Presentazione Percorso e Favoriti Cronometro Uomini élite Europei Drôme-Ardèche 2025

Giusto il tempo di archiviare i Mondiali di Kigali 2025 che il grande ciclismo torna con gli Europei Drôme-Ardèche 2025. Mercoledì 1 ottobre è infatti in programma la cronometro uomini élite della rassegna continentale, che quest’anno si svolge la settimana successiva rispetto a quella iridata. Per qualcuno sarà l’occasione per cercare un’ulteriore conferma, per qualcun altro invece potrebbe essere il giorno del riscatto, magari dopo una prova opaca sul circuito della capitale del Ruanda, dove gli specialisti hanno trovato condizioni meteo sicuramente poco abituali. Come di consueto, andiamo a vedere il percorso e i favoriti della cronometro uomini élite Europei Drôme-Ardèche 2025.

ORARIO DI PARTENZA (PRIMO CORRIDORE): 15:45
ORARIO DI ARRIVO PREVISTO (ULTIMO CORRIDORE): 16:43
DIRETTA TV: 15:45-17:15 RaiSport HD / 15:40-17:15 Eurosport 1, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #EuroRoad25

Albo d’oro Cronometro Uomini élite Europei di Ciclismo

2024 AFFINI Edoardo
2023 TARLING Joshua
2022 BISSEGGER Stefan
2021 KÜNG Stefan
2020 KÜNG Stefan
2019 EVENEPOEL Remco
2018 CAMPENAERTS Victor
2017 CAMPENAERTS Victor
2016 CASTROVIEJO Jonathan

Percorso Cronometro Uomini élite Europei Drôme-Ardèche 2025

Loriol-sur-Drôme – Étoile-sur-Rhône (24 km)

Al contrario di quanto avvenuto ai mondiali, il percorso della cronometro uomini élite agli Europei Drôme-Ardèche 2025 non presenta particolari difficoltà altimetriche: lungo i 24 chilometri da Loriol-sur-Drôme a Étoile-sur-Rhône, i corridori affronteranno non più di 200 metri di dislivello. L’altimetria piatta è disturbata soltanto dal Mur d’Allex a metà gara (600 metri di cui solo il finale ha pendenze impegnative) e dagli ultimi 1.000 metri in salita al 5,2% nell’abitato di Étoile-sur-Rhôn, mentre a livello planimetrico ci saranno poche curve e diversi lunghi rettilinei. Stavolta non si scappa: bisogna essere specialisti puri per puntare alla medaglia.

Favoriti Cronometro Uomini élite Europei Drôme-Ardèche 2025

Clicca qui per l’ordine di partenza completo

Per lo stato di forma palesato, è impossibile parlare dei favoriti della cronometro uomini élite Drôme-Ardèche 2025 senza cominciare da Remco Evenepoel (Belgio), che si presenta alla competizione da campione olimpico e campione mondiale (per tre volte) in carica della specialità. Nei Mondiali di Kigali 2025ha schiantato la concorrenza, su un percorso in cui era sicuramente più facile pensare di fare la differenza sui cronoman più puri. Stavolta il terreno per scavare un grosso divario è minore, ma con la condizione palesata in Ruanda è facile pensare che sia sempre lui l’uomo da battere.

Il grande rivale, almeno sulla carta, sembra essere Filippo Ganna (Italia). Il piemontese ha rinunciato a partire per il Ruanda e si presenta al via degli europei con il vantaggio di non aver dovuto affrontare il lungo viaggio per tornare da Kigali, che gli altri hanno effettuato non più di due giorni prima della prova contro il tempo. Nel suo palmarès figurano due titoli mondiali (2020 e 2021), ma ancora nessuno continentale: il percorso francese potrebbe essere l’occasione giusta per cambiare la storia. La vittoria nella cronometro di Valladolid alla Vuelta a España certifica uno stato di forma invidiabile, che può permettergli di competere anche per l’oro, anche contro un rivale come Remco.

Due avversari molto credibili, probabilmente, arrivano dalla Svizzera e hanno almeno già una medaglia d’oro europea nella propria bacheca personale: Stefan Küng ha trionfato nel 2020 e nel 2021, Stefan Bissegger nel 2022. Certo, il primo non ha brillato nella prova iridata e il secondo non festeggia fuori dai confini nazionali proprio dal titolo continentale, ma il percorso può essere perfetto per permettere a entrambi di tornare a esprimersi ad alti livelli.

Sempre nel lotto di chi ha già vinto agli Europei, il campione 2023 Joshua Tarling ha dimostrato una volta di più le sue qualità a cronometro trionfando all’ultimo Giro d’Italia nella prima cronometro, quella di Tirana. Dopo l’esperienza nella corsa rosa, dove ha chiuso secondo l’altra prova contro il tempo (la Lucca-Pisa), il britannico non è praticamente più riuscito a correre e non mancano i dubbi sulla sua condizione.

Si presenta con una forma già più convincente invece Mathias Vacek (Repubblica Ceca), che dopo il doppio titolo nazionale ha anche festeggiato un successo al Giro di Vallonia. Almeno sulla carta, il ceco potrebbe essere un candidato molto credibile per la medaglia di bronzo. Un altro nome sicuramente interessante è quello di Jakob Söderqvist (Svezia), fresco campione del mondo Under-23 a cronometro. Quest’anno ha vinto la prova contro il tempo al Giro di Danimarca e tutto fa pensare che possa correre quanto meno per un bel piazzamento anche nella prova élite degli europei. Tra gli specialisti puri, non può mancare il nome di Bruno Armirail (Francia), campione nazionale che quest’anno ha fatto ottavo al mondiale e quarto nelle crono sia alla Vuelta sia al Tour. Forse però in una giornata secca le sue quotazioni potrebbero salire.

Quest’anno João Almeida sembra aver fatto un ulteriore salto di qualità nelle prove contro il tempo, tanto da poter essere considerato tra gli outsider di questa cronometro. Il portoghese è andato forte praticamente in ogni corsa a tappe: non è detto che riesca a ripetersi anche su un evento unico, ma di sicuro può competere anche con specialisti puri. Arriva da una vittoria al Giro di Lussemburgo, su un percorso con una lunghezza non troppo diversa, Ethan Hayter (Regno Unito), campione nazionale che quest’anno ha già festeggiato anche al Giro del Belgio, proprio in questa specialità.

Resta un nome altisonante, ma non sarà facile per Mads Pedersen (Danimarca) competere per le medaglie. Il classe ’95 ha trovato qualche piazzamento qua e là nelle cronometro quest’anno, ma non è mai andato vicino a vincere. Attenzione allora a degli specialisti come Dan Hoole (Paesi Bassi), Alex Kirsch (Lussemburgo) e Rémi Cavagna (Francia), che in queste occasioni hanno una delle poche giornate in cui possono davvero concentrarsi solo ed esclusivamente sulla loro prestazione. L’esperto Dylan Van Baarle (Paesi Bassi) ha il motore per tirare fuori la prestazione inattesa, che durante l’anno ha poche occasioni per tentare.

C’è curiosità sullo spagnolo Abel Balderstone, campione nazionale di specialità su un percorso però per scalatori: difficile possa essere lui la sorpresa in Francia. Allora occhio piuttosto ad Alec Segaert (Belgio) e Nelson Oliveira (Portogallo), più specialisti di lui. L’Italia porta anche Lorenzo Milesi, che con il secondo posto nella crono conclusiva al Giro di Polonia 2025 ha mostrato un netto percorso di crescita. Chissà che non possa essere lui, allora, il nome che non ti aspetti nelle prime posizioni. A 23 anni, ci sarà tempo per partire con ambizioni alte: per ora sarà un’esperienza importante per crescere un passo alla volta.

Borsino dei Favoriti Cronometro Uomini élite Drôme-Ardèche 2025

***** Remco Evenepoel
**** Filippo Ganna, Stefan Küng
*** Bruno Armirail, Stefan Bissegger, Joshua Tarling
** João Almeida, Ethan Hayter, Dan Hoole, Mathias Vacek
* Rémi Cavagna, Mads Pedersen, Alec Segaert, Jakob Söderqvist, Dylan Van Baarle

Punti UCI Cronometro Uomini élite Drôme-Ardèche 2025

POSIZIONE  PUNTI UCI
1 70
2 55
3 40
4 30
5 25
6 20
7 15
8 10
9 5
10 3

Meteo Previsto Cronometro Uomini élite Drôme-Ardèche 2025

Nuvoloso. Possibilità di precipitazioni: 10%. Umidità relativa: 44%. Vento: direzione NNO fino a 1 km/h. Temperatura prevista: minima 21° C, massima 26° C.

Altimetria e Planimetria Cronometro Uomini élite Drôme-Ardèche 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio