Vuelta a Andalucia 2025, la fuga sorride a Diego Uriarte! Pavel Sivakov rimane tranquillo al comando

Diego Uriarte si prende la prima vittoria fra i professionisti alla Vuelta a Andalucia 2025. Tempismo perfetto per il corridore della Equipo Kern Pharma che coglie l’attimo a due chilometri dalla conclusione per anticipare i suoi compagni di avventura, che si sono poi marcati nell’inseguirlo, finendo così per giocarsi la volata per la seconda posizione, conquistata da un Alan Jousseaume (TotalEnergies) decisamente rammaricato per aver mancato l’occasione superando Connor Swift (Ineos Grenadiers) e Callum Scotson (Decathlon Ag2r La Mondiale) in uno sprint ristretto. Non cambia ovviamente la classifica generale, che vede sempre Pavel Sivakov (UAE Team Emirates – XRG) al comando con 23 secondi di vantaggio sul connazionale Clément Berthet (Decathlon Ag2r La Mondiale) e 26 su Tom Pidcock (Q36.5 Pro Cycling).

Il video dell’arrivo

Il racconto della tappa

Dopo il via ufficiale si registrano subito diversi tentativi di fuga, il primo dei quali vede protagonisti Connor Swift (Ineos Grenadiers), Adam Toupalik (Unibet Tietema Rockets) e Diego Uriarte (Equipo Kern Pharma), ma dopo una quindicina di chilometri questo attacco viene annullato e il gruppo torna compatto. Scatti e controscatti si susseguono a lungo, con il solo Pierre Latour (TotalEnergies) a riuscire a prendere un leggero margine prima di essere riassorbito dopo il traguardo volante di Montilla, ma solo dopo quasi 70 chilometri di gara la fuga di giornata riesce finalmente a prendere il largo.

A comporla sono Callum Scotson (Decathlon AG2R La Mondiale), Jorge Arcas (Movistar), Welay Hagos Berhe (Team Jayco AlUla), Connor Swift (Ineos Grenadiers), Emils Liepins (Q36.5 Pro Cycling Team), Alan Jousseaume (TotalEnergies), Zeb Kyffin (Unibet Tietema Rockets), Joel Nicolau e Sebastian Berwick (Caja Rural-Seguros RGA), Diego Uriarte (Equipo Kern Pharma), Anders Halland Johannessen (Uno-X Mobility), Toon Clynhens (Team Flanders-Baloise), Danny Van Der Tuuk (Euskaltel-Euskadi) e Mario Aparicio (Burgos Burpellet BH), che riescono rapidamente a guadagnare più di due minuti di vantaggio.

Il gap rimane costante nella fase successiva, con i battistrada che vanno quindi a transitare per primi al Kilómetro de Oro, prendendosi così tutti gli abbuoni a disposizione, ed entrano negli ultimi 50 chilometri con poco meno di due minuti di margine, mentre dietro sono Petrolike e Wagner Bazin WB, rimaste fuori da questa fuga, a provare a chiudere. Il gap resta così a lungo attorno ai 90 secondi, ma all’approccio dei venti chilometri conclusivi la formazione continental messicana e la professional belga esauriscono le forze e si rialzano, dando così il via libera all’azione degli attaccanti.

Davanti non tardano così a darsi battaglia e a emergere sono Scotson, Swift, Jousseaume, Berwick, Uriarte e Van Der Tuuk. I tre uomini della formazioni WorldTour sembrano quelli che pedalano meglio e cominciano a studiarsi dopo essersi assicurati di aver distanziato gli ex compagni di avventura. Le scaramucce cominciano a cinque chilometri dalla conclusione, ma la vittoria si decide poco prima del cartello che ne indica due all’arrivo, quando Diego Uriarte piazza una accelerazione che manda in crisi il delicato equilibrio che i tre erano riusciti a tenere in piedi sino a quel momento.

Nessuno vuole fare lo sforzo per andare a chiudere sullo spagnolo, che ovviamente dal canto suo non si fa domande e spinge a tutta. Dietro un paio di scatti senza continuità non bastano per chiudere e per Uriarte arriva così il momento di festeggiare la sua prima vittoria fra i professionisti. Dietro di lui è Jousseaume a prendersi una seconda posizione che più che mai lascia rimpianti.

Risultato Tappa 4 Vuelta a Andalucia 2025

Classifiche Vuelta a Andalucia 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio