Europei Drôme-Ardèche 2025, Demi Vollering sbaraglia la concorrenza – 10ª Elisa Longo Borghini
Dominio di Demi Vollering nella prova in linea donne élite degli Europei Drôme-Ardèche 2025. La 28enne neerlandese ha fatto il vuoto a più di 37 chilometri dalla conclusione, lungo la salita di Saint-Romain-de-Lerps, ed è giunta in solitaria al traguardo di Guilherand-Granges con quasi un minuto e mezzo di margine sulle prime inseguitrici, Kasia Niewiadoma e la connazionale Anna Van Der Breggen, con quest’ultima che ha lasciato l’argento alla polacca dopo esserle stata a ruota sin dall’attacco della neo campionessa continentale. Prosegue quindi la striscia di vittorie dei Paesi Bassi in questa gara, con le orange che si sono aggiudicate le ultime sette edizioni e nove delle dieci fin qui disputate.
Unica a rispondere all’accelerazione di Vollering era stata Elisa Longo Borghini, che però ha pagato il fuorigiri e non è riuscita a restare né con la neerlandese né con le due inseguitrici, rimanendo per un po’ a pochi secondi da queste ultime ma crollando poi nel corso dell’ultimo giro. L’azzurra è stata quindi ripresa e staccata da un altro drappello e ha infine chiuso decima con un ritardo di 4’42”.
Il racconto della corsa
Dopo un inizio tranquillo nonostante la partenza in salita con il Col du Moulin à Vent, nascono alcuni tentativi che però hanno vita breve, ed è solo dopo una trentina di chilometri dal via che riescono ad avvantaggiarsi Bragh Christina Lorenzen (Danimarca), Carina Schrempf (Austria) e Nora Jencusova (Slovacchia). Questo terzetto guadagna fino a 1’20” di vantaggio, margine con il quale transitano per la prima volta sul traguardo, ma le atlete dei Paesi Bassi si portano presto in testa al gruppo per controllare e vanno ad annullare l’azione sul primo passaggio dallo strappo di Val d’Enfer, ai -58 dalla conclusione.
Il plotone si spezza lungo la successiva discesa, ma si ricompatta prima del secondo passaggio sul traguardo, dopo il quale Margot Vanpachtenbeke (Belgio) allunga e guadagna circa mezzo minuto di margine. Con l’inizio della salita di Saint-Romain-de-Lerps la belga viene però riassorbita dal gruppo, dove le neerlandesi impongono il forcing con Pauliena Rooijakkers e Femke De Vries e davanti restano meno di venti atlete. A quel punto, a 39 chilometri dall’arrivo, la corsa esplode quando Demi Vollering (Paesi Bassi) accelera; con lei restano solamente Kasia Niewiadoma (Polonia), Elisa Longo Borghini (Italia) e Anna Van Der Breggen (Paesi Bassi).
Vollering rilancia ai -37 dal traguardo ed è l’attacco decisivo: Longo Borghini prova a seguirla ma dopo poco è costretta a cedere ed è raggiunta da Niewiadoma e Van Der Breggen, con la polacca che ovviamente non può contare sull’aiuto della neerlandese per provare a ricucire sulla solitaria battistrada. Anche Longo Borghini non riesce a dare una mano perché il fuorigiri fatto per rispondere all’attacco di Vollering le mette le gambe in croce, con l’azzurra che perde anche contatto da Niewiadoma e Van Der Breggen e scollina poi con una ventina di secondi di ritardo dalle due, che a loro volta pagano 40″ da Vollering.
Longo Borghini sembra potersi riavvicinare nel corso della successiva discesa, ma poi rimbalza indietro lungo il secondo passaggio dallo strappo di Val d’Enfer, dove i distacchi tra Vollering e la coppia Niewiadoma – Van Der Breggen e tra queste e l’azzurra si dilatano ulteriormente. L’ultimo giro è così si trasforma così in una cavalcata trionfale per Vollering, che supera di slancio il breve Monté de Costebelle e per la terza e ultima volta Val d’Enfer e va a trionfare con più di un minuto di vantaggio. Alle sue spalle, Van Der Breggen decide di non contestare l’argento a Niewiadoma, mentre Longo Borghini, ripresa e staccata da un gruppetto di atlete a dieci chilometri dall’arrivo, chiude decima.
Risultato Prova in Linea Donne Élite Europei Drôme-Ardèche 2025
| Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() |











