Giro di Svizzera 2024, Presentazione Percorso e Favoriti Seconda Tappa: Vaduz – Regensdorf (177,3 km)

Il Giro di Svizzera 2024 prosegue con una giornata abbastanza movimentata. La seconda tappa della corsa elvetica, la prima in linea dopo la cronometro inaugurale di Vaduz, ripartirà dalla capitale del Liechtenstein per concludersi a Regensdorf e sarà la più lunga di questa edizione con i suoi 177,3 chilometri, lungo i quali non mancheranno le asperità. Previsti infatti diversi saliscendi e tre brevi GPM, l’ultimo dei quali verrà scollinato a poco più di dieci chilometri dal traguardo, costituendo un possibile trampolino di lancio per quegli attaccanti che vorranno provare ad anticipare gli sprinter resistenti, che ovviamente punteranno invece alla volata.

ORARIO DI PARTENZA: 12:45
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 16:49-17:12
DIRETTA TV E STREAMING: 15:00-17:40 Eurosport, Discovery+ / 15:00-17:15 Eurosport 1
HASHTAG UFFICIALE: #TourdeSuisse

Percorso Seconda Tappa Giro di Svizzera 2024

I primi 35 chilometri dopo la partenza da Vaduz saranno sostanzialmente pianeggianti e porteranno il gruppo ai piedi del primo GPM di giornata, quello di Kerenzerberg (5,8 km al 4,6%), seguito, dopo altri venti chilometri senza particolari difficoltà, dalla salita di Ricken (6,1 km al 5,8%). Da qui inizierà invece un tratto di un’ottantina di chilometri che, pur non proponendo grosse asperità, presenterà un continuo saliscendi senza praticamente un metro di pianura, che di sicuro contribuirà a mettere fatica nelle gambe dei corridori in vista della salita finale.

Prima di arrivare all’ultimo GPM, però, si transiterà dal traguardo volante, posto ai -36,7 dalla conclusione, e dal cosiddetto KM Tissot, due sprint in 1000 metri (entrambi con abbuoni) situati poco prima di entrare negli ultimi 25 chilometri. Dieci chilometri più tardi la strada tornerà quindi a salire verso l’ascesa di Regensberg, 3500 metri al 5,7% (ma la pendenza media è falsata da un tratto di falsopiano), con anche punti attorno all’8% dove qualche corridore esplosivo potrebbe fare la differenza. In cima mancheranno quindi poco più di dieci chilometri dall’arrivo, cinque dei quali di discesa e cinque pianeggianti per arrivare al traguardo di Regensdorf.

Favoriti Seconda Tappa Giro di Svizzera 2024

Un profilo di tappa così nervoso renderà la corsa apertissima a scenari molto diversi tra loro. Il più probabile, anche sentendo le parole degli stessi protagonisti, è una volata abbastanza ristretta tra velocisti particolarmente resistenti sulle brevi salite. Per questo in cima alla lista dei favoriti ci sono sprinter che non mollano mai come Arnaud De Lie (Lotto Dstny). Il giovane toro belga può tenere le ruote dei migliori sui percorsi in continuo saliscendi e poi sa benissimo come sprigionare tutta la sua potenza in volata. Corridori con caratteristiche molto simili sono Michael Matthews (Team Jayco AlUla), Ethan Hayter (Ineos Grenadiers) e Marijn Van Den Berg (EF Education-EasyPost). L’australiano è forse ancor più resistente di De Lie ma non ha la stessa velocità in volata, mentre il britannico e il neerlandese hanno caratteristiche molto simili al corridore belga, ma al primo forse manca un pizzico di condizione fisica.

Altri corridori resistenti e veloci sono Alberto Bettiol (EF Education-EasyPost), apparso in ottima forma ultimamente, Marc Hirschi (UAE Team Emirates), che vuole cogliere ogni possibile occasione in questa sua (probabilmente) ultima stagione negli emirati, il giovane Thibau Nys (Lidl-Trek) la cui esplosività e freschezza lo rendono adatto ad arrivi di questo tipo, ma anche il talentuosissimo Paul Lapeira (Decathlon Ag2r La Mondiale), già vincente in una tappa simile del Giro dei Paesi Baschi, oltre a Vincenzo Albanese (Arkea-B&B Hotels) sempre competitivo in finali di questo tipo, il velocissimo Bryan Coquard (Cofidis) che però dovrà stringere i denti per tenere le ruote dei migliori sull’ultima salita di giornata, e Marius Mayrhofer (Tudor Pro Cycling Team).

Tra i velocisti un po’ più puri, ma che potrebbero tenere bene in caso di gara non troppo selettiva, possiamo sicuramente segnalare Jordi Meeus (Bora-hansgrohe), Arnaud Demare (Arkéa-B&B Hotels), Tobias Lund Andresen (Team dsm-firmenich PostNL), Arne Marit (Intermarché-Wanty) e Pascal Ackermann (Israel-Premier Tech), mentre la tappa potrebbe risultare comunque troppo dura per Mark Cavendish (Astana Qazaqstan), con il britannico che potrebbe lasciare quindi spazio al compagno di squadra Cees Bol.

Nel caso in cui le salite facciano più selezione di quanto previsto e facciano staccare i corridori sopra elencati allora aspettiamoci di vedere protagonisti gli uomini ancor più resistenti ed esplosivi in salita come Tom Pidcock (Ineos Grenadiers) che ha le caratteristiche anche per provare un attacco in discesa, Axel Laurance (Alpecin-Deceuninck) che si sta dimostrando sempre più completo e maturo e poi ancora un impressionante Isaac Del Toro (UAE Team Emirates), reduce da un errore di percorso nel cronoprologo inaugurale, e un Pelayo Sanchez (Movistar) che, dopo la vittoria al Giro d’Italia, vuole continuare a stupire su percorsi di questo genere.

Se invece a voler darsi battaglia siano subito i big della classifica generale allora potrebbero lottare per la vittoria di tappa scalatori veloci come Richard Carapaz (EF Education-EasyPost) e Maxim Van Gils (Lotto Dstny), ma anche grimpeur sopraffini come Adam Yates (UAE Team Emirates), Mattias Skjelmose (Lidl-Trek) e Alexey Lutsenko (Astana Qazaqstan) che in salita non sono secondi a nessuno ma sono anche dotati di un buono spunto in caso di volata ristrettissima.

Un percorso con un profilo altimetrico così può essere allettante anche per gli attaccanti dalla lunga distanza, anche se difficile che le squadre lascino troppo spazio alla fuga nella prima tappa in linea. I nomi più caldi tra i fuggitivi sono comunque veramente tanti, ma ci sentiamo di segnalare quelli di Silvan Dillier (Alpecin-Deceuninck), Lawson Craddock (EF Education-EasyPost), Walter Calzoni (Q36.5 Pro Cycling) e Lilian Calmejane (Intermarché-Wanty).

Borsino dei Favoriti Seconda Tappa Giro di Svizzera 2024

***** Arnaud De Lie
**** Michael Matthews, Thibau Nys
*** Ethan Hayter, Axel Laurance, Marijn Van Den Berg
** Alberto Bettiol, Marc Hirschi, Paul Lapeira, Tom Pidcock
* Vincenzo Albanese, Bryan Coquard, Isaac Del Toro, Pelayo Sanchez, Maxim Van Gils

Meteo previsto Seconda Tappa Giro di Svizzera 2024

Parzialmente nuvoloso. Possibilità di precipitazioni: 20%. Umidità: 58%. Vento direzione E fino a 16 km/h. Temperatura prevista: minima 20°, massima 22°.

Maggiori insidie Seconda Tappa Giro di Svizzera 2024

Il percorso della seconda tappa ha un profilo davvero nervoso e la seconda parte si svilupperà su strade tortuose. Sarà quindi importante stare sempre attenti nelle prime posizioni del gruppo, soprattutto all’imbocco dell’ultima salita, dove potrebbero esserci numerosi attacchi e il gruppo potrebbe rompersi in mille pezzi.

Altimetria e Planimetria Seconda Tappa Giro di Svizzera 2024

Cronotabella Seconda Tappa Giro di Svizzera 2024

Giro di Svizzera 2024 Tappa 2 Cronotabella
Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio