Giro d’Italia 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Quindicesima Tappa: Fiume Veneto – Asiago (219 km)

La seconda settimana del Giro d’Italia 2025 si chiude con la prima tappa di montagna sulle Alpi. Pur in assenza di un vero arrivo in salita, non mancheranno sicuramente le difficoltà nella quindicesima frazione della Corsa Rosa, la seconda più lunga di questa edizione con i suoi 219 chilometri da Fiume Veneto ad Asiago, durante i quali si dovranno superare ben 3900 metri di dislivello. Una giornata resa impegnativa soprattutto dalla lunga scalata del Monte Grappa, che tuttavia, così come accaduto in occasione della tappa 11 con l’Alpe San Pellegrino, sarà posto a metà percorso, rendendo dunque più difficile assistere a movimenti da parte degli uomini di classifica. In ogni caso, i big non potranno certamente sottovalutare la giornata e potrebbero comunque arrivare a giocarsi il successo, per il quale però appaiono maggiormente favoriti coloro che attaccheranno da lontano.
ORARIO DI PARTENZA: 11:25
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 16:53-17:32
DIRETTA TV E STREAMING: 11:25-14:00 RaiSport / 14:00-17:15 Rai2 / 11:15-17:45 Eurosport 1, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #Giro #GirodItalia
Percorso Quindicesima Tappa Giro d’Italia 2025
La prima parte di gara dopo la partenza da Fiume Veneto sarà abbastanza semplice, con il gruppo che incontrerà strada per lo più pianeggiante fino al chilometro 103. In questa fase si transiterà dai traguardi volanti di San Martino Colle Umberto e Possagno e, dopo poco più di 40 chilometri dal via, ci sarà lo scenografico passaggio sull’impegnativo Muro di Ca’ dal Poggio (1,1 km al 12,3%, max. 19%), che assieme a un altro paio di ondulazioni potrebbe dare impulso alla fuga di giornata. Concluso questo lungo tratto iniziale e giunti a Romano d’Ezzelino inizierà quindi la salita del Monte Grappa, scalato però dalla Strada Cadorna, versante più agevole rispetto a quello affrontato lo scorso anno, che comunque terrà impegnati i corridori per circa un’ora visti i suoi 25,1 chilometri al 5,7% (con punta dell’11%).
In vetta mancheranno ancora 90 chilometri alla conclusione, i primi 25 dei quali di una lunga discesa non eccessivamente impegnativa che sarà seguita da una ventina di chilometri di fondovalle, comprendenti anche una breve ascesa. A Primolano comincerà dunque il GPM di Dori, salita abbastanza lunga, di 16,4 chilometri, ma nel complesso non troppo impegnativa, con una pendenza media del 5,4% e punta del 9%. I primi 11 chilometri saranno al 5%, mentre gli ultimi 5,5, che si apriranno con il Red Bull KM di Enego, al 6,3%, tratto questo dove potrebbe vedersi qualche movimento da parte dei big. Dallo scollinamento ci saranno però da percorrere ancora 27,5 chilometri e si resterà in quota affrontando lo strappo di Lazzaretti ai -20 e un paio di saliscendi come ultime difficoltà prima del traguardo di Asiago.
Salite Quindicesima Tappa Giro d’Italia 2025
NOME | CAT | QUOTA | KM | INIZIO | LUNGHEZZA | DISL | % MED | % MAX |
Muro di Ca’ del Poggio | 4 | 242 | 44,7 | 43,6 | 1,1 | 140 | 12,3% | 19% |
Monte Grappa | 1 | 1611 | 128,6 | 103,5 | 25,1 | 1445 | 5,7% | 11% |
Dori | 2 | 1106 | 191,5 | 175,1 | 16,4 | 886 | 5,4% | 9% |
Favoriti Quindicesima Tappa Giro d’Italia 2025
Con un percorso ricco di asperità ma senza arrivo in salita, la seconda settimana si chiude con una tappa che ha tutte le carte in regola per vedere i fuggitivi in lotta per la vittoria. Con tanti scenari a disposizione, però, è difficile individuare un singolo nome in grado di poter essere davvero favorito davanti a tutti gli altri, mentre saranno diversi coloro che proveranno senza dubbio a trovare l’azione giusta per andare a trionfare sotto il traguardo di Asiago.
Farà di tutto per cercare di entrare nella fuga Lorenzo Fortunato (XDS Astana), che avrà l’obiettivo di scollinare in prima posizione sul Monte Grappa per consolidare la sua Maglia Azzurra e che magari potrebbe decidere di andare ad impreziosire il suo Giro con una tappa. La squadra kazaka peraltro è zeppa di corridori che hanno le carte in regola per fare bene su un percorso del genere: occhio in particolare a Diego Ulissi e, soprattutto, a Wout Poels, per il quale le possibilità di completare la Tripletta di vittorie, fra Giro, Tour e Vuelta, si stanno ovviamente diradando con il passare delle giornate. La condizione sembra inoltre in crescita per Christian Scaroni: se riuscisse a entrare nell’azione giusta, il bresciano sarebbe sicuramente uomo da tenere in debita considerazione, date le sue caratteristiche di finalizzatore di gran classe.
Potenziali attaccanti ce ne sono in ogni squadra, compatibilmente con le varie strategie, ma un corridore che ha già dimostrato di voler lasciare il suo marchio su questo Giro è Romain Bardet (Picnic PostNL), già visto spesso all’attacco. La tappa è di quelle che ben si sposano con le sue caratteristiche, la gamba migliora di tappa in tappa e l’opportunità per lui è di quelle ghiotte. Attaccante di razza, capace di far la differenza in fughe numerose, è poi Georg Steinhauser (Ef Education-EasyPost), anche lui a segno nel Giro 2024 e già nel vivo dell’azione nei giorni scorsi. Uomo da azioni a lunga gittata è inoltre Marco Frigo (Israel-Premier Tech), pure lui capace di eccellere in contesti in cui si formano gruppetti lanciati poi verso il successo parziale. Stesso discorso vale per Luke Plapp (Jayco-AlUla), che in questa Corsa Rosa ha già lasciato il suo segno e che sembra proprio il corridore più in forma della sua squadra; la giornata potrebbe essere anche propizia per il suo compagno di squadra Filippo Zana, che però fin qui si è visto poco. È anche possibile, però, che il veneto abbia voluto conservare le energie migliori per questo momento del Giro.
Ci vorrà poi provare uno che, un anno fa, di questi tempi, proprio con una fuga in una tappa di “media difficoltà” aveva raccolto uno dei successi più belli della carriera: Andrea Vendrame (Decathlon Ag2R La Mondiale) vorrà provarci, magari spalleggiato da quel Dries de Bondt che potrebbe essere molto utile in fase di lancio della fuga. La squadra francese ha anche un altro atleta adatto al percorso di giornata, quel Nicolas Prodhomme che però al momento sembra voler curare la classifica generale, seppur nella sua seconda pagina. La Soudal Quick-Step proverà a ingentilire il bilancio del suo Giro con Mattia Cattaneo e magari con Gianmarco Garofoli, dato che entrambi potrebbero trovarsi bene in una giornata da fuga. All’attacco da lontano potrebbero pensare anche Davide Formolo (Movistar), Lorenzo Germani (Groupama-FDJ), finora buon protagonista, e non sarebbe improbabile trovare in un gruppo di battistrada a caccia di gloria anche Florian Stork (Tudor), Simone Petilli (Intermarché-Wanty), Davide Bais (Polti-Visit Malta) Manuele Tarozzi (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Sylvain Moniquet (Cofidis), Gijs Leemreize (Picnic PostNL) e Mark Donovan (Q36.5).
Per tutti loro, però, servirà il via libera da parte del gruppo e, in particolare, di una Lidl-Trek che finora ha lasciato poche occasioni ai fuggitivi. La squadra statunitense però arriva all’appuntamento scossa dalla caduta di gruppo avvenuta nel circuito di Nova Gorica, Da vedere quali saranno le intenzioni di Mads Pedersen: il percorso pare duro, il danese è anche finito a terra, ma le sue prestazioni lo hanno visto spesso andare oltre le aspettative. Possibile, però, che si voglia fare corsa per Mathias Vacek, altro corridore in gran forma: se all’arrivo dovesse presentarsi un gruppo selezionato, con lui dentro, sarebbe davvero difficile tenerselo dietro nella volata conclusiva. Da valutare anche le intenzioni della UAE Emirates XRG: in caso la gara rimanga cucita, lo spunto veloce di un Isaac del Toro in formissima potrebbe anche fare la differenza nel finale. Da non escludere che la squadra emiratina mandi qualcuno dei suoi “gregari” in fuga: in tal caso, occhio a quel che potrebbero fare Igor Arrieta e Jay Vine.
Capitolo Tom Pidcock (Q36.5): l’inglese è un altro di quelli che potrebbe puntare su questa tappa facendo conto sul suo spunto, da sfoderare in una volata ristretta. Fin qui, però, le sue intenzioni e le scelte tattiche, sue e della squadra, sono state abbastanza difficili da leggere e sulle sue possibilità, quantomeno di successo parziale, aleggia quindi un velo di incertezza. Da vedere poi quali saranno le consegne in casa Visma|Lease a Bike, che ora ha in Simon Yates il secondo della classifica generale e che quindi potrebbe restringere il campo riservato alle azioni da lontano: Wilco Kelderman, che ha dimostrato una buona gamba nelle prime due settimane, potrebbe comunque a provare a cercare una fuga che gli permetta di rompere il suo lungo digiuno di vittorie. Tanta differenza, poi, la farebbe un Wout van Aert in palla e desideroso di provarci: il belga potrebbe entrare nella fuga iniziale e anche tentare di tener duro, in caso di corsa tenuta cucita. In questo scenario, e in caso di volata ristretta, le sue credenziali sarebbero ovviamente più che lusinghiere.
Borsino dei Favoriti Quindicesima Tappa Giro d’Italia 2025
***** Wout Poels
**** Romain Bardet, Georg Steinhauser
*** Marco Frigo, Luke Plapp, Christian Scaroni,
** Mattia Cattaneo, Isaac del Toro, Mathias Vacek, Andrea Vendrame
* Lorenzo Fortunato, Lorenzo Germani, Wilco Kelderman, Tom Pidcock, Nicolas Prodhomme
Meteo previsto Quindicesima Tappa Giro d’Italia 2025
Previsioni meteo a cura di 3BMeteo, aggiornate alle 20:30 di sabato 24 maggio.
Maggiori insidie Quindicesima Tappa Giro d’Italia 2025
Come si è visto giusto poche ore fa, in un Grande Giro non ci si può mai distrarre. Possibile, però, che in questa tappa buona parte del gruppo voglia prendersi una giornata tranquilla e lasciare magari spazio alla fuga, scenario che consentirebbe agli uomini di classifica di correre potenzialmente meno rischi. Se sarà gara dura, invece, le insidie sono diverse, considerando le due salite da affrontare con brillantezza e la lunga discesa dal Grappa, che dovrebbe essere comunque asciutta, stando alle previsioni. Attenzione, poi, in caso di finale tirato, a eventuali buchi, che potrebbero pesare nell’economia della classifica generale.
Altimetria e Planimetria Quindicesima Tappa Giro d’Italia 2025
Cronotabella Quindicesima Tappa Giro d’Italia 2025
Giro d'Italia 2025 Tappa 15 CronotabellaScegli la tua squadra per la 14ª tappa del Fanta Giro d'Italia 2025: montepremi minimo di 250€! |
Tutto il sito al 50% per i saldi di Ekoï! |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |