente difficile da inquadrare, dal punto di vista strategico. Nella lotta per il podio potrebbe poi inserirsi Derek Gee (Israel-Premier Tech), reduce da un Giro 2025 di altissimo livello e potenzialmente in grado di ripetersi: il canadese però ha già dichiarato che, qualora fosse al via, preferirebbe dedicarsi alla caccia alle tappe e non alla graduatoria complessiva. 31

Voglioso di riscatto sarà Antonio Tiberi (Bahrain Victorious), che ha mancato l’appuntamento con la generale del Giro d’Italia e che potrebbe trovarsi a suo agio in un contesto che appare molto equilibrato, quantomeno in chiave podio. Chissà, poi, quali saranno le intenzioni di Giulio Ciccone (Lidl-Trek), per il quale c’è sempre l’incognita fra classifica generale e vittorie di tappa da tenere in considerazione: la squadra spinge sempre per la prima ipotesi, ma potrebbe lasciare l’onore della continuità e della regolarità a Tao Geoghegan Hart, anche se l’inglese finora, nel corso di questa stagione, è rimasto molto lontano dai suoi migliori livelli. Sempre in chiave italiana, fra classifica e avventure di giornata, dovrebbe muoversi anche Lorenzo Fortunato (XDS Astana), reduce da un Giro 2025 di ottimo livello.

Capitolo Spagna: detto di Ayuso, le speranze dei tifosi di casa potrebbero essere nuovamente riposte in Enric Mas (Movistar), che vanta già tre secondi e un terzo posto finali nella storia recente della Vuelta. Il maiorchino è uscito malconcio dal Tour e la sua presenza non è ancora sicura: qualora riesca a rimettersi in tempo, sarà in ogni caso un corridore di cui tenere conto, almeno in chiave piazzamenti. Tutta da verificare, poi, la condizione a lunga scadenza di Mikel Landa (Soudal Quick-Step), reduce dal grave infortunio patito al Giro d’Italia, ma ha avuto un lasso di tempo abbastanza lungo per provare a rimettersi: se sarà al meglio, il basco sarà uomo da tenere d’occhio, considerando che il percorso della Vuelta gli è tradizionalmente congeniale.

Potenziali corridori da classifica saranno poi Max Poole (Picnic PostNL), che spera di imitare il compagno di squadra Oscar Onley, recente rivelazione del Tour, Lennert van Eetvelt (Lotto), che invece il Tour lo vuole dimenticare il più in fretta possibile, e David Gaudu (Groupama-FDJ), dal quale non si sa mai cosa aspettarsi, ma che proprio in questa corsa, un anno fa, seppe trovare il giusto colpo di pedale, chiudendo poi sesto nella generale finale.

Occasioni per velocisti puri, come da tradizione, ce ne saranno ben poche, ma si è già capito che questo non è un problema per Mads Pedersen (Lidl-Trek), corridore che ha già dimostrato di sapersi muovere su ogni tipo di terreno per andare a prendersi soddisfazioni personali. In termini di volate, proverà a dire la sua Elia Viviani (Lotto), mentre la cronometro individuale dell’ultima settimana potrebbe ingolosire Filippo Ganna (Ineos); il bi-iridato probabilmente non attenderà così tanto per mettersi in azione, ponderando anche il fatto che il contesto potrebbe vederlo all’opera sia all’attacco da lontano sia in eventuali volate più o meno ristrette.

Startlist Vuelta a España 2025

ALPECIN – DECEUNINCK

ARKEA – B&B HOTELS

BAHRAIN VICTORIOUS
TIBERI Antonio

COFIDIS

DECATHLON AG2R LA MONDIALE TEAM

EF EDUCATION – EASYPOST
CARAPAZ Richard

GROUPAMA – FDJ
GAUDU David
MARTIN Guillaume

INEOS GRENADIERS
BERNAL Egan
GANNA Filippo

INTERMARCHÉ – WANTY

LIDL – TREK
CICCONE Giulio
GEOGHEGAN HART Tao
PEDERSEN Mads

MOVISTAR TEAM
MAS Enric
QUINTANA Nairo

RED BULL – BORA – HANSGROHE
HINDLEY Jai
PELLIZZARI Giulio
VLASOV Aleksandr

SOUDAL QUICK-STEP
LANDA Mikel

TEAM JAYCO ALULA

TEAM PICNIC POSTNL
POOLE Max

TEAM VISMA | LEASE A BIKE
KUSS Sepp
VINGEGAARD Jonas

UAE TEAM EMIRATES XRG ✓
ALMEIDA João
AYUSO Juan
BJERG Mikkel
GROßSCHARTNER Felix
NOVAK Domen
OLIVEIRA Ivo
SOLER Marc
VINE Jay

XDS ASTANA TEAM 
FORTUNATO Lorenzo
POELS Wout

BURGOS BURPELLET BH

CAJA RURAL-SEGUROS RGA

ISRAEL-PREMIER TECH
FRIGO Marco
GEE Derek

LOTTO
VAN EETVELT Lennert
VIVIANI Elia

Q36.5 PRO CYCLING TEAM
PIDCOCK Tom

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio