Giro d’Italia 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Ottava Tappa: Giulianova – Castelraimondo (197 km)

Ancora Appennini sul menù del Giro d’Italia 2025. La Corsa Rosa vivrà sabato 17 maggio la sua ottava tappa, con partenza da Giulianova, arrivo a Castelraimondo e in mezzo 197 chilometri, con 3800 metri di dislivello positivo. La giornata si annuncia quindi sfibrante, dato un tracciato sempre movimentato e con pochi momenti per respirare, fra salite lunghe e muri decisamente esigenti. Il panorama generale sembra quello ideale per un attacco da lontano che possa arrivare fino al traguardo, ma non è da escludere che ci possa essere anche qualche stoccata fra gli uomini che puntano alla classifica generale finale.
ORARIO DI PARTENZA: 12:15
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 16:59-17:30
DIRETTA TV E STREAMING: 12:15-14:00 RaiSport / 14:00-17:15 Rai2 / 12:00-17:45 Eurosport 1, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #Giro #GirodItalia
Percorso Ottava Tappa Giro d’Italia 2025
Si parte da Giulianova e si affronta subito un tratto in leggera ma costante salita, che sarà teatro di gara per i primi venti chilometri. Lasciato l’Abruzzo per le Marche, ci sarà un breve tratto di discesa che porterà poi i corridori a risalire, sempre senza pendenze particolari. Al km 49,9 sarà posto il traguardo volante di Roccafluvione e pochi chilometri dopo inizierà il primo Gpm di giornata, quello di Croce di Casale (7,7 km al 4,6 per cento di pendenza media, con una punta al 10%). Dopo lo scollinamento, un settore di gara molto accidentato porterà la carovana a Sarnano, località dove è piazzato il secondo traguardo volante di giornata.
Da lì si farà rotta verso Sassotetto, la salita più dura della giornata: sono 13,1 chilometri, al 7,4 per cento di pendenza media e con una punta al 14%. In cima, dove sarà posto un traguardo Gpm di Prima categoria, mancheranno ancora 93 chilometri al traguardo. La successiva discesa sarà intervallata da un tratto in contropendenza e finirà a Pontelatrave, dove la strada riprenderà nuovamente a salire, prima dolcemente e poi con pendenze più significative, verso il Gpm di Montelago (5,6 km al 6,8 per cento di pendenza media, con punta al 12%). La discesa seguente si concluderà a Borgo Lanciano, dove mancheranno 24 km al traguardo.
In questo ultimo spazio ci saranno il Red Bull Km, in cima allo strappo non categorizzato di Castel Santa Maria, e, soprattutto, il Gpm di Gagliole, un muro di 800 metri con pendenza media all’11,9 per cento. Si scollina a poco meno di 8 chilometri dal traguardo di Castelraimondo, che verrà raggiunto affrontando prima una discesa molto tecnica e poi un ulteriore tratto in leggera salita, che rimarrà tale fino allo striscione del traguardo.
Salite Ottava Tappa Giro d’Italia 2025
NOME | CAT | QUOTA | KM | INIZIO | LUNGHEZZA | DISL | % MED | % MAX |
Croce di Casale | 3 | 729 | 60,9 | 53,2 | 7,7 | 354 | 4,6% | 10% |
Sassotetto (Valico S.M. Maddalena) | 1 | 1465 | 104,9 | 91,8 | 13,1 | 965 | 7,4% | 14% |
Montelago | 3 | 1017 | 152,1 | 146,5 | 5,6 | 383 | 6,8% | 12% |
Gagliole | 4 | 468 | 190,5 | 189,8 | 0,8 | 89 | 11,9% | 14% |
Favoriti Ottava Tappa Giro d’Italia 2025
Sarà finalmente la giornata buona per veder trionfare un fuggitivo? Il percorso si presta infatti molto bene ai tentativi da lontano e ci potrebbe essere grande bagarre sin dalla partenza per cercare di inserirsi nel tentativo buono, dunque sono molti i corridori che potrebbero provare a lasciare il segno in questa tappa. Guardando a coloro capaci di superare bene le varie asperità, sia lunghe sia più brevi, un nome che potrebbe far bene in questa giornata è probabilmente quello di Filippo Zana (Team Jayco AlUla), che alla partenza di questo Giro aveva dichiarato di voler puntare sui successi parziali e che, dotato anche di un buono spunto, potrebbe dire la sua anche in un gruppetto ristretto. Oltre all’ex campione italiano, per la formazione australiana potrebbero però provarci anche Luke Plapp, Koen Bouwman e Paul Double, che non temono di andare all’attacco da lontano e sono tutti e tre piuttosto resistenti in salita.
Tanti gli italiani che hanno quelle caratteristiche di resistenza e buono spunto per poter far bene in una tappa come questa, come Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale), Edoardo Zambanini (Bahrain Victorious), Francesco Busatto (Intermarché-Wanty), Stefano Oldani (Cofidis), Filippo Fiorelli (VF Group Bardiani-CSF Faizanè) e Gianmarco Garofoli (Soudal Quick-Step), ma se non riusciranno a centrare la fuga giusta potrebbero farlo alcuni loro compagni di squadra altrettanto validi. È il caso di Pello Bilbao (Bahrain Victorious), Nicolas Prodhomme (Decathlon AG2R La Mondiale), Louis Meintjes (Intermarché-Wanty), Mattia Cattaneo (Soudal Quick-Step), Sylvain Moniquet e Sergio Samitier (Cofidis), Martin Marcellusi, Luca Covili e Alessio Martinelli (VF Group Bardiani-CSF Faizanè), tutti nomi che ci possiamo aspettare che siano parte della bagarre per provare ad andare all’attacco da lontano.
Tra le squadre che avranno più di una carta da giocarsi in questa giornata, una con diverse valide opzioni è sicuramente la XDS Astana, per la quale potrebbero entrare in azione tre corridori quali Diego Ulissi, Nicola Conci e Christian Scaroni, ma anche Wout Poels, a caccia di quel successo di tappa che gli consentirebbe di entrare nel club di coloro capaci di vincere almeno una volta in tutti e tre i Grandi Giri, e Lorenzo Fortunato, che potrebbe andare all’attacco anche per incrementare ulteriormente il suo bottino di punti nella classifica della Maglia Azzurra. Sono fin qui apparsi piuttosto brillanti Ben Turner e Brandon Rivera, interessante coppia di una Ineos Grenadiers che ha già provato in diverse occasioni a mandare i suoi uomini in fuga da lontano.
Altri nomi piuttosto adatti a questa giornata potrebbero essere quelli di Quinten Hermans (Alpecin-Deceuninck), Jay Vine (UAE Team Emirates), Marco Frigo (Israel-Premier Tech), Marco Brenner (Tudor Pro Cycling Team), Quentin Pacher e Remy Rochas (Groupama-FDJ), Georg Steinhauser e Jefferson Alexander Cepeda (EF Education-EasyPost), Jon Barrenetxea, Davide Formolo e Jefferson Alveiro Cepeda (Movistar). Difficilmente, poi, non vedremo in azione uomini della Polti VisitMalta o dell’Arkéa-B&B Hotels, quasi sempre presenti nelle fughe di questo inizio di Giro; per i primi, potrebbero muoversi Davide e Mattia Bais, per i secondi gli azzurri Alessandro Verre e Giosuè Epis. Il profilo potrebbe invece rivelarsi troppo impegnativo per Mads Pedersen (Lidl-Trek), Orluis Aular (Movistar) o Corbin Strong (Israel-Premier Tech), mentre sulla carta non lo sarebbe per Wout Van Aert (Visma | Lease a Bike), ma chiaramente bisognerà vedere se il belga avrà ritrovato il colpo di pedale giusto.
Due nomi perfetti per questo tipo di tappa sono invece quelli di Tom Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team) e Mathias Vacek (Lidl-Trek), ma entrambi sono ancora troppo vicini alle prime posizioni della classifica generale e, di conseguenza, difficilmente potrebbero trovare spazio in un’eventuale fuga, ma potrebbero rientrare nel discorso vittoria se alla fine fossero i big a a giocarsi il successo di giornata. In tal caso, ovviamente, attenzione anche a Juan Ayuso e Isaac Del Toro (UAE Team Emirates XRG), Primož Roglič e Giulio Pellizzari (Red Bull-Bora-hansgrohe), Giulio Ciccone (Lidl-Trek), Max Poole (Team Picnic PostNL), Egan Bernal (Ineos Grenadiers), Richard Carapaz (EF Education-EasyPost) e Michael Storer (Tudor Pro Cycling Team).
Borsino dei Favoriti Ottava Tappa Giro d’Italia 2025
***** Filippo Zana
**** Ben Turner, Andrea Vendrame
*** Marco Brenner, Wout Poels, Edoardo Zambanini
** Filippo Fiorelli, Christian Scaroni, Mathias Vacek, Jay Vine
* Francesco Busatto, Isaac Del Toro, Quinten Hermans, Giulio Pellizzari, Tom Pidcock
Meteo previsto Ottava Tappa Giro d’Italia 2025
Previsioni meteo a cura di 3BMeteo, aggiornate alle 20:30 di venerdì 16 maggio.
Maggiori insidie Ottava Tappa Giro d’Italia 2025
La giornata si preannuncia davvero impegnativa, senza praticamente un metro di pianura e, tra salite più lunghe e brevi strappi, un dislivello totale di 3800 metri. Una tappa senza quasi un attimo di respiro e che potrebbe prestarsi a imboscate se qualche uomo di classifica dovesse incappare in una giornata no. Importante sarà gestire bene le energie ed essere ben posizionati e attenti nel finale, quando si affronteranno alcune brevi asperità dalle pendenze piuttosto dure che potrebbero risultare decisive.
Altimetria e Planimetria Ottava Tappa Giro d’Italia 2025
Cronotabella Ottava Tappa Giro d’Italia 2025
Giro d'Italia 2025 Tappa 8 CronotabellaScegli la tua squadra per la 7ª tappa del Fanta Giro d'Italia 2025: montepremi minimo di 400€! |
Tutto il sito al 50% per i saldi di Ekoï! |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |