È bastata una corsa a Jamie Meehan per convincere la Cofidis a offrirgli un contratto da professionista. Unitosi alla formazione transalpina a inizio mese in qualità di stagista, l’irlandese ha partecipato e si è messo in evidenza all’ultimo Tour de l’Ain, conquistando il terzo posto nella seconda tappa. Piazzamento che, unito agli altri buoni risultati da lui ottenuti nella prima parte di stagione, tra cui il sesto posto finale al Giro della Valle d’Aosta e il secondo nella prova in linea élite dei campionati nazionali, hanno portato la compagine francese a promuovere il classe 2003 in pianta stabile in prima squadra con effetto immediato, facendogli firmare un contratto valido fino a fine 2027.
“Questo contratto è davvero incredibile – le parole di Meehan – Per me è un sogno che diventa realtà. Mi sono allenato così a lungo, ho lottato per anni per poter vivere questo momento. Il Tour de l’Ain rimarrà a lungo nella mia memoria. Mi è piaciuto molto conoscere la squadra e integrarmi, avevo davvero voglia di imparare. Non pensavo di poter salire sul podio in una tappa. Ma, riuscendo a stare nella ruota dei migliori, mi sono detto che forse c’era una possibilità. Mi considero uno scalatore, mi piacciono le gare dure, le salite impegnative. Con la Cofidis, voglio continuare a imparare e farò di tutto per aiutare i miei compagni di squadra“.
CicloMercato 2026, il punto in casa Intermarché-Wanty: la fusione con la Lotto è vicinissima – Quale sorte per i 21 corridori già sotto contratto per il 2026?
16 Agosto 2025, 14:05
Uno-X Mobility, rinnovo biennale per Carl-Frederik Bévort: “Sto facendo passi avanti e il mio obiettivo è lottare per le vittorie nei prossimi anni”
16 Agosto 2025, 12:00
CicloMercato 2026, il punto in casa Ineos Grenadiers: un’altra estate di attesa – Sfumato il colpo Evenepoel, il rientrante Sir Brailsford avrebbe messo in pausa le altre trattative
16 Agosto 2025, 10:30
CicloMercato 2026, il punto in casa Groupama-FDJ: già quasi tutto fatto, mancano un paio di ingaggi e qualche conferma per una squadra che rimarrà a trazione francese