Giro di Svizzera 2024, altra doppietta UAE: Adam Yates e Joao Almeida arrivano in parata

Giro di Svizzera 2024 sempre più nel segno della UAE Team Emirates. Anche l’ultima tappa di montagna vede il dominio della formazione emiratina grazie alla superiorità indiscussa di Adam Yates e Joao Almeida, che staccano tutti nella salita conclusiva arrivando mano nella mano, con il britannico che piazza la sua ruota leggermente davanti al compagno. Terzo di giornata, ultimo ad arrendersi alle accelerazioni della coppia UAE, è Matthew Riccitello (Israel Premier Tech), che taglia il traguardo dopo 14 secondi, due in meno rispetto agli altri big, regolati da Wilco Kelderman (Visma|Lease a Bike).

In classifica generale, Yates resta ovviamente primo e porta il suo vantaggio a 31 secondi sul compagno di squadra, mentre un oggi meno brillante Egan Bernal (Ineos Grenadiers) conserva la terza posizione, ma scivola indietro a 1’51”. Per lui comunque ancora un vantaggio di un minuto su Mattias Skjelmose (Lidl-Trek) riuscendo così a difendere la quarta piazza da Riccitello, che supera Enric Mas (Movistar), tra i perdenti di giornata.

Il video dell’arrivo

Il racconto della corsa

Si parte subito in salita e questo invoglia numerosi corridori a provare ad andare in fuga. Sono infatti in tanti a cercare di evadere dal gruppo e nei primi chilometri si formano continuamente diversi drappelli di attaccanti che, tuttavia, vengono ogni volta rapidamente ripresi dal gruppo. Alla fine, dopo circa sette chilometri dal via, riescono ad avvantaggiarsi in cinque: Einer Rubio (Movistar), Maxim Van Gils (Lotto Dstny), Harold Martin Lopez (Astana Qazaqstan), Johannes Staune-Mittet (Team Visma | Lease a Bike) e Sylvain Moniquet (Lotto Dstny).

Poco prima dello scollinamento del Col de la Croix, primo GPM di giornata, su di loro si riportano anche Finlay Pickering (Bahrain Victorious) e Valentin Paret-Peintre (Decathlon Ag2r La Mondiale), mentre nel corso della discesa, dove si verificano anche le cadute di Yves Lampaert (Soudal-QuickStep) e Ion Izagirre (Cofidis), quest’ultimo costretto al ritiro, è Jan Christen (UAE Team Emirates) a colmare velocemente il gap con i battistrada, che diventano così otto con un vantaggio però ancora di soli 35″ sul plotone.

Raul Garcia Pierna (Arkéa-B&B Hotels) e Harrison Wood (Cofidis) provano dunque ad allungare per riportarsi sulla testa della corsa, ma i due non riescono a riavvicinarsi, con Wood che è inoltre vittima di una caduta che lascia lo spagnolo da solo all’inseguimento. Il suo ritardo cresce però fino a superare il minuto, mentre quello del gruppo, dove la Ineos Grenadiers si porta davanti per fare l’andatura, arriva a toccare i 2’15”, con Garcia Pierna che alla fine decide quindi di desistere e di farsi riassorbire.

A quel punto la formazione britannica alza l’andatura, imponendo un ritmo importante che riporta rapidamente il gap sotto i due minuti in vista del ritorno sulla salita che porta alla partenza, nonché all’arrivo, per un primo passaggio che riproporrà così anche la Croix de Fer. Appena la strada inizia a salire il gruppo finisce così per sgretolarsi, perdendo due outsider interessanti come Lenny Martinez (Groupama-FDJ) e Cian Uijtdebroeks (Team Visma | Lease A Bike) che perdono contatto assieme ai velocisti. Il ritmo di Ethan Hayter e Salvatore Puccio porta il distacco a scendere a 1’20”, mandando in difficoltà ancora molti corridori.

Quando poi è Oscar Rodriguez a fare l’andatura, i fuggitivi perdono ulteriore vantaggio, iniziando così alcuni scatti. Christen è il primo a muoversi, seguito da Paret-Peintre, ma i due si rialzano poco dopo, venendo ripresi poco prima del GPM di Villars-sur-Ollon, dove passa per primo Van Gils. Il successivo attacco è quello giusto, con Staune-Mittet che saluta tutti, senza che arrivi alcuna reazione, affrontando la salita verso il successivo GPM con un gap a quel punto di appena un minuto. Ripresi gli altri fuggitivi, il gruppo entra nei 50 chilometri conclusivi con appena 50 secondi da Staune-Mittet, ma nel corso della salita, con il solo Brandon Rivera (Ineos Grenadiers) a fare l’andatura, il distacco resta stabile.

Non cambia molto neanche nella discesa successiva, dove tutti si aspettavano un attacco di Tom Pidcock, che invece si limita a dettare il ritmo, senza correre rischi. Complice un problema di Egan Bernal, la formazione britannica si rialza e ovviamente la UAE Team Emirates si riporta davanti, ma il ritmo è blando perché c’è il solo Isaac Del Toro al fianco dei due capitani. Il messicano non spinge, permettendo così ad alcuni compagni di rientrare assieme a molti altri corridori, e Marc Hirschi si porta subito in testa.

Staune-Mittet prova in questa fase a mettere nuovamente fieno in cascina, ma le energie residue son quel che sono e i circa 90 secondi con cui ritorna ai piedi della salita conclusivi non possono bastare. Con la Ineos Grenadiers che si riporta in testa, il distacco torna a scendere rapidamente quando la strada sale, entrando nella salita repertoriata con un gap di appena 50 secondi. Troppo pochi e deve arrendersi a quattro chilometri dalla conclusione, ripreso da Felix Gall (Decathlon Ag2r La Mondiale), che prova ad anticipare.

L’azione dell’austriaco viene tuttavia annullata dall’accelerazione di Joao Almeida (UAE Team Emirates), seguito da Matthew Riccitello (Israel Premier Tech), che porta con sé Adam Yates e Wilco Kelderman, mentre fatica Egan Bernal, costringendo Tom Pidcock ad attenderlo. A due chilometri dalla conclusione arriva l’accelerazione di Adam Yates, ce va così a riprendere Gall. Almeida segue rapidamente il compagno, con Riccitello che prova ad andargli dietro, ma l’illusione dura poco. A quel punto si profila l’ennesimo show dei due compagni di squadra, che se ne vanno grazie al ritmo del britannico. Si prosegue così quasi in parata fino all’arrivo, dove Almeida cede la vittoria a Yates, mentre Riccitello resisterà per un paio di secondi al ritorno degli altri uomini di classifica, tra i quali dunque restano sostanzialmente distacchi invariati.

Risultato Tappa 7 Giro di Svizzera 2024

Classifiche Giro di Svizzera 2024

Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio