Giro di Turchia 2025, Simon Dehairs resiste alla rimonta di Matteo Malucelli – 7° Davide Persico, 9° Jakub Mareczko e 10° Andrea Peron

Il Giro di Turchia 2025 si apre con il successo di Simon Dehairs. Il belga della Alpecin-Deceuninck ha avuto la meglio nello sprint con la quale si è conclusa la frazione inaugurale della gara anatolica, 132 chilometri con partenza e arrivo ad Antalya, andando così a conquistare il primo successo tra i pro’ e, ovviamente, la prima maglia di leader della corsa. Il 23enne è riuscito a resistere per circa mezza ruota alla rimonta di Matteo Malucelli (XDS Astana), che si deve dunque accontentare del secondo posto davanti a Jules Hesters (Team Flanders-Baloise). Nella top-10 di giornata trovano posto anche altri tre italiani, Davide Persico (Wagner Bazin WB), Jakub Mareczko (Mazowsze Serce Polski) e Andrea Peron (Team Novo Nordisk), rispettivamente settimo, nono e decimo.

Il video dell’arrivo

Il racconto della corsa

Bastano una manciata di chilometri perché si formi la prima fuga di questa edizione della corsa turca. A comporla sono Filippo Ridolfo (Team Novo Nordisk), Konrad Czabok (Mazowsze Serce Polski), Vinzent Dorn (BIKE AID), Willie Smit (China Glory-Mentech Continental Cycling Team), Yunus Emre Yilmaz (Konya Büyükşehir Belediye Spor), Ahmet Örken (Spor Toto Cycling Team), Arda Tekirdag (Istanbul Büyükșehir Belediye Spor Türkiye) e Muhammad Nur Aiman Mohd Zariff (Terengganu Cycling Team), che riescono rapidamente a guadagnare un minuto di vantaggio.

Il margine, tuttavia, non sale più molto nei chilometri successivi e arriva a toccare un massimo di 1’35”, anche perché in testa al plotone si portano subito un uomo ciascuno di Uno-X Mobility, Team Picnic PostNL e Lotto a controllare la situazione. Il distacco cala a 45″ già dopo il primo sprint intermedio, posto dopo una quarantina di chilometri dal via e vinto da Smit, ma in seguito torna a crescere e a toccare i 90″. La situazione cambia a 53 chilometri dalla conclusione, quando il Team Flanders-Baloise si porta davanti con tutti i suoi corridori e accelera decisamente anche per via della presenza di un po’ di vento laterale.

Le condizioni non sono tuttavia sufficienti per aprire un ventaglio, ma il gruppo si allunga molto e il gap scende velocemente sotto i 40″. La formazione belga, in ogni caso, si fa presto da parte e al comando si riportano le stesse squadre di prima, e il plotone torna a perdere qualcosa dopo il secondo traguardo volante, vinto nuovamente da Smit. In quel frangente, Tekirdag e Yilmaz perdono contatto dalla testa della corsa e vengono rapidamente riassorbiti dal gruppo, che entra negli ultimi 30 chilometri con poco meno di un minuto di ritardo dai battistrada.

Poco dopo, anche Mohd Zariff si stacca e davanti rimangono in cinque con circa 30″ di vantaggio, ma entrando negli ultimi 20 chilometri restano al comando solo Ridolfo e Dorn, la cui avventura si esaurisce dopo ulteriori 5000 metri. A quel punto inizia la lunga preparazione per la volata e progressivamente aumentano velocità e nervosismo, con le varie squadre dei velocisti a lottare per le prime posizioni del gruppo nel finale. Ne viene fuori tuttavia uno sprint abbastanza confuso anche per via di una caduta all’ultima curva che finisce per rallentare uno dei favoriti di giornata, Alexander Kristoff (Uno-X Mobility), e che vede la Alpecin-Deceuninck uscire al momento giusto per lanciare Simon Dehairs negli ultimi 200 metri. Alla ruota del belga c’è Matteo Malucelli (XDS Astana), che lo affianca e sembra poterlo passare, ma Dehairs riesce a resistere per poco e a prendersi la prima vittoria in carriera.

Risultato Tappa 1 Giro di Tuchia 2025

Classifiche Giro di Tuchia 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio