L’Unione Ciclistica Internazionale introduce una sorta di safety car nelle corse. Nel classico aggiornamento dei regolamenti in vista della nuova stagione, il massimo organismo mondiale del ciclismo ha messo mano anche al protocollo meteo per gli eventi estremi, prevedendo d’ora in avanti una neutralizzazione in movimento in caso che, a gara già in corso, vi sia un improvviso peggioramento delle condizioni meteo tale da non consentire uno svolgimento sicuro e corretto della corsa. In tal caso, i corridori dovranno pedalare a velocità ridotta alle spalle dell’auto del direttore di gara o dei commissari, mentre il Presidente del Collegio dei Commissari, una volta decisa la neutralizzazione, dovrà fare il possibile per consultare tutte le parti interessate per valutare la possibilità di riprendere o meno la gara.
Tra le parti interessate, il CPA dovrà designare in anticipo tre corridori che possano fungere da interlocutori in rappresentanza del gruppo. Tuttavia, questi corridori non dovranno avere degli interessi diretti nella decisione (ad esempio, non potranno essere leader della classifica generale o della classifica a punti, o loro compagni di squadra). Se la corsa verrà ripresa dopo la neutralizzazione, il Collegio dei Commissari deciderà se ripristinare o meno i distacchi presenti tra i gruppi prima della neutralizzazione, a seconda della situazione della gara.
Giro d’Italia 2025, tre corridori già a rischio squalifica dopo la Grande Partenza: un altro cartellino giallo nelle prossime tappe costa l’estromissione dalla corsa
11 Maggio 2025, 20:05
Giro d’Italia 2025, Wout van Aert lontano dal cuore dell’azione: “Ho deciso di non forzare, spero di crescere nelle prossime settimane”
11 Maggio 2025, 19:54
Risultato, Vincitore e Classifica Tappa 3 Giro d’Italia 2025: missione Maglia Rosa compiuta per Mads Pedersen
11 Maggio 2025, 19:35
Giro d’Italia 2025, i comunicati della Giuria: tutte le sanzioni e i controlli tappa per tappa