Startlist Tour de France 2024, scopri l’elenco dei partecipanti

22 squadre e 176 partecipanti al via del Tour de France 2024. In programma dal 29 giugno al 21 luglio, la Grande Boucle numero 111 sarà a suo modo storica dato che per la prima volta in assoluto prenderà il via dall’Italia, con il Grand Départ fissato a Firenze, e non si concluderà a Parigi, alle prese con l’imponente apparato dei Giochi Olimpici, bensì a Nizza. Attesa, come sempre, la partecipazione di molti dei migliori corridori del mondo, con il parterre che sarà ovviamente composto da tutte le 18 formazioni WorldTour, alle quali si aggiungono le quattro compagini Professional invitate, le stesse dello scorso anno: Lotto Dstny e Israel-Premier Tech, che hanno ottenuto la WildCard automatica, TotalEnergies e Uno-X Mobility.

Partecipanti Tour de France 2024

Tra i corridori più attesi al via c’è ovviamente Tadej Pogačar (UAE Team Emirates), che, dopo aver dominato il suo primo Giro d’Italia, punta alla suo terzo Tour e a compiere quella prestigiosa doppietta che non riesce dall’estate 1998, quando Marco Pantani fece sognare gli italiani con le sue imprese. Per tentare l’accoppiata, il fenomeno sloveno verrà affiancato da una selezione di altissima qualità, nella quale troveranno posto anche il talento spagnolo Juan Ayuso, il portoghese João Almeida e il terzo classificato della Grande Boucle di un anno fa, Adam Yates, tutti uomini che potrebbero a loro volta essere chiamati a fare alta classifica qualora fosse necessario.

Dopo un periodo di stop e di dubbi dovuti al grave infortunio patito al Giro dei Paesi Baschi, ha infine confermato la propria presenza uno dei pochi corridori in grado di battere lo sloveno negli ultimi anni, ovvero Jonas Vingegaard (Visma | Lease a Bike), capace di conquistare la Maglia Gialla nelle ultime due edizioni e in entrambi i casi proprio davanti a Pogacar. Lontano dalle corse da quasi tre mesi, sarà chiaramente da vedere con quale condizione il danese si presenterà al via, ma in ogni caso la compagine neerlandese potrà contare anche sul vincitore della Vuelta a España 2023 Sepp Kuss, oltre che su di un Matteo Jorgenson che ha fatto vedere belle cose in primavera, senza dimenticare Wout Van Aert, costretto a saltare il Giro per infortunio e pronto a mettersi nuovamente a disposizione del capitano.

Ci saranno poi altri due grossi nomi che proveranno a contendere la vittoria finale a Pogacar. Il primo è un ex compagno di squadra di Vingegaard e connazionale dello sloveno, Primož Roglič, a caccia di quel successo sfiorato nel 2020 e leader di una Bora-hansgrohe che schiererà anche il vincitore del Giro 2022 Jai Hindley, il russo Aleksandr Vlasov e, secondo i piani di inizio stagione, anche Daniel Felipe Martinez, anche se il colombiano dovrà valutare la sua presenza in base a come avrà recuperato dopo una Corsa Rosa chiusa al secondo posto proprio alle spalle di Pogacar. Il secondo grande nome è ovviamente quello di Remco Evenepoel (Soudal-QuickStep), che dopo due Giri e due Vuelta farà il proprio esordio al Tour con ambizioni importanti e con il supporto di un corridore di esperienza come Mikel Landa.

Se questi sono sicuramente i principali favoriti al successo finale, non mancano ovviamente altri corridori che possono puntare a un piazzamento nelle parti alte della classifica, a partire dal quarto e dal quinto classificato della scorsa edizione, rispettivamente Simon Yates (Team Jayco AlUla), reduce però da una prima parte di stagione con più bassi che alti, e Carlos Rodriguez, vincitore dell’ultimo Giro di Romandia e probabile capitano di una Ineos Grenadiers di altro profilo vista la presenza anche di Geraint Thomas, Tom Pidcock e di un ritrovato Egan Bernal. Non possiamo poi non citare due connazionali dello scalatore iberico già in grado in passato di chiudere nella top-10 della Grande Boucle, ovvero Enric Mas (Movistar), capace di alternare grandi prestazioni a periodi un po’ più opachi, e il solido Pello Bilbao (Bahrain Victorious), che agirà di concerto con un Santiago Buitrago che, con l’esordio al Tour, proseguirà il suo percorso di crescita.

Tra i padroni di casa, le speranze di un risultato importante sono riposte principalmente in David Gaudu (Groupama-FDJ), che dopo il quarto posto del 2022 non è però quasi più riuscito a spingersi su tali livelli, oltre che sugli esperti Romain Bardet (Team dsm-firmenich PostNL) e Guillaume Martin (Cofidis), che tuttavia potrebbero essere più interessati a conquistare un successo parziale. Obiettivo, questo, che dovrebbe avere anche l’abruzzese Giulio Ciccone, per il quale non si può escludere il tentativo di bis nella classifica della Maglia a Pois, mentre per la classifica generale la sua Lidl-Trek punterà su Tao Geoghegan Hart, che spera di tornare ad alti livelli dopo il brutto infortunio riportato al Giro dello scorso anno. Possono poi sicuramente puntare a una top-10 anche l’ottavo classificato del Tour 2023 Felix Gall (Decathlon Ag2r La Mondiale) e il campione olimpico Richard Carapaz (EF Education-EasyPost).

Ad animare la corsa non saranno chiaramente solo gli uomini di classifica, ma saranno presenti anche tantissimi cacciatori di tappe, partendo naturalmente dagli sprinter. Gli occhi di molti saranno puntati sul vincitore della Milano-Sanremo Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck), che lo scorso anno dominò le volate vincendo quattro tappe e portandosi a casa la Maglia Verde. A lottare con il belga negli arrivi ad alta velocità ci saranno nomi importanti quali Mads Pedersen (Lidl-Trek), Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla), Fabio Jakobsen (Team dsm-firmenich PostNL), Alexander Kristoff (Uno-X Mobility) e Arnaud Démare (Arkéa-B&B Hotels), tutti in grado di lasciare il segno almeno una volta alla Grande Boucle, oltre all’esordiente Arnaud De Lie (Lotto Dstny) e, ovviamente, a quel Mark Cavendish (Astana Qazaqstan) che punta al record assoluto di vittorie di tappa al Tour.

Nelle giornate maggiormente movimentate, adatte agli uomini da classiche e ai fuggitivi, attenzione invece a corridori quali il campione del mondo Mathieu Van Der Poel (Alpecin-Deceuninck), a Matej Mohorič (Bahrain Victorious), Michael Matthews (Team Jayco AlUla), Biniam Girmay (Intermarché-Wanty), Ben Healy, Neilson Powless e Alberto Bettiol (EF Education-EasyPost), Magnus Cort (Uno-X Mobility), Maxim Van Gils (Lotto Dstny), Ion Izagirre (Cofidis), Valentin Madouas (Groupama-FDJ), Warren Barguil (Team dsm-firmenich PostNL) e ai tanti altri nomi che, nel corso delle settimane, si aggiungeranno man mano che verranno ufficializzate le selezioni delle varie squadre.

Startlist Tour de France 2024

ALPECIN-DECEUNINCK
PHILIPSEN Jasper
VAN DER POEL Mathieu

ARKÉA-B&B HOTELS
DEMARE Arnaud

ASTANA QAZAQSTAN
CAVENDISH Mark
LUTSENKO Alexey
MØRKØV Michael

BAHRAIN VICTORIOUS
BAUHAUS Phil
BILBAO Pello
BUITRAGO Santiago
MOHORIC Matej

BORA-HANSGROHE
DENZ Nico
HINDLEY Jai
MARTINEZ Daniel Felipe
ROGLIC Primoz
SOBRERO Matteo
VAN POPPEL Danny
VLASOV Aleksandr

COFIDIS
COQUARD Bryan
GESCHKE Simon
HERRADA Jesús
IZAGIRRE Ion
MARTIN Guillaume
RENARD Alexis

DECATHLON AG2R LA MONDIALE
GALL Felix

EF EDUCATION-EASYPOST
BETTIOL Alberto
CARAPAZ Richard
HEALY Ben
POWLESS Neilson
VAN DEN BERG Marijn

GROUPAMA-FDJ
GAUDU David
GREGOIRE Romain
KÜNG Stefan
MADOUAS Valentin

INEOS GRENADIERS
BERNAL Egan
DE PLUS Laurens
PIDCOCK Tom
RODRIGUEZ Carlos
THOMAS Geraint

INTERMARCHÉ-WANTY
GIRMAY Biniam
MEINTJES Louis
PAGE Hugo
BRAET Vito
THIJSSEN Gerben
GOOSSENS Kobe
ROTA Lorenzo
TAARAMÄE Rein
VAN HOECKE Gijs
REX Laurenz
TEUNISSEN Mike
ZIMMERMANN Georg

LIDL-TREK
CICCONE Giulio
GEOGHEGAN HART Tao
PEDERSEN Mads

MOVISTAR
MAS Enric

SOUDAL-QUICKSTEP
EVENEPOEL Remco
LANDA Mikel
LAMPAERT Yves
MOSCON Gianni
PEDERSEN Casper
VAN WILDER Ilan
VERVAEKE Louis

TEAM DSM-FIRMENICH POSTNL
BARDET Romain
BARGUIL Warren
JAKOBSEN Fabio

TEAM JAYCO ALULA ✓
DURBRIDGE Luke
GROENEWEGEN Dylan
HARPER Chris
JUUL-JENSEN Chris
MATTHEWS Michael
MEZGEC Luka
REINDERS Elmar
YATES Simon

TEAM VISMA | LEASE A BIKE ✓
BENOOT Tiesj
JORGENSON Matteo
KELDERMAN Wilco
KUSS Sepp
LAPORTE Christophe
TRATNIK Jan
VAN AERT Wout
VINGEGAARD Jonas

UAE TEAM EMIRATES
ALMEIDA João
AYUSO Juan
POGACAR Tadej
POLITT Nils
SIVAKOV Pavel
SOLER Marc
WELLENS Tim
YATES Adam

ISRAEL-PREMIER TECH

LOTTO DSTNY
DE LIE Arnaud
VAN GILS Maxim

TOTALENERGIES

UNO-X MOBILITY ✓
ABRAHAMSEN Jonas
CORT Magnus
EIKING Odd Christian
JOHANNESSEN Tobias
KRISTOFF Alexander
KULSET Johannes
TILLER Rasmus
WÆRENSKJOLD Søren

Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio