La Parigi – Roubaix 2023, oltre ad aver regalato spettacolo, si chiude anche con dei record. Tagliando il traguardo in 5h28’41”, al termine dei 256,6 chilometri tra Compiègne e Roubaix, Mathieu van der Poel, infatti, è stato il più veloce della storia a conquistare l’Inferno del Nord con la media di 46,841 km/h, superando, così, il record fatto segnare lo scorso anno dal connazionale Dylan van Baarle. Inoltre, con il successo di oggi, che segue quello ottenuto lo scorso 18 marzo alla Milano – Sanremo, il neerlandese della Alpecin – Deceuninck diventa il quarto corridore della storia a riuscire a conquistare le due Monumento nella stessa stagione.
Il primo a riuscirci, nel lontano 1908, fu il belga Cyrille Van Hauwaert. Poi, nel 1986 fu Sean Kelly a fare il bis, in un’edizione che vide salire sul terzo gradino del podio Adrie van der Poel, il padre di Mathieu. Mentre, l’ultimo a centrare l’accoppiata delle due Monumento, è stato, nel 2015, John Degenkolb, grande protagonista anche in questa edizione, messo fuori causa dal movimento involontario del vincitore di oggi e del compagno di squadra Jasper Philipsen.
Paesi Bassi, dietro Van der Poel c’è il vuoto: “Mathieu per noi è una benedizione, ma se le corse non sono adatte a lui servono altri corridori – Speriamo in Del Grosso”
16 Aprile 2025, 9:07
Parigi-Roubaix 2025, le scuse del tifoso che ha lanciato la borraccia a Van der Poel: “Mi scuso con tutti i corridori e gli appassionati di ciclismo”
15 Aprile 2025, 11:17
E3 Saxo Classic 2025, l’uomo che ha sputato addosso a Mathieu van der Poel rischia una multa di massimo 350 euro
15 Aprile 2025, 8:10
Parigi-Roubaix 2025, la Alpecin denuncia il lanciatore di borraccia e l’UCI a sua volta valuta azioni legali