Volta a la Comunitat Valenciana 2025, doppietta Bahrain Victorious con Santiago Buitrago e Pello Bilbao! Mathias Vacek resiste in giallo per 2″
Tattica perfetta della Bahrain Victorious nella tappa regina della Volta a la Comunitat Valenciana 2025. Dopo aver lanciato in avanscoperta nel finale Pello Bilbao, sulle rampe conclusive è Santiago Buitrago a scattare in faccia a Joao Almeida (UAE Team Emirates XRG), che aveva operato la selezione alle spalle del basco. Il colombiano raggiunge così il compagno e lo stacca nell’ultimo chilometro, imponendosi in solitaria. Terza posizione per il portoghese, che a sua volta rimane da solo, staccando di ruota Jefferson Cepeda (Movistar). 13° di giornata, subito alle spalle di Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), a 57 secondi dal vincitore, Mathias Vacek (Lidl-Trek), riesce così a difendere la sua maglia di leader per appena due secondi sul corridore lusitano e 5 sul vincitore di giornata.
Il video dell’arrivo
Lo trabajó Pello.
Lo remacha Buitrago.El Bahrain Victorious hace doblete en el final en alto de Font de Partegat y Vacek salva el liderato ✌️⛰️
📺 Lo has visto en @Eurosport_ES y @StreamMaxES. #VCV2025 pic.twitter.com/sSxqegrn1s
— Eurosport.es (@Eurosport_ES) February 6, 2025
Il racconto della tappa
Le prime fasi di gara sono subito molto attive. A muoversi sin dalle prime pedalate sono Samuele Zoccarato (Team Polti VisitMalta), Sinuhe Fernandez (Burgos Burpellet BH), Quentin Bezza (Wagner-Bazin WB) e Pau Llaneras Casas (Illes Balears Arabay), mentre alle loro spalle si susseguono scatti che scuotono un gruppo che inizialmente resta molto vicino. Perso rapidamete Llaneras che fa fatica a seguire , il terzetto di testa prosegue con grande determinazione riesce a salire ad un margine di trenta secondi dopo dieci chilometri di gara, mentre alle loro spalle continuano gli scatti.
A riportarsi sulla testa della corsa sono così Vicente Rojas (VF Group Bardiani-CSF Faizanè) e Matyáš Kopecký (Team Novo Nordisk), mentre altri vengono respinti e ripresi dal gruppo, che sembra a quel punto ben felice di lasciarli andare. La Lidl – Trek non ha infatti fretta, né altre squadre vogliono più provarci, concedendo così ai battistrada di guadagnare terreno. Dopo la prima ora di corsa il margine supera i tre minuti, ma ancora è presto perché da dietro intervengano e per i cinque battistrada c’è ancora modo di accumulare fieno in cascina.
Nel tratto intermedio fra le difficoltà di inizio giornata e i piatti forti del finale, il vantaggio dei fuggitivi aumenta fino a toccare i 4’30”. Al traguardo volante di Altea, posto a metà gara e vinto da Matyáš Kopecký la situazione rimane stabile. Con l’avvicinarsi delle salite dell’ultimo settore di gara, il gruppo alza il ritmo e inizia a chiudere il divario con gli attaccanti. All’inizio del Coll de Rates i fuggitivi hanno un vantaggio di poco inferiore ai 3′ e, con l’andare della salita, Zoccarato e Rojas mostrano difficoltà nel tenere le ruote degli altri tre. Si stacca anche Bezza, mentre Kopecký si toglie la soddisfazione di transitare per primo al GPM.
Dietro, nel frattempo, iniziano le schermaglie fra le grandi squadre, con UAE Team Emirates XRG, Ineos Grenadiers e Bahrain Victorious ben piazzate nelle prime posizioni di un gruppo che si è portato nel frattempo a meno di 1′ dalla testa della corsa. Kopecký e Fernandez restano al comando fino alla fine della discesa del Coll de Rates, momento in cui il gruppo li raggiunge, per poi continuare spedito verso le difficoltà conclusive. Ai piedi della doppia ascesa conclusiva è la Ineos Grenadiers a provare la prima mossa, lanciando Tobias Foss. A quel punto la UAE Team Emirates XRG prova a reagire, chiedendo a Filippo Baroncini e Felix Grossschartner di alzare il ritmo prima di uno scatto più deciso di Pavel Sivakov.
Esaurita anche l’azione del franco-russo, è Joao Almeida in persona a mettersi davanti, continuando a operare una selezione importante che tuttavia non permette ancora di staccare il leader della generale Mathias Vacek (Lidl-Trek). Foss intanto prosegue regolare, concludendo la salita con una dozzina di secondi di vantaggio sul gruppo, nel quale poco dopo emergono Iván Romeo (Movistar Team) e Pello Bilbao (Bahrain Victorious), che si riportano sulla testa della corsa nel tratto di discesa che porta verso l’ultimo strappo, dalle pendenze durissime.
I tre ci arrivano con un margine che supera i trenta secondi visto che dietro i loro compagni fanno azione di disturbo. Subito in testa è Bilbao a farsi notare, imprimendo un ritmo che progressivamente manda in difficoltà gli altri due. Lo spagnolo resta così da solo a due chilomtri dalla conclusione, ma dietro si sono avvicinati grazie al lavoro di Brandon McNulty, partito appena iniziata la salita, ma soprattutto nuovamente di Almeida. Il portoghese non chiede infatti niente a nessuno e impone il suo ritmo costante, al quale resistono i soli Jefferson Cepeda (Movistar) e Santiago Buitrago (Bahrain-Victorious), mentre restano vicini Ivan Sosa (Equipo Kern Pharma) e Thymen Arensman (Ineos Grenadiers).
In vista dell’ultimo chilometro Bilbao è ormai a portata degli inseguitori, così il compagno Buitrago decide che è il suo momento. Lo scatto del colombiano è brutale e nessuno riesce a seguirlo. Con poche pedalate rientra così sul compagno, che prova invano a tenerne la ruota. Buitrago si invola così verso la vittoria, mentre Bilbao si tiene per un soffio alle spalle il portoghese, rimasto solo dopo aver piegato la resistenza di Cepeda, raggiunto quasi sul traguardo da Arensman.
Risultato Tappa 2 Volta a la Comunitat Valenciana 2025
Classifiche Volta a la Comunitat Valenciana 2025
Tutto il sito al 50% per i saldi di Ekoï! |
Prova i Saldi di Alltricks: Fino al 40% di sconto su migliaia di prodotti per la bici |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming |