L’attesissima gara di Cross Country olimpico ai Mondiali di Glasgow 2023 ha incoronato Tom Pidcock. L’inglese si è presentato tirato a lucido per l’occasione e, dopo aver rinunciato a tutte le gare su strada della rassegna scozzese, è andato a prendersi l’iride delle “ruote grasse”. Il portacolori della Ineos Grenadiers ha sfoderato una prestazione in crescendo, rimanendo prima a ruota dello svizzero, molto pimpante nella prima metà di gara, Nino Schurter e poi staccandolo nel corso del sesto (di 8) giro. Schurter ha poi chiuso al terzo posto, preceduto anche dal neozelandese Samuel Gaze, autore di una straordinaria rimonta nella seconda metà di gara.
Un altro dei grandi protagonisti attesi alla vigilia, Mathieu van der Poel, si è ritirato nel corso del primo giro, dopo una rovinosa caduta. Lontanissimo un altro grande nome, ovvero lo slovacco Peter Sagan, che ha chiuso la gara in 63esima posizione. Bella prova, invece, per l’azzurro Luca Braidot, settimo al traguardo. All’arrivo anche Daniele Braidot, ventesimo, Juri Zanotti, 25esimo, e Nadir Colledani, 28esimo.
Q36.5, rimpianti per la Milano-Sanremo di Tom Pidcock: “Ha fatto il Poggio più velocemente di Pogačar, Van der Poel e Ganna, ma ormai la corsa era andata”
21 Marzo 2025, 18:25
Milano-Sanremo 2025, Tom Pidcock: “Nelle ultime settimane ci sono stati un po’ di secondi posti, speriamo di poterli cambiare domani”
15 Marzo 2025, 19:02
Tirreno-Adriatico 2025, Tom Pidcock secondo e rammaricato: “Non avrei dovuto lasciare la ruota di Ayuso in quel tornante…”
15 Marzo 2025, 15:12
Tirreno-Adriatico 2025, Tom Pidcock: “Non penso di poter vincere la corsa, ma voglio la tappa di oggi”