Volta a Catalunya 2025, Quinn Simmons vince una “tappina” di meno di 30 km – 6° Andrea Vendrame, Juan Ayuso resta leader

Quinn Simmons torna alla vittoria imponendosi nella sesta frazione della Volta a Catalunya 2025. Accorciata e in gran parte neutralizzata per il forte vento, la tappa ha visto corrersi effettivamente poco meno di 30 chilometri, al termine dei quali a esultare è stato lo statunitense della Lidl-Trek, che ha allungato a circa un chilometro dal traguardo in leggera salita di Berga ed è riuscito a resistere per poco alla rimonta di Pavel Bittner (Team Picnic PostNL). Il podio di giornata viene completato da Anders Foldager (Team Jayco AlUla) dopo declassamento di Corbin Strong (Israel-Premier Tech) per una deviazione in volata, mentre ha concluso al sesto posto Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale).

In classifica generale non si registrano cambiamenti, anche perché i tempi della tappa odierna sono stati presi a cinque chilometri dalla conclusione. Juan Ayuso (UAE Team Emirates XRG) mantiene quindi il simbolo del primato con 1″ di vantaggio su Primož Roglič (Red Bull-Bora-hansgrohe) e 21″ su Enric Mas (Movistar).

Il video dell’arrivo

Il racconto della corsa

Dopo il doppio cambio di percorso, quello deciso nella serata precedente e quello stabilito poco prima della partenza a causa del pericolo di forte vento, la tappa prende il via ma lo fa in maniera neutralizzata, con gli organizzatori che stabiliscono che il primo dei due giri del nuovo circuito dovrà essere affrontato ad andatura controllata dietro macchina per valutare se ci sono le condizioni per poter proseguire e affrontare, questa volta come gara vera, anche la seconda tornata, con i tempi che verranno però presi a 5000 metri dal traguardo.

Inizialmente, vengono quindi percorsi poco più di 40 chilometri in questa maniera, ma l’andatura è molto blanda e, quando viene presa la decisione di affrontare anche il secondo giro, alcuni corridori iniziano a recarsi all’auto dei commissari di gara per parlare con loro, probabilmente preoccupati che, in questo modo, la tappa si concluda troppo tardi. Il primo a recarsi dai direttori di corsa è Primož Roglič (Red Bull-Bora-hansgrohe), seguito poi da Marc Soler (UAE Team Emirates XRG), Juan Pedro Lopez (Lidl-Trek) e infine Omar Fraile (Ineos Grenadiers). Dopo alcune discussioni, le preoccupazioni dei corridori vengono evidentemente recepite e si decide di correre solo i chilometri che, a quel punto, mancano per raggiungere il traguardo di Berga.

Dopo qualche altro chilometro neutralizzato per permettere ad alcuni corridori che erano rimasti un po’ indietro di riportarsi in gruppo, viene così dato il via ufficiale per affrontare quella che alla fine è diventata una mini tappa di poco meno di 30 chilometri. Subito si registra l’allungo di tre corridori, Carlos Verona (Lidl-Trek), Rémy Rochas (Groupama-FDJ) e Frank Van Den Broek (Team Picnic PostNL), sui quali si riporta rapidamente anche Diego Uriarte (Equipo Kern Pharma). Questo quartetto riesce però a guadagnare solo una decina di secondi perché dietro la Ineos Grenadiers non vuole lasciare spazio, probabilmente intenzionata a puntare al successo di tappa con Axel Laurance. Per l’alta velocità, il plotone si fraziona in tre tronconi, ma in seguito quasi tutti riescono a rientrare, mentre i battistrada vengono ripresi a poco meno di dieci chilometri dalla conclusione.

Una volta transitati ai -5 dal traguardo, dove vengono presi i tempi per la classifica generale, alcuni corridori provano ad allungare e ad avvantaggiarsi, riuscendo tuttavia a guadagnare un margine risicato su un gruppo molto allungato. Tra gli attaccanti si segnala anche Quinn Simmons (Lidl-Trek), che, nonostante un plotone tornato ormai compatto, rilancia la propria azione in prossimità della flamme rouge, riuscendo a guadagnare una manciata di secondi di vantaggio. Con la strada che inizia a salire leggermente verso l’arrivo, la pedalata dello statunitense sembra farsi un poco più pesante, ma il 23enne ha calcolato bene i tempi e riesce a resistere fin sul traguardo nonostante la rimonta di Pavel Bittner (Team Picnic PostNL), che solo per poco non riesce a concretizzarsi.

Risultato Tappa 6 Volta a Catalunya 2025

Classifiche Volta a Catalunya 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio