Cambiamento storico annunciato dall’UCI riguardo la categoria Juniores. A partire dal 2023 infatti non ci sarà più la limitazione dei rapporti che già alcune federazioni nazionali avevano recentemente abolito, portando di fatto ad una confusione visto che nelle corse internazionali vige un limite che dunque non è presente nelle corse nazionali. Dal primo gennaio i ciclisti juniores potranno dunque utilizzare un rapport superiore al 52×14 (per un totale di 7,93 metri) a cui restano comunque ancora limitati per tutta la stagione 2022. Le singole federazioni potrebbero comunque decidere autonomamente per quanto riguarda le corse non internazionali.
Il limite esiste perché storicamente viene considerato pericoloso consentire rapporti troppo duri, garante una corretta crescita psico-fisica che permetta di evitare di anticipare i tempi di sviluppo fisiologico con carichi di lavoro troppo intensi in una età in cui il corpo è ancora in fase di crescita. Negli ultimi anni tuttavia è da alcuni considerato un concetto superato e, ancor di più in virtù dei molti atleti che passano direttamente dalla categoria juniores a quella dei professionisti, si è spinto in questa direzione.
Favoriti Maglia Ciclamino Giro d’Italia 2025: Mads Pedersen e Wout Van Aert per un duello di caratura mondiale – Olav Kooij e Kaden Groves proveranno a tener duro fino a Roma
7 Maggio 2025, 19:58
Giro d’Italia 2025, Primož Roglič: “Sto bene, sono contento e sono pronto. Non ho fatto ricognizioni, andrò avanti giorno per giorno”
7 Maggio 2025, 19:40
Giro d’Italia 2025, la EF Education-EasyPost cambia maglia e vira sul bianco
7 Maggio 2025, 19:20
Ineos Grenadiers, nuovo design per la maglia di campione colombiano di Egan Bernal