Campionati Nazionali 2024, i risultati delle principali prove femminili

Nel corso della settimana dedicata ai Campionati Nazionali 2024 si sono svolte, ovviamente, anche le gare femminili. Le prove a cronometro e in linea si sono disputate quasi sempre sugli stessi tracciati delle corse degli uomini, anche se chiaramente con distanze diverse, dando vita spesso a sfide combattute tra alcune delle migliori interpreti del ciclismo femminile. Diverse sono state le conferme, a partire dall’Italia con Elisa Longo Borghini che, dopo la penalità che le è costata la vittoria nella prova a cronometro, con il titolo che è andato a Vittoria Guazzini, si impone nella prova in linea dove conquista la sua quinta affermazione.

Prosegue in Belgio il dominio di Lotte Kopecky che per il secondo anno consecutivo (e quarto in assoluto considerando anche 2020 e 2021) fa doppietta aggiudicandosi sia la cronometro che la prova in linea. Conferme anche in Danimarca con Rebecca Koerner che ha bissato il titolo in linea vinto lo scorso anno e Emma Norsgaard che si impone a cronometro per il quarto anno di fila. Anche Pfeiffer Georgi è riuscita a confermarsi nella prova in linea in Gran Bretagna, conquistando il suo terzo titolo nazionale, mentre a cronometro è Anna Henderson ad avere la meglio.

Nei Paesi Bassi ad imporsi nella prova in linea è Chantal van den Broek-Blaak che torna ad indossare la maglia di campionessa nazionale, per la terza volta, a distanza di sei anni. Mentre nella cronometro Riejanne Markus riesce a ripetersi bissando il successo dello scorso anno.

Tante le prime volte, come quella messa a segno da Juliette Labous che nella prova in linea in Francia ha avuto la meglio sulle tante atlete della FDJ – SUEZ. Novità anche in Germania dove Franziska Koch ha interrotto la striscia vincente di Liane Lippert, in Svizzera dove si è imposta la classe 2001 Noemi Rüegg, ed in Spagna con Usoa Ostolaza che è riuscita a porre fine al dominio di Mavi García, reduce da quattro successi di fila. Prima vittoria nella prova in linea anche per Urska Zigart in Slovenia che fa doppietta con la cronometro, conquistata per la quarta volta in carriera. Doppietta anche in Austria dove Anna Kiesenhofer conquista il suo secondo titolo in linea, dopo quello vinto nel 2019, e il suo quinto a cronometro. Giovani alla ribalta in Polonia e in Repubblica Ceca dove a vincere nelle prove in linea sono, rispettivamente, la 23enne Dominika Włodarczyk e la 19enne Barbora Němcová, mentre nelle cronometro ad imporsi sono la classe 2000 Marta Jaskulska e la 2004 Julia Kopecký.

Torna ad indossare la maglia di campionessa nazionale dopo quattro anni la norvegese Mie Bjørndal Ottestad che si aggiudica la prova in linea, mentre deve abdicare al suo titolo a cronometro nei confronti di Katrine Aalerud che torna ad imporsi nella prova contro il tempo dopo le affermazioni del 2020 e del 2021. Continuano, invece, i domini di Nora Jenčušová in Slovacchia, che conquista il quarto titolo a cronometro e il terzo in linea, di Daniela Campos in Portogallo, che vince il suo terzo titolo contro il tempo e il secondo in linea, e di Eri Yonamine che si aggiudica per la settima volta il titolo in linea in Giappone. Come anche in Ungheria dove Blanka Kata Vas ha vinto il suo quinto titolo consecutivo in linea. Si interrompe, invece, la striscia vincente in Lussemburgo di Christine Majerus, che conquista il suo diciottesimo titolo a cronometro, ma viene battuta dalla 21enne Marie Schreiber nella prova in linea.

Risultati Principali Campionati Nazionali 2024 Donne

Nazione Cronometro Prova in linea
Austria Anna Kiesenhofer Anna Kiesenhofer
Belgio Lotte Kopecky Lotte Kopecky
Danimarca Emma Norsgaard Rebecca Koerner
Francia Audrey Cordon-Ragot Juliette Labous
Germania Mieke Kröger Franziska Koch
Giappone Yui Ishida Eri Yonamine
Gran Bretagna Anna Henderson Pfeiffer Georgi
Israele Rotem Gafinovitz Rotem Gafinovitz
Italia Vittoria Guazzini Elisa Longo Borghini
Lussemburgo Christine Majerus Marie Schreiber
Norvegia Katrine Aalerud Mie Bjørndal Ottestad
Paesi Bassi Riejanne Markus Chantal Van Den Broek-Blaak
Polonia Marta Jaskulska Dominika Włodarczyk
Portogallo Daniela Campos Daniela Campos
Repubblica Ceca Julia Kopecký Barbora Němcová
Slovacchia Nora Jenčušová Nora Jenčušová
Slovenia Urska Zigart Urska Zigart
Spagna Mireia Benito Usoa Ostolaza
Stati Uniti Taylor Knibb Kristen Faulkner
Svezia Lisa Nordén Mika Söderström
Svizzera Elena Hartmann Noemi Rüegg
Ungheria Petra Zsankó Blanka Kata Vas
Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio