Giro di Turchia 2025, Elia Viviani batte Alexander Kristoff e torna al successo! 3° Davide Persico, 4° Matteo Malucelli e 7° Giovanni Lonardi

Successo di Elia Viviani nella settima tappa del Giro di Turchia 2025. Il velocista veronese della Lotto torna ad alzare le braccia al cielo a un anno e mezzo di distanza dall’ultima volta imponendosi allo sprint sul traguardo di Çeşme, andando così a cogliere la 90a vittoria in carriera. Con una bella rimonta negli ultimi metri il 36enne si è messo alle spalle Alexander Kristoff (Uno-X Mobility) e Davide Persico (Wagner Bazin WB), mentre ha chiuso quarto Matteo Malucelli (XDS Astana), che aveva lanciato per primo la volata, ma a causa del vento contrario è rimbalzato indietro nel finale. Nella top-10 di giornata trova spazio anche un altro italiano, Giovanni Lonardi (Team Polti VisitMalta), settimo, mentre non cambia la classifica generale, che alla vigilia della frazione finale vede sempre al comando Wout Poels (XDS Astana) con 16″ di margine sul compagno di squadra Harold Martin Lopez e 58″ su Guillermo Juan Martinez (Team Picnic PostNL).
Il video dell’arrivo
Finaldeki hız festivalinin sonunda Elia Viviani’nın TUR’daki uzun süren galibiyet hasreti son buldu.
Final push of the day which ended with Elia Viviani’s long awaited TUR stage win! #TUR2025 @lottocycling_ pic.twitter.com/yXpzTFP64D
— Tour of Türkiye (@tourofturkiye) May 3, 2025
Il racconto della corsa
Grande battaglia sin dal via per centrare la fuga giusta, che riesce a formarsi solo dopo una quindicina di chilometri di scatti e controscatti. A prendere margine sono Marton Dina (Euskaltel-Euskadi), Jelle Vermoote (Wagner Bazin WB), David Lozano (Team Novo Nordisk), Adne Van Engelen (Terengganu Cycling Team), Willie Smit (China Glory-Mentech Continental Cycling Team), Oliver Mattheis (BIKE AID) e Mustafa Tekin (Spor Toto Cycling Team), ai quali dopo un breve inseguimento riesce a riagganciarsi anche Valerio Conti (Solution Tech-Vini Fantini).
Inizialmente, questi otto corridori riescono a guadagnare poco più di un minuto di vantaggio, ma in seguito il loro margine cresce fino a toccare un massimo di 4’20”. A quel punto, la Uno-X Mobility si porta in testa al gruppo per iniziare a recuperare terreno e a metà tappa il gap scende attorno ai tre minuti e mezzo, ma la formazione norvegese non riesce tuttavia più a recuperare terreno nei chilometri successivi. Davanti arrivano quindi anche XDS Astana e Team Polti VisitMalta, ma la vera accelerata del plotone avviene quando si giunge sulla costa, quando un po’ di vento fa salire il nervosismo e la velocità.
Il vento non è abbastanza forte per poter permettere la formazione di ventagli, ma l’accelerazione del gruppo porta il margine a scendere a 2’30” ai -50 dalla conclusione e sotto i 2′ con l’inizio dell’unico GPM di giornata, a 35 chilometri dall’arrivo. Lungo l’ascesa, Lozano e Tekin perdono contatto tra i fuggitivi, mentre i sei attaccanti rimasti scollinano con ancora 1’20” di vantaggio sul gruppo. A quel punto inizia una fase un po’ anarchica della corsa, dove si registrano alcuni attacchi in gruppo con protagonisti anche uomini di classifica come Giovanni Carboni e Adrien Maire (Unibet Tietema Rockets), Johannes Kulset (Uno-X Mobility), German Dario Gomez (Team Polti VisitMalta) e Frank Van Den Broeck (Team Polti VisitMalta).
La XDS Astana va però a stoppare i tentativi e l’unica conseguenza di questi attacchi è quella di far crollare velocemente a 20″ il vantaggio dei battistrada, tra i quali perdono contatto anche Van Engelen e Smit. L’avventura di tre dei quattro attaccanti superstiti termina ai -13 dall’arrivo, con il solo Vermoote a provare a rilanciare e a resistere, venendo infine ripreso a 7300 metri dalla conclusione. Subito, partono al contrattacco Lucas De Rossi (China Glory-Mentech Continental Cycling Team), Kristian Sbaragli (Solution Tech-Vini Fantini) e Kaan Ozkalbim (Sport Toto Cycling Team), raggiunti subito da Baptiste Veistroffer (Lotto), ma il gruppo va a chiudere velocemente.
Prima della volata finale c’è tempo per un ultimo tentativo di allungo da parte di Vincent Dorn (BIKE AID), ripreso a 3000 metri dall’arrivo. A quel punto il Team Flanders-Baloise prende il comando delle operazioni, ma in agguato ci sono anche i treni di Uno-X Mobility e Lotto, con quest’ultimo che si porta in testa nelle ultime centinaia di metri per lanciare Elia Viviani. Il veronese viene però anticipato da Matteo Malucelli (XDS Astana) e resta un attimo chiuso, ma riesce poi a trovare spazio lungo le transenne per uscire e superare sia il connazionale, sia Alexander Kristoff (Uno-X Mobility) e Davide Persico (Wagner Bazin WB), che al centro della strada avevano a loro volta affiancato e superato Malucelli.
Risultato Tappa 7 Giro di Turchia 2025
Classifiche Giro di Turchia 2025
Scegli la tua squadra per il Fanta Giro d'Italia 2025: montepremi minimo di 7.000€! |
Tutto il sito al 50% per i saldi di Ekoï! |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |