Giro di Romandia 2025, la classifica big: Almeida conquista la corsa davanti a Martinez e Vine, 4° Fortunato

Primi distacchi, anche piuttosto importanti, al Giro di Romandia 2025. Il prologo vede infatti i big darsi subito inevitabilmente battaglia e i due grandi favoriti rispondono presente, concludendo a pochi secondi dal vincitore e separati da appena un secondo. Meglio di Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step) e João Almeida (UAE Team Emirates XRG) fra i possibili pretendenti ad un risultato di spicco nella generale fa solo Ivan Romeo (Movistar), ma in generale tutti i distacchi sono abbastanza contenuti. Ci sono tuttavia scalatori come David Gaudu (Groupama-FDJ), Juan Pedro Lopez (Lidl-Trek), Sergio Higuita (XDS Astana) che perdono oltre venti secondi, mentre addirittura sono oltre i trenta secondi Hugh Carthy (EF Education – EasyPost) e Luke Plapp (Team Jayco AlUla).

La prima frazione in linea, con salite nella prima parte ma un finale semplice, non cambia le posizioni tra gli uomini più attesi, anche se si registrano due ritardi degni di nota visto che Hugh Carthy (EF Education – EasyPost) e Lennard Kämna (Lidl-Trek) perdono oltre un minuto, confermando che non saranno nella lotta per le posizioni di vertice. Maggiori cambiamenti avvengono nella seconda tappa, che vede Lorenzo Fortunato (XDS Astana) ottenere il successo di giornata anticipando i big assieme a Junior Lecerf (Soudal Quick-Step), Lennert Van Eetvelt (Lotto), Juan Pedro Lopez (Lidl-Trek) e Alex Baudin (EF Education-EasyPost). Quest’ultimo diventa il nuovo leader della corsa, mentre la maggior parte dei principali uomini di classifica giunge all’arrivo con un ritardo di 56″. Fanno eccezione corridori come Aleksandr Vlasov (Red Bull-Bora-hansgrohe), David Gaudu (Groupama-FDJ), Geraint Thomas (Ineos Grenadiers) e Ion Izagirre (Cofidis), che perdono invece 1’15” dai primi e, di conseguenza, 19″ dagli altri big.

Tutto piuttosto tranquillo nel corso della terza tappa, che vede sostanzialmente i big arrivate tutti assieme alle spalle di Jay Vine (UAE Team Emirates XRG) che si prende dieci secondi di abbuono, oltre ai due secondi al traguardo. Il podio di giornata regala qualche secondo anche a Lenny Martinez (Bahrain Victorious) e Joao Almeida (UAE Team Emirates XRG), mentre la vittima di giornata è Luke Plapp (Team Jayco-AlUla) che esce definitivamente di classifica perdendo oltre undici minuti.

La tappa regina fa quel che ci si aspettava, sconvolgendo una classifica che comunque resta corta in alcune posizioni, lasciando alla crono finale il compito di fissare il risultato. Vincitore di tappa, Lenny Martinez (Bahrain Victorious) si prende anche la leadership per appena due secondi su Lorenzo Fortunato (XDS Astana) e tre su Joao Almeida (UAE Team Emirates XRG), con Jay Vine (UAE Team Emirates XRG), ora quarto, a 32 secondi. Quinto invece Junior Lecerf (Soudal Quick-Step), ben scortato dal suo capitano  Remco Evenepoel, che si mette al suo servizio quando capisce di non averne per seguire i migliori, perdendo 1’29” dai migliori di giornata.

La crono finale sulle strade di Ginevra viene vinta da Evenepoel, che riesce così a risalire fino al quinto posto nella generale, ma appena alla spalle del belga chiude Almeida, che riesce così a scavalcare un Martinez difesosi comunque molto bene e a conquistare la corsa elvetica con 26″ di vantaggio sul transalpino. Sale sul podio finale anche Vine, staccato di 41″ dal compagno di squadra, mentre scende Fortunato, che in una specialità che solitamente non gli sorride perde più di un minuto e mezzo da Evenepoel, salvando però per soli 4″ il quarto posto dalla rimonta del belga. Restano rispettivamente al sesto e settimo posto Carlos Rodriguez e Juan Pedro Lopez, mentre Lecerf perde tre posizioni e chiude ottavo davanti a Rondel e a Romo, che per 7″ supera Cristian Rodriguez e si prende l’ultimo posto della top-10.

Classifica Big Giro di Romandia 2025

1 João Almeida 16:50:44
2 Lenny Martinez +0:26
3 Jay Vine +0:41
4 Lorenzo Fortunato +1:22
5 Remco Evenepoel +1:26
6 Carlos Rodríguez +1:31
7 Juan Pedro López +2:05
8 William Junior Lecerf +2:16
9 Mathys Rondel +2:43
10 Javier Romo +2:58
11 Cristián Rodríguez +3:05
12 Johannes Staune-Mittet +3:16
13 Jørgen Nordhagen +3:41
14 Harold Tejada +3:53
15 Lennert Van Eetvelt +3:58
16 Oscar Onley +4:04
17 Sergio Higuita +4:19
18 Jack Haig +4:48
21 Emanuel Buchmann +5:39
22 Ion Izagirre +6:09
23 Pablo Torres +6:37
24 Aleksandr Vlasov +7:18
27 Edward Dunbar +7:37
28 Geraint Thomas +7:54
29 Aurélien Paret-Peintre +9:16
30 David Gaudu +10:01
33 Alex Baudin +11:30
35 Iván Romeo +12:48
51 Pablo Castrillo +25:24
52 Mauri Vansevenant +25:46
61 Lennard Kämna +30:15
71 Hugh Carthy +36:54
72 Lucas Plapp +38:36

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio