Presentazione Percorso e Favoriti GP Gippingen 2024

Venerdì 7 giugno si corre il GP Gippingen 2024. Ufficialmente nota come GP des Kantons Aargau, la classica elvetica tocca quest’anno il traguardo delle 60 edizioni e, come da tradizione, anticipa di un paio di giorni quella che è la corsa più importante del paese, il Giro di Svizzera, con il quale condivide alcuni dei partecipanti. Confermato anche per quest’anno il movimentato tracciato con partenza e arrivo a Leuggern, dove a giocarsi il successo dovrebbero essere corridori veloci e resistenti come Thibau Nys, vincitore nel 2023, che proverà a confermarsi guidando un parterre comprendente dieci formazioni WorldTour, quattro Professional, otto Continental e la selezione nazionale rossocrociata.

ORARIO DI PARTENZA: 13:25
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 17:39-17:52
HASHTAG UFFICIALE: #GPGippingen

Albo d’oro recente GP Gippingen

2023 NYS Thibau
2022 HIRSCHI Marc
2021 SCHELLING Ide
2020 Non disputata a causa della pandemia di Covid-19
2019 KRISTOFF Alexander
2018 KRISTOFF Alexander
2017 MODOLO Sacha
2016 NIZZOLO Giacomo
2015 KRISTOFF Alexander
2014 GESCHKE Simon

Percorso GP Gippingen 2024

Leuggern – Leuggern (173,8 km)

Il percorso è praticamente lo stesso proposto nelle ultime due edizioni e vedrà i corridori percorrere in tutto 173,8 chilometri con partenza e arrivo a Leuggern e affrontare due diversi circuiti. Il primo, di 8100 metri, sarà sostanzialmente pianeggiante e dovrà essere ripetuto per sole quattro volte, componendo così un tratto iniziale di una trentina di chilometri senza particolari asperità. Le cose, invece, cambieranno entrando nel secondo circuito, lungo 20,2 chilometri e da ripetere per sette volte, che sin da subito vedrà la strada salire verso il GPM di Rotberg, ascesa che dovrebbe consentire una certa selezione tornata dopo tornata.

Lunga all’incirca sette chilometri e con una pendenza media di poco inferiore al 4%, la salita si può dividere in tre parti: quella iniziale di 2000 metri, dove le pendenze saranno generalmente tra i 5% e il 6%, con punte però anche del 9%; quella centrale di tre chilometri, più irregolare e dove la strada spianerà per un lungo tratto; e quella finale di 2000 metri, dove nuovamente si salirà con percentuali tra il 5% e il 6%. Allo scollinamento mancheranno 12,5 chilometri al passaggio sul traguardo (dunque, altrettanti alla conclusione all’ultimo giro) e da qui sarà solo discesa e pianura fino alla fine a eccezione di un breve strappo posto circa ai -6 dall’arrivo, che a sua volta sarà in leggera salita.

Favoriti GP Gippingen 2024

Clicca qui per la startlist

Principale favorito alla vittoria del GP Gippingen 2024 non può che essere il vincitore della passata edizione, ossia Thibau Nys (Lidl – Trek). Il talentuoso corridore belga già vincitore di cinque corse quest’anno, tra cui una tappa al Giro di Romandia, si presenta alla partenza forte di una condizione invidiabile ed è inoltre favorito da un percorso che ben si adatta alle sue caratteristiche. Sarà inoltre coadiuvato da una squadra con corridori del calibro di Bauke Mollema e Patrick Konrad, che punteranno a controllare la corsa per portare il gruppo dei migliori ad una volata ristretta, ideale per il loro capitano.

Anche il secondo classificato dello scorso anno, Marc Hirschi (UAE Team Emirates), si ripresenta al via della corsa elvetica con l’obiettivo della vittoria, avendo messo in mostra nelle ultime settimane una buona condizione, come dimostrato dai piazzamenti al Giro di Ungheria e al Circuit Franco-Belge. La squadra avrà inoltre anche altre pedine utili e intercambiabili come Jan Christen, Alessandro Covi, Finn Fisher-Black e Diego Ulissi, tutti uomini che hanno la possibilità di giocarsi il successo in una corsa di questo tipo.

Rientrano tra i favoriti anche alcuni corridori dotati di un buono spunto veloce accoppiato alla resistenza in salita: Vincenzo Albanese (Arkea-B&B Hotels), che quest’anno ha confermato di essere un grande regolarista che in queste occasioni può lasciare il segno, ma anche l’esperto Michael Matthews (Team Jayco Alula), che sarà tra le ruote veloci più difficili da staccare se nella forma giusta, e il sesto classificato dello scorso anno Filippo Baroncini (UAE Emirates), tutti corridori che possono ben figurare nel caso in cui la corsa si concluda con una volata ristretta.

Altre squadre punteranno invece a rendere la corsa più dura per favorire gli scalatori più puri, primo tra tutti il campione olimpico Richard Carapaz (EF Education-Easypost), che inizia così la sua preparazione verso la Grande Boucle, con anche Georg Steinhauser, reduce invece da una Corsa Rosa vincente, come possibile alternativa in questo scenario di gara. Oltre ai portacolori della formazione statunitense, anche il tedesco Emanuel Buchmann (Bora-hansgrohe), voglioso di riscatto dopo l’esclusione dal Giro, Sylvain Moniquet (Lotto Dstny), Wout Poels (Bahrain Victorious), Mauro Schmid (Team Jayco AlUla), Yannis Voisard (Tudor Pro Cycling Team), Jesus Herrada e Ion Izagirre (Cofidis), Matteo Badilatti e Gianluca Brambilla (Q36.5 Pro Cycling Team) punteranno probabilmente a una corsa offensiva.

Uno gara impegnativa potrebbe favorire potenzialmente anche Alberto Bettiol (EF Education-EasyPost), che potrebbe provare a correre d’anticipo in uno scenario tattico favorevole, oppure giocarsi le sue volate in un gruppo molto ristretto. Un discorso che vale anche per Lorenzo Rota (Intermarché-Wanty), Sergio Higuita (Bora-hansgrohe) e il giovane talento Isaac Del Toro (UAE Team Emirates), che potrebbero beneficiare di una corsa con un ritmo molto alto, e lo stesso si può dire dell’ultimo vincitore del GP Francoforte Maxim Van Gils (Lotto Dstny) che, dopo un’eccezionale stagione delle classiche, fa il suo ritorno alle corse dopo oltre un mese di stop. Da non dimenticare anche Andrea Bagioli (Lidl-Trek), ottima alternativa tattica al campione uscente.

Nel caso in cui, invece, le asperità del circuito da 20,2 chilometri che i corridori dovranno ripetere sette volte non dovessero essere sufficienti per scremare il gruppo, potrebbero essere le ruote veloci più pure a contendersi la vittoria. In questo caso potrebbero essere Andrea Pasqualon (Bahrain Victorious) e la rivelazione dell’ultimo Giro di Catalogna Marijn Van Den Berg (EF Education-Easypost) a beneficiarne, corridori che sarà molto difficile staccare, oppure uomini come Cedric Beullens (Lotto Dstny) e Felix Engelhardt (Team Jayco AlUla), dotati di un buon spunto veloce.

Attenzione anche a un corridore in grande crescita come Marius Mayrhofer (Tudor Pro Cycling Team), che nel finale potrà giocarsi eventualmente i gradi con il compagno di squadra Alexander Kamp, altro atleta dotato di ottima resistenza e buono spunto. Uno scenario non troppo selettivo potrebbe comunque favorire anche i nostri Walter Calzoni (Q36.5 Pro Cycling Team), Stefano Oldani (Cofidis) e Francesco Busatto (Intermarché-Wanty).

Borsino dei Favoriti GP Gippingen 2024

***** Thibau Nys
**** Marc Hirschi, Michael Matthews
*** Alberto Bettiol, Isaac Del Toro, Maxim Van Gils
** Vincenzo Albanese, Filippo Baroncini, Lorenzo Rota, Marijn Van Der Berg
* Andrea Bagioli, Emanuel Buchmann, Richard Carapaz, Felix Engelhardt, Marius Mayrhofer

Meteo Previsto GP Gippingen 2024

Parzialmente nuvoloso. Possibilità di precipitazioni: 20%. Umidità: 65%. Vento: direzione E fino a 11 km/h. Temperatura prevista: minima 22°C, massima 25°C.

Altimetria e Planimetria GP Gippingen 2024

Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio