Giro di Svizzera 2024, la classifica big: Adam Yates conquista la corsa su Joao Almeida, Mattias Skjelmose sfila il podio a Egan Bernal

Si registrano subito distacchi in classifica generale nella prima tappa del Giro di Svizzera 2024. Apertasi con una breve cronometro, la corsa elvetica ha ovviamente fatto segnare le prime differenze tra i big in gara, tra i quali il migliore è risultato essere il portoghese João Almeida (UAE Team Emirates), che ha chiuso al quarto posto la prova vinta da Yves Lampaert (Soudal-QuickStep). Il 25enne ha guadagnato 4″ sul campione uscente Mattias Skjelmose (Lidl-Trek), che ha concluso con lo stesso tempo di Wilco Kelderman (Visma | Lease a Bike), mentre il compagno di squadra Adam Yates ha chiuso con 8″ di ritardo al pari del kazako Alexey Lutsenko (Astana Qazaqstan).

Tra i 10″ e i 16″ di ritardo da Almeida sono giunti corridori come Tom Pidcock (Ineos Grenadiers), Egan Bernal (Ineos Grenadiers), Lenny Martinez (Groupama-FDJ), Enric Mas (Movistar), Ion Izagirre (Cofidis), Richard Carapaz (EF Education-EasyPost), Sergio Higuita (Bora-hansgrohe) e Cian Uijtdebroeks (Visma | Lease a Bike), ma in generale quasi tutti gli uomini di classifica hanno contenuto il distacco dal portoghese entro i 20″. Fanno eccezione Einer Rubio (Movistar), Emanuel Buchmann (Bora-hansgrohe) e, soprattutto, il talentuoso Isaac Del Toro (UAE Team Emirates), che ha perso 49″ dal vincitore di giornata e 42″ dal compagno di squadra per una caduta dopo aver sbagliato strada.

La seconda giornata vede distacchi azzerati fra quasi tutti, con le posizioni di testa che restano dunque invariate, ma alcuni uomini perdono contatto ed escono di classifica. Tra questi spiccano Damiano Caruso (Bahrain Victorious) e Nairo Quintana (Movistar), per i quali il ritardo arriva a sfiorare i tre minuti. Il movimentato finale della terza tappa premia Thibau Nys, vincitore di tappa, e Alberto Bettiol, nuovo leader, ma anche Adam Yates (UAE Team Emirates), unico a concludere con il tempo dei primi, riuscendo così a mettere un po’ di fieno in cascina rispetto a tutti gli altri, con distacchi comunque per molti ancora molto ridotti. Per alcuni comunque il gap comincia a farsi consistente, come ad esempio Felix Gall (Decathlon Ag2r La Mondiale), che si trova a più di 40 secondi dall’attuale leader.

Il primo arrivo in salita vede Yates staccare tutti quanti e andare a prendersi il simbolo del primato con 26″ di vantaggio sul compagno di squadra Almeida e su Skjelmose, che hanno perso 25″ dal britannico nell’arrivo del San Gottardo. In quarta posizione della generale sale invece Bernal, unico altro tra i big a contenere il ritardo da Yates entro il minuto, sia per quanto riguarda la tappa che per la classifica generale, mentre cedono poco più di 1′ Mas, Gall, Uijtdebroeks e Oscar Onley (Team dsm-firmenich PostNL). Con un ritardo superiore concludono corridori come Martinez, Higuita, Pidcock e, soprattutto, Carapaz, che cede quasi 2′ dopo essere anche caduto durante la giornata, anche se sono Izagirre e Lutsenko a pagare il passivo più pesante, perdendo più di 14′.

Nuovamente UAE Team Emirates in vetrina nella quinta tappa, con il secondo successo di Adam Yates che si impone in solitaria mentre alle sue spalle è il compagno Joao Almeida a prendersi la seconda posizione, giungendo a sua volta da solo dopo aver ripreso e superato in rimonta Egan Bernal ed Enric Mas, con lo spagnolo poi superato al traguardo anche da un ottimo Matthew Riccitello (Israel-Premier Tech). Decisamente più lontani invece oggi Gall, Uijtdebroeks e, soprattutto, Skjelmose, che perde quasi due minuti, abbuoni compresi. La brevissima sesta frazione, di soli 42,5 chilometri, vede un altro dominio UAE nell’arrivo in salita a Blatten, anche se a vincere in questa giornata è Almeida, con il portoghese che stacca anche il compagno di squadra Yates nelle ultime centinaia di metri e in classifica si avvicina a 27″ dal britannico in Maglia Gialla.

Bernal si conferma invece terzo dopo il quarto posto di giornata, superato solamente da uno Skjelmose più brillante rispetto al giorno precedente, che recupera due posizioni in classifica e si porta in quarta piazza. Guadagnano posizioni ed entrano nella top-10 anche Gall e Pelayo Sanchez (Movistar), entrambi tra i primi dieci di tappa, mentre ad uscirci sono Higuita, che perde 1’45”, e Uijtdebroeks, che cede ben 3’29” dopo essersi staccato poco dopo l’inizio della salita finale.

Anche l’ultima tappa in linea è un tripudio UAE Team Emirates con la terza doppietta consecutiva e il secondo successo di Adam Yates, che conclude in parata con il compagno Joao Almeida. I due si giocheranno così la vittoria finale a cronometro, mentre alle loro spalle soffre, ma resiste, Egan Bernal, che respinge la rimonta di un Matthew Riccitello nuovamente protagonista e terzo al traguardo. Fatica invece ancora di più Enric Mas, che nel finale non riesce a seguire il ritmo degli altri uomini di classifica, perdendo terreno e posizioni.

La crono finale è l’ennesima ciliegina sulla torta per la UAE Team Emirates che realizza la quarta doppietta consecutiva, con stavolta Joao Almeida che trionfa davanti ad Adam Yates. Il britannico conserva comunque il primato per 22 secondi e conquista la corsa. Alle loro spalle è invece Mattias Skjelmose, anche terzo di giornata, a conquistare il terzo gradino del podio, superando Egan Bernal con una ottima cronometro mentre il sorprendente Matthew Riccitello si conferma e chiude quarto la crono e la Top 5 in classifica generale.

Classifica Big Giro di Svizzera 2024

1 Adam Yates 20:18:49.00
2 Joao Almeida +0:22
3 Mattias Skjelmose +3:02
4 Egan Bernal +3:12
5 Matthew Riccitello +3:31
6 Tom Pidcock +4:36
7 Enric Mas +5:01
8 Oscar Onley +5:40
9 Wilco Kelderman +6:31
10 Felix Gall +6:35
11 Pelayo Sanchez +6:42
12 Sergio Higuita +8:54
13 Isaac Del Toro +9:10
14 David De La Cruz +9:59
15 Matteo Badilatti +10:27
16 Wouter Poels +11:00
17 George Bennett +11:36
18 Harold Martin Lopez +12:10
19 Marco Brenner +12:26
20 Finlay Pickering +12:31
21 William Junior Lecerf +13:28
24 Einer Rubio +19:43
25 Valentin Paret-Peintre +21:34
31 Jesus Herrada +25:22
32 Lenny Martinez +26:10
35 Cian Uijtdebroeks +27:48
42 Kévin Vauquelin +33:46
43 Rein Taaramäe +34:06
65 Alexey Lutsenko +48:14
71 Damiano Caruso +53:24
Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio