Giro di Romandia 2025, Jay Vine si prende la terza da finisseur! 5° Alberto Bettiol

Jay Vine anticipa tutti nella terza tappa del Giro di Romandia 2025. Partito sotto la flamme rouge, il portacolori della UAE Team Emirates XRG beffa il gruppo resistendo al ritorno degli uomini veloci per prendersi la sua terza vittoria stagionale, dopo i due trionfi alla Settimana Coppi e Bartali. Grandi rimpianti invece per Lenny Martinez (Bahrain Victorious), che regola la volata del gruppo superando Joao Almeida (UAE Team Emirates XRG), non riuscendo così a concretizzare il grande lavoro dei compagni di squadra. Non cambiano le posizioni di vertice della generale, con Alex Baudin (EF Education – EasyPost) che conserva la maglia davanti a William Lecerf (Soudal Quick-Step) e Lennert Van Eetvelt (Lotto Cycling Team) con distacco invariato (5 e 6 secondi).

Il video dell’arrivo

Il racconto della tappa

La fuga di giornata prende il via sin dai primissimi metri di gara, quando Stefan Küng (Groupama-FDJ) si lancia all’attacco, seguito da Tobias Bayer (Alpecin-Deceuninck), Huub Artz (Intermarché-Wanty) e Bauke Mollema (Lidl-Trek). Dietro di loro si muove Ben Zwiehoff (Red Bull – BORA – hansgrohe), ma non riesce a rientrare e sembra volersi rialzare, prima di sentire che dal gruppo partono nuovi tentativi. Tuttavia, queste azioni non portano ad alcun risultato, visto che le squadre dei favoriti di giornata preferiscono una azione non particolarmente numerosa al comando. Il tedesco resta comunque nel mezzo nelle prime fasi di gara, ma non riesce mai ad avvicinarsi ai battistrada, che rapidamente guadagnano oltre due minuti sul gruppo.

Il ritmo è comunque elevato in testa e Bayer ne fa rapidamente le spese, lasciando tre uomini al comando ancor prima di arrivare sulla prima salita di giornata. Qui Zwiehoff lo raggiunge e lo stacca, sperando di poter ancora rientrare sui primi e magari raccogliere qualche punto al GPM. Il suo distacco tuttavia è troppo ampio e in cima ci arriva con un ritardo di 3’30”, mentre il gruppo, che ha ormai ripreso Bayer, transita con un gap di 4’50” dal terzetto al comando, il cui vantaggio massimo sarà poi di sei minuti dopo 50 chilometri di gara.

A gestire il distacco si impegnano a quel punto Team Picnic PostNL, Lotto Cycling Team, EF Education-EasyPost e Team Visma | Lease a Bike, che, dopo aver ripreso facilmente Zwiehoff, iniziano progressivamente a rimontare gli uomini di testa. I primi due passaggi al traguardo consentono a tutti di studiare bene le fasi finali, ispirando le tattiche che potrebbero mettere in opera nella tornata conclusiva, in cui bisogna scalare anche il Col du Mollendruz, ai cui piedi i battistrada arrivano con un margine di 2’30”.

Küng prova subito ad alzare il ritmo, con Artz che inizialmente lo segue, ma deve poi arrendersi dopo una seconda accelerazione, mentre Mollema non tarda ad essere ripreso dal gruppo, condotto dalla Bahrain Victorious, che in cima alla salita ha ancora 2’10” da recuperare nei confronti del corridore elvetico. Il portacolori della Groupama – FDJ prova a far valere le sue qualità da passista, conservando ancora 1’50” a 30 chilometri dalla conclusione. Tuttavia, da quel momento la strada cambia di nuovo e si fa più adatta agli inseguitori, che prima riprendono Artz e poi, grazie al ritorno davanti di uomini Movistar, Visma | Lease a Bike e Picnic PostNL, non tardano a mettere nel mirino anche Küng.

Ripreso l’ultimo degli attaccanti a undici chilometri dalla conclusione, il gruppo si avvicina a spron battuto allo strappo conclusivo, con anche UAE Team Emirates – XRG, Soudal Quick-Step e Ineos Grenadiers che si portano in testa. Ad approcciare in testa la salita è Pascal Eenkhoorn (Soudal Quick-Step), al quale subentrano poi Iván Romeo (Movistar Team) e Geraint Thomas (INEOS Grenadiers). Il primo scatto arriva così a 1500 metri dall’arrivo, quando Javier Romo (Movistar) esce dalla ruota di Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step) per provare a scuotere la situazione. Il belga gli risponde prontamente, seguito da Oscar Onley (Team Picnic PostNL), ma i tre si neutralizzano.

Ne approfitta subito Jay Vine (UAE Team Emirates XRG) che piazza la sua stoccata sotto lo striscione dell’ultimo chilometro. Gli altri lo guardano e l’australiano prende subito qualche metro di vantaggio, mentre alle sue spalle non ci sono gregari che possano andare a chiudere. Nessun capitano si prende l’onere e il suo margine aumenta ancora, prima che la Decathlon Ag2r La Mondiale provi a mettere qualcuno in testa. L’azione degli inseguitori tuttavia non è incisiva e Vine si invola verso l’arrivo, dove può trionfare nettamente, senza preoccuparsi della volata alle sue spalle, vinta da Lenny Martinez (Groupama-FDJ) sul suo compagno Joao Almeida.

Risultato Tappa 3 Giro di Romandia 2025

Classifiche Giro di Romandia 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio