Volta a Catalunya 2022, volata vincente di Kaden Groves! Simon Yates perde terreno

Ancora Team BikeExchange alla Volta a Catalunya 2022. Dopo il successo di ieri di Michael Matthews, oggi perfetto nel lavorare per il compagno, è Kaden Groves a conquistare la seconda tappa superando in rimonta Phil Bauhaus allo sprint. Il giovane corridore australiano ha superato in rimonta Phil Bauhaus (Bahrain-Victorious) al termine di uno sprint ristretto, con il gruppo spezzato nel finale da vento e cadute. A completare il podio di giornata è Hugo Hofstetter (Arkéa-Samsic), mentre il nuovo leader della generale è Jonas Hvideberg (Team DSM), che grazie agli abbuoni ottenuti in fuga supera di un secondo Matthews.

Leggermente ritardata a causa di alcuni problemi meccanici, la partenza vede subito i primi scatti, ripresi i quali non tarda a formarsi la fuga di giornata. Ad iniziarla sono Joan Bou (Euskaltel) e Adrià Moreno (Burgos-BH, ai quali si aggiunge rapidamente Jonas Hvideberg (DSM), leader della classifica della montagna, miglior giovane e terzo in classifica generale, a soli quattro secondi dalla vetta. Il Team BikeExchange – Jayco lascia tuttavia fare, disinteressandosi delle sue possibilità di sfilare la maglia a Michael Matthews, come poi effettivamente avverrà.

Dopo essere salito fino a cinque minuti al termine della prima ora di gara, nel tratto seguente il ritardo del plotone (tirato sempre dal Team BikeExchange-Jayco, a cui si affianca per breve tempo anche la Bahrain Victorious) scende appena sotto i quattro minuti, prima di risalire nuovamente sopra tale soglia all’inizio del primo GPM di giornata, il Coll de Sa Parafita. A transitare per primo in cima alla salita è Hvideberg, che rafforza la leadership nella classifica dei GPM, con il norvegese che, dopo la successiva discesa, passa per secondo al traguardo volante di El Port de la Selva alle spalle di Bou, guadagnando comunque due secondi e portandosi a 2″ da Matthews in classifica generale. Nel frattempo, però, nel gruppo aumenta il nervosismo a causa del vento, di conseguenza aumenta la velocità, con il plotone che si avvicina a 2’50” prima del secondo traguardo volante, stavolta conquistato da Hvideberg, che diventa così leader virtuale.

Da quel momento comunque il gruppo prende maggiormente in mano la situazione, aumentando velocità, nervosismo e rischi. Ne seguono alcune cadute, fra le quali quella di Andrea Bagioli (Quick-Step Alpha Vinyl) e di Ivan Sosa (Movistar), ma entrambi sono riusciti a rientrare senza grandi problemi.  Nella discesa dal successivo GPM, con il gruppo ormai sotto i due minuti, una spaventosa caduta coinvolge fra gli altri Marc Soler (UAE Team Emirates) e Mattias Skjelmose Jensen (Trek-Segafredo), con quest’ultimo che vola oltre il parapetto e finisce nel burrone, fortunatamente senza alcuna conseguenza. Mentre si ritira Richie Porte (Ineos Grenadiers), staccatosi in salita e in evidente difficoltà, il gruppo continua comunque a recuperare terreno, presentandosi a 30 chilometri dalla conclusione, con un ritardo di meno di un minuto, completando l’opera nei chilometri successivi, con la corsa che imbocca l’autostrada.

Usciti da questa, il gruppo percorre strade più strette e sinuose, che fanno aumentare ulteriormente la tensione. Ineos Grenadiers, Movistar e Jumbo – Visma si mettono in testa, con un attento Nairo Quintana (Arkéa-Samsic) sempre nelle prime posizioni fiutando la possibilità di ventagli. Il gruppo si allunga fino a spezzarsi, anche in conseguenza di alcune cadute, fra le quali quella di Simon Yates (TeamBikeExchange – Jayco), che si trova così a dover inseguire in un frangente molto difficile. Davanti infatti non accennano a rialzarsi, con un gruppo ormai ridotto a meno di cento unità che continua a perdere pezzi, mentre dietro la squadra del britannico prova ad organizzare un inseguimento che appare da subito disperato.

Malgrado il buon lavoro dei compagni, Yates non riesce più a rientrare, costretto a concedere 33 secondi a tutti i suoi avversari diretti, che riescono invece a chiudere in un gruppo che nel finale si organizza per una volata in cui sono gli uomini Quick-Step Alpha Vinyl a presentarsi in testa all’ultimo chilometro. A prendere tuttavia in mano il ritmo è successivamente Michael Matthews, che in maglia di leader si trasforma in perfetto gregario per il giovane Kaden Groves. Prima che sia l’australiano a partire si muovono gli uomini Bahrain-Victorious per lanciare Phil Bauhaus, che prova ad anticipare, ma il tedesco viene rimontato proprio sulla linea dal rivale.

Risultato Tappa 2 Volta a Catalunya 2022

Classifica Generale Volta a Catalunya 2022

Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio