Tour of Britain 2025, Romain Grégoire trionfa a Burton Dassett davanti a Julian Alaphilippe ed Edoardo Zambanini
Prima battaglia fra i big al Tour of Britain 2025. Ad imporsi è Romain Grégoire che con una accelerazione negli ultimi 500 metri resta con il solo Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling), anticipando poi nettamente l’ex iridato in una volata senza storia. Terza posizione, distanziato di due secondi, per Edoardo Zambanini (Bahrain Victorious), che regola il resto del gruppo, nel quale trova posto Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step), che dopo un primo scatto a dieci chilometri dalla conclusione si spegne nel chilometri conclusivo, concludendo 19°. Il vincitore di giornata è anche il uovo leader della corsa, con due secondi di vantaggio su Matthew Brennan (Visma|Lease a Bike), che ha perso contatto solo nell’ultimo chilometro, e quattro su Alaphilippe.
Il video dell’arrivo
Il racconto della tappa
Anche oggi, dopo alcuni tentativi iniziali, si forma una fuga composta da quattro corridori, propiziata da Rory Townsend (Q36.5 Pro Cycling Team). Assieme all’irlandese si muovo Cedric Beullens (Lotto), Victor Vercouillie (Team Flanders-Baloise) e Joshua Golliker (Gran Bretagna), ai quali il gruppo concede rapidamente più di tre minuti di vantaggio. In poco tempo, il margine sale fino a sfiorare i 5′, ma Soudal Quick-Step e Team Picnic PostNL si portano presto in testa al plotone per aumentare un po’ il ritmo e iniziare a recuperare terreno e ai -100 dal traguardo il gap scende a 3′.
Con anche il contributo della Visma | Lease a Bike la fuga viene progressivamente ripresa, fino al ricongiungimento poco dopo essere entrati nel circuito finale. Da quel momento la corsa aumenta ovviamente di intensità e partono le prime azioni. Sin dalla prima tornata e dalle prime asperità arriva dunque l’attacco di Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step), al quale si aggregano Andrew August (INEOS Grenadiers), Pavel Sivakov (UAE Emirates XRG) e Bauke Mollema (Lidl-Trek). Un quartetto importante che le squadre rivali non vogliono assolutamente lasciar partire, tanto che non riusciranno mai a guadagnare più di una dozzina di secondi.
L’azione è dunque ripresa e contenuta prima che si torni a salire. Non manca tuttavia il tempo per provare nuovamente qualcosa e a dieci chilometri dalla conclusione, in un breve strappo, Evenepoel ci riprova a dieci chilometri dalla conclusione. Una azione tuttavia troppo prevedibile che non ha fortuna, portando al successivo scatto di Andreas Leknessund (Uno-X Mobility) che si lancia in una offensiva inizialmente non sorvegliata. Le altre squadre tuttavia cominciano a controllare e il distacco resta limitato. Ethan Hayter (Soudal Quick-Step) rientra così con uno scatto secco, mettendosi ovviamente a ruota. Non tardano ad arrivare anche Fred Wright (Bahrain-Victorious) e Thymen Arensman (Ineos Grenadiers), ma il gruppo è vicinissimo e chiude ancor prima di arrivare nei cinque chilometri conclusivi.
Da quel momento si registrano brevi accelerazioni, ma senza fortuna, con il gruppo che procede dunque spedito verso il muro finale. A controllare ci prova la UAE Team Emirates XRG, ma Samuel Watson (Ineos Grenadiers) è il primo a muoversi, entrando nei 500 metri finali. Il campione britannico si trasforma in perfetto lanciatore di Romain Grégoire (Groupama-FDJ) che lo segue fino al momento di partire, con il solo Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling) che riesce a stargli dietro. L’ex iridato tuttavia non può fare niente in più e deve lasciare la vittoria al suo giovane connazionale, che si prende così anche la leadership della corsa.
Risultato e Classifiche Tappa 4 Tour of Britain 2025
| Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() |










