Presentazione Percorso e Favoriti Circuit Franco-Belge 2024

Mercoledì 29 Maggio si torna a correre anche in Belgio. Verrà infatti disputato il Circuit Franco-Belge, corsa di categoria 1.Pro giunta quest’anno alla sua 83esima edizione. Il percorso si sviluppa in gran parte lungo un circuito ondulato con diverse brevi salite, che solitamente si conclude con una volata ristretta sulle leggere pendenze di Mont-de-l’Enclus. Questo tipo di arrivo si addice ai corridori più veloci ed esplosivi che sanno però anche tenere duro su una sequenza infinita di brevi muri, come testimonia il vincitore dello scorso anno Arnaud De Lie (Lotto Dstny) che rispecchia alla perfezione questo tipo di caratteristiche.

ORARIO DI PARTENZA: 13:00
ORARIO DI ARRIVO PREVISTO: 17:18-17:42
DIRETTA TV E STREAMING: 15:00-17:30 Eurosport, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #CircuitFrancoBelge

Albo d’Oro recente Circuit Franco-Belge

2023 DE LIE Arnaud
2022 KRISTOFF Alexander
2021 JAKOBSEN Fabio
2020 Non disputato
2019 ALLEGAERT Piet
2018 PEDERSEN Mads
2017 MCLAY Daniel
2016 GROENEWEGEN Dylan
2015 GOUGEARD Alexis
2014 DEMARE Arnaud

Percorso Circuit Franco-Belge 2024

Tournai – Mont-de-l’Enclus (190,6 km)

La corsa belga prenderà il via anche quest’anno da Tournai e si concluderà, dopo 190,6 chilometri, nuovamente sul traguardo in leggera salita di Mont-de-l’Enclus. Veramente poche e poco significative le modifiche del percorso rispetto a quello dell’edizione precedente. Subito dopo un brevissimo tratto in linea si entrerà nel primo dei due i circuiti che caratterizzeranno la gara.  sarà il più lungo, dovrà essere percorso una volta e mezza e vedrà il gruppo scalare il Col Croix Jubaru (1,7 km al 4,3%) e, dopo il primo passaggio sulla linea d’arrivo, la Côte de l’Horlitin (1,7 km al 3,7%) e la Côte du Trieu (1 km al 7,9%). I corridori dovranno affrontare queste ultime due salite nel corso del secondo e più breve circuito conclusivo. Sarà lungo 22,6 chilometri e sarà da ripetere per cinque volte fino alla linea d’arrivo, posta in cima allo strappetto lungo circa 1 chilometro di Mont-de-l’Enclus.

Favoriti Circuit Franco-Belge 2024

Clicca qui per la startlist

Così come nella passata edizione, ad essere favoriti per la vittoria su questo percorso sono i corridori particolarmente veloci, esplosivi e resistenti nelle brevi salite. Primo fra questi lo svizzero della UAE Team Emirates Marc Hirschi, un corridore che esprime il meglio di sé proprio su questo tipo di arrivi, come ha dimostrato anche con l’ottimo secondo posto alla Amstel Gold Race di quest’anno. A provare a mettergli i bastoni tra le ruote un altro velocissimo corridore da classiche come l’eritreo Biniam Girmay (Intermarché-Wanty), fresco di un secondo posto in volata alla Rund um Koln. Un altro corridore esplosivo che punta a vincere questa corsa, dopo la seconda piazza della passata edizione, è il norvegese Rasmus Tiller (Uno-X Mobility).

Ad aver fatto bene nella gara dello scorso anno, e quest’anno sperano di fare meglio, sono anche Florian Sénéchal (Arkea-B&B Hotels) che però dovrà condividere la leadership di squadra con l’italiano Vincenzo Albanese e il belga Amaury Capiot, un attaccante nato come l’esperto Yves Lampaert (Soudal-QuickStep), e un altro corridore molto resistente come Lorenzo Rota (Intermarché-Wanty) e il suo compagno di squadra Laurenz Rex. Ad essere in grandissima forma è anche il francese Axel Zingle (Cofidis), un velocista che va fortissimo in corse selettive come questa, vinta in passato dal suo compagno di squadra Piet Allegaert, altro atleta piuttosto veloce e resistente.

Tra i corridori che si presentano al via di questa corsa dopo aver concluso il Giro d’Italia ci sono due sprinter potenti come Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates) e Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck). Nessuno dei due è stato in grado di centrale la vittoria di tappa alla Corsa Rosa appena terminata, ma entrambi hanno le carte in regola per vincere qui, soprattutto l’australiano, in caso di arrivo in volata di gruppo. Altre ruote veloci che amano le corse selettive sono il norvegese Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility), il giovane belga Jenno Berckmoes (Lotto Dstny), il belga Tom Van Asbroeck (Israel-Premier Tech), il tedesco Maurice Ballersted (Alpecin-Deceuninck) e i francesi Jason Tesson ed Emilien Jeanniére (TotalEnergies).

Non dimentichiamoci poi della grande rivelazione di questa prima metà di stagione, il 21enne britannico Joseph Blackmore (Israel-Premier Tech), che potrebbe provare a fare corsa dura attaccando prima della volata finale, magari di concerto con i compagni di squadra Riley Sheehan e Mads Würtz Schmidt. Corsa dura che potrebbe non dispiacere anche a corridori come Mathieu Burgaudeau (TotalEnergies), Fredrik Dversnes (Uno-X Mobility), Jannik Steimle (Q36.5 Pro Cycling Team), Luca Van Boven (Bingoal WB) e Pascal Eenkhoorn (Lotto Dstny).

Borsino dei Favoriti Circuit Franco-Belge 2024

***** Biniam Girmay
**** Kaden Groves, Axel Zingle
*** Amaury Capiot, Marc Hirschi, Rasmus Tiller
** Vincenzo Albanese, Piet Allegaert, Jenno Berckmoes, Emilien Jeanniére
* Joseph Blackmore, Yves Lampaert, Juan Sebastian Molano, Lorenzo Rota, Florian Sénéchal

Meteo Previsto Circuit Franco-Belge 2024

Parzialmente nuvoloso. Possibilità di precipitazioni 10%. Umidità relativa 77%. Vento direzione O fino a 14 km/h. Temperatura prevista: minima 9°, massima 15°.

Altimetria e Planimetria Circuit Franco-Belge 2024

Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio