Vuelta a España 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Terza Tappa: San Maurizio Canavese – Ceres (134,6 km)

La Vuelta a España 2025 saluta l’Italia con una tappa movimentata. La Gran Salida piemontese si conferma campo da gioco per tutti i corridori visto che dopo i velocisti e gli scalatori saranno i cacciatori di classiche a trovare pane per i propri denti nei 134,6 chilometri tra San Maurizio Canavese e Ceres, con un arrivo in costante ascesa che apre a più scenari. La presenza di alcune salite, non durissime, ma comunque interessanti, nella seconda fase di gara, aprono ai cacciatori di tappe, ma ci sono anche uomini veloci resistenti che possono dire la loro ed eventualmente essere interessati a tenere chiusa la corsa.
Scegli la tua squadra per la 1ª Tappa del FantaVuelta a España 2025: montepremi minimo di 300€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il ciclismo in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
ORARIO DI PARTENZA: 14:20
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 17:22-17:39
DIRETTA TV E STREAMING: 14:00-18:00 Eurosport 1, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #LaVuelta25
Percorso Terza Tappa Vuelta a España 2025
Subito dopo la partenza da San Maurizio Canavese c’è uno strappo che potrebbe offrire un trampolino di lancio a chi vuole provare a far corsa dura sin da subito, anche se non ci vorrà molto prima che la strada inizi a salire, introducendo una prima parte di gara piuttosto semplice, almeno sino ai piedi dell’unico GPM di giornata. La salita di Issiglio (5,6km al 6,5%, max 13,9) fa da spartiacque alla giornata, segnando probabilmente un momento decisivo per comprendere le intenzioni delle varie squadre, specialmente se davanti non si è formata una fuga particolarmente numerosa.
Dopo una discesa piuttosto lunga e segnata da alcuni momenti in contropendenza, la corsa arriva a Cuorgnè, da dove si torna nuovamente a salire, seppur più dolcemente. Ci saranno comunque momenti con pendenza attorno al 6%, per cui inseguire potrebbe costare fatica, soprattutto alle ruote veloci. Arrivati a Pratiglione, si tornerà a scendere, con lo strappo di Rivara nel mezzo, fino a Levone, da cui inizia un nuovo tratto collinare con pendenze crescenti fino a Corio. Anche qui si sale abbastanza dolcemente e in modo piuttosto regolare, ma è una fase che può restare nelle gambe e che può costare energie preziose.
La nuova fase discendente terminerà a Villanovo Grosso, a venti chilometri dal traguardo, da dove si torna a salire con un lungo tratto in falsopiano fino ai piedi dell’ascesa finale. L’arrivo a Ceres sarà così posto al termine di un GPM di 2,6 km che non presenta difficoltà maggiori visto che la pendenza media è del 3,6%, con una massima del 7% nelle sue fasi centrali. Non è dunque un arrivo che vedrà andare in scena gli scalatori, ma ovviamente potrebbe essere troppo duro per la maggior parte delle ruote veloci, anche se ci sono alcuni corridori che possono tenere duro e regolare un gruppo ristretto.
Salite Terza Tappa Vuelta a España 2025
NOME | CAT | QUOTA | GPM | INIZIO | LUNGH | DISL | % MED |
Issiglio (Morris) | 2 | 849 | 65,8 | 60,2 | 5,6 | 360 | 6,5% |
Ceres | 4 | 708 | 134,6 | 132 | 2,6 | 94 | 3,6% |
Favoriti Terza Tappa Vuelta a España 2025
Il finale sembra disegnato su misura per Mads Pedersen (Lidl-Trek), che vorrà sicuramente lasciarsi alle spalle le esitazioni della prima tappa e che potrebbe far valere la sua classe in un finale che potrebbe tagliar fuori i velocisti puri e che potrebbe però nel contempo essere troppo “facile” per gli scalatori. Nel mezzo c’è proprio un corridore che sa fare tutto come il danese, capace sia di rispondere agli attacchi, sia di attaccare in prima persona e sia di essere forza dominante in un’eventuale volata ristretta. Al servizio dell’iridato di Harrogate 2019 ci sarà un Andrea Bagioli che ha fatto vedere una buona gamba nel finale di Limone Piemonte e che potrebbe anche mettersi in proprio nel caso l’illustre compagno di squadra incontri qualche difficoltà imprevista.
“Velocista resistente” è la definizione di Orluis Aular (Movistar), già protagonista in positivo nel primo arrivo di questa Vuelta. Il venezuelano sa tener duro su salite come quella di Ceres e potrebbe far valere poi il suo spunto nella probabile, anche se non scontata, volata ristretta conclusiva. La squadra spagnola ha in organico anche un altro corridore che potrebbe ritagliarsi uno spazio importante in un finale simile, ovvero lo spagnolo Iván García Cortina. Un blocco che potrebbe risultare molto importante nell’andamento della tappa sarà poi quello della Ineos Grenadiers: un arrivo del genere pare perfetto per solleticare le ambizioni del britannico Ben Turner, che si presenta all’appuntamento con una condizione ragguardevole. In base a quelle che saranno le scelte strategiche della formazione inglese, potrebbero giocarsi le loro carte anche Victor Langellotti, sempre più convincente, e pure Filippo Ganna, per il quale le pendenze di giornata saranno tutt’altro che proibitive.
In chiave velocisti, bisognerà poi vedere quali saranno le intenzioni, e la condizione, di Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck), che ha sì fatto vedere di stare molto bene in occasione della prima tappa, ma che si troverà una frazione con quasi 2000 metri di dislivello positivo complessivo, oltre che una salita finale che non è durissima, ma che è pur sempre una salita. In caso il belga si chiami fuori, le speranze della squadra potrebbero essere dirottate su Edward Planckaert, corridore che sa assorbire bene pendenze non irresistibili. Fra i favoriti va messo di nuovo, con un certo rilievo, anche Tom Pidcock (Q36.5), ancora alla ricerca di un successo pesante in questa stagione: l’inglese si è mosso discretamente nel finale di Limone Piemonte e ha dichiarato di non essere del tutto soddisfatto del suo piazzamento. Chissà che le pendenze più “tranquille”, che dovrebbero tenere fuori dalla tenzone i grandi scalatori, non possano propiziargli lo scenario ideale per riuscire finalmente a incidere. Sulla carta, sarebbe stata una giornata molto adatta per Axel Zingle (Visma|Lease a Bike), ma il francese è caduto malamente nel finale della seconda tappa e le sue condizioni andranno valutate di ora in ora.
Bryan Coquard (Cofidis) potrebbe poi far parte del novero dei velocisti resistenti in grado di tenere fino alla fine, ma dovrà sfoderare una gran prestazione, così come, se non di più, il duo della Israel-Premier Tech composto da Ethan Vernon e Jake Stewart: l’arrivo pare infatti fin troppo duro per entrambi, ma – soprattutto Vernon – sembra godere di una condizione invidiabile. Fra i corridori veloci che possono giocarsi le loro carte ci sono Jenthe Biermans (Arkéa-B&B Hotels), Anders Foldager (Jayco-AlUla), Arjen Livyns (Lotto) e anche l’italiano Nicolò Buratti (Bahrain Victorious), che potrebbe avere campo libero dalla squadra per coltivare le sue ambizioni.
Ci sono poi diversi atleti che possono mettere in atto un attacco solitario negli ultimi chilometri, provando a scompaginare i piani delle varie squadre determinate a tenere chiusa la corsa: occhio quindi a Finn Fisher-Black (Red Bull-Bora-hansgrohe) ed a Ivo Oliveira (UAE Emirates XRG), per il quale bisognerà comunque capire se e quali saranno le consegne di squadra, dati i due capitani da tenere al riparo da problemi, soprattutto nel finale. Una “sparata” potrebbe provarla anche Stefan Küng (Groupama-FDJ), che però non sembra vivere uno dei migliori periodi della sua carriera; la squadra francese potrebbe puntare sull’esperienza di Rudy Molard e sulla freschezza di Thibaud Gruel, anche se l’arrivo sembra un pizzico troppo duro per le caratteristiche di quest’ultimo, che è comunque molto giovane e quindi ancora di difficile inquadramento a questo livello. Qualche possibilità, in un finale convulso, almeno per quel che riguarda i piazzamenti, potrebbero averla Dion Smith e Huub Artz (Intermarché-Wanty), Guillermo Thomas Silva (Caja Rural-Seguros RGA) ed Eric Antonio Fagúndez (Burgos Burpellet BH).
Difficile che qualche uomo da classifica voglia provare delle azioni su una salita come detto troppo “morbida”, ma qualche lampo di Jonas Vingegaard (Visma|Lease a Bike), Giulio Ciccone (Lidl-Trek), Egan Bernal (Ineos Grenadiers), Juan Ayuso e João Almeida (UAE Emirates XRG) non è escludibile a priori. Improbabile, più che altro perché ci saranno tante squadre che vorranno tenere chiusa la corsa, che sia una giornata da fuga: se però lo scenario dovesse diventare propizio per gli attaccanti, sarà possibile vedere coinvolti nella caccia alla tappa Marco Frigo (Israel-Premier Tech), Hugo de la Calle (Burgos Burpellet BH), Javier Romo (Movistar), Chris Hamilton (Picnic PostNL), Harold Tejada (XDS Astana), Clément Braz Afonso (Groupama-FDJ), Gal Glivar (Alpecin-Deceuninck), Fabio Christen (Q36.5), Jordan Labrosse (Decathlon Ag2R La Mondiale) e Liam Slock (Lotto), oltre a quell’Alessandro Verre (Arkéa-B&B Hotels) che potrebbe andare nuovamente all’attacco inseguendo punti per la classifica dei Gpm, regolandosi poi di conseguenza.
Borsino dei Favoriti Terza Tappa Vuelta a España 2025
***** Mads Pedersen
**** Orluis Aular, Ben Turner
*** Victor Langellotti, Jasper Philipsen, Tom Pidcock
** Andrea Bagioli, Bryan Coquard, Filippo Ganna, Iván García Cortina
* Jenthe Biermans, Nicolò Buratti, Finn Fisher-Black, Anders Foldager, Ivo Oliveira
Meteo previsto Terza Tappa Vuelta a España 2025
Leggera pioggia. Possibilità di precipitazioni: 20%. Umidità relativa: 72%. Vento direzione NO fino a 10 km/h. Temperatura prevista: minima 20° C, massima 25° C.
Maggiori insidie Terza Tappa Vuelta a España 2025
Il gruppo è ancora molto numeroso e praticamente tutte le squadre hanno qualche carta da giocare su un arrivo del genere o, in alternativa, hanno qualche corridore da tenere nelle posizioni migliori per evitare problemi. Una situazione simile, mescolata con la probabile pioggia che la corsa potrebbe incontrare, potrebbe dar luogo a uno scenario molto insidioso, in termini di incidenti di gara, come peraltro già avvenuto durante la seconda frazione. Ci sono peraltro diversi tratti di discesa, nella seconda metà del tracciato, e i corridori dovranno essere molto attenti nella guida del mezzo per evitare problemi, soprattutto se, come pare, dovesse piovere.
Altimetria e Planimetria Terza Tappa Vuelta a España 2025
Cronotabella Terza Tappa Vuelta a España 2025
LOCALITÀ | CHILOMETRI | oRARI | |||
---|---|---|---|---|---|
ALL’ARRIVO | DALLA PARTENZA | 46km/h | 44km/h | 42km/h | |
San Maurizio Canavese | 134.6 | 0 | 14:20 | 14:20 | 14:20 |
Salida lanzada por la SP16 dirección San Carlo, Ciere | 134.6 | 0 | 14:27 | 14:27 | 14:27 |
Cirié | 134.1 | 0.5 | 14:27 | 14:27 | 14:27 |
San Carlo Canavese | 131.6 | 3 | 14:30 | 14:31 | 14:31 |
Buretta giro derecha dirección Front | 127.4 | 7.2 | 14:36 | 14:36 | 14:37 |
Vauda Canavese giro izquierda dirección Vauda inferiore | 124.4 | 10.2 | 14:40 | 14:40 | 14:41 |
Vauda Inferiore | 121.9 | 12.7 | 14:43 | 14:44 | 14:45 |
Front rotonda izquierda, derecha dirección Ciorgne | 119.9 | 14.7 | 14:46 | 14:47 | 14:48 |
Favria Corso Giacomo Matteotti | 113.6 | 21 | 14:54 | 14:55 | 14:57 |
Oglianico | 111.6 | 23 | 14:57 | 14:58 | 14:59 |
Salassa rotonda recto dirección Torino | 110.4 | 24.2 | 14:58 | 15:00 | 15:01 |
Rivarolo Canavese | 107.6 | 27 | 15:02 | 15:03 | 15:05 |
Feletto | 102.3 | 32.3 | 15:09 | 15:11 | 15:13 |
Ciconio | 99.6 | 35 | 15:12 | 15:14 | 15:17 |
San Giorgio Canavese giro izquierda dirección Cuceglio | 96.1 | 38.5 | 15:17 | 15:19 | 15:22 |
Cascine Cuffia | 93.1 | 41.5 | 15:21 | 15:23 | 15:26 |
Cuceglio | 92.3 | 42.3 | 15:22 | 15:24 | 15:27 |
San Grato | 90.6 | 44 | 15:24 | 15:27 | 15:29 |
Aglie Piazza Castillo giro derecha dirección Feletto (paso estrecho) | 88 | 46.6 | 18:04 | 17:51 | 17:40 |
Bairo | 83.2 | 51.4 | 15:34 | 15:37 | 15:40 |
Torre Canavese | 82.5 | 52.1 | 15:34 | 15:38 | 15:41 |
Bettolino giro derecha dirección Rueglio | 80.1 | 54.5 | 15:38 | 15:41 | 15:44 |
Baldissero Canavese | 79.3 | 55.3 | 15:39 | 15:42 | 15:46 |
Vidracco | 76.4 | 58.2 | 15:42 | 15:46 | 15:50 |
Isiglio | 75 | 59.6 | 15:44 | 15:48 | 15:52 |
Comienza puerto | 74.4 | 60.2 | 15:45 | 15:49 | 15:53 |
Issiglio (Morris) desnivel 360 mts. distancia 5,5 km porcentaje 6,5% | 68.8 | 65.8 | 15:52 | 15:56 | 16:01 |
Sale Castelnuovo (paso estrecho en descenso) | 67.6 | 67 | 15:54 | 15:58 | 16:02 |
Cintano | 64.6 | 70 | 15:58 | 16:02 | 16:07 |
Colleretto Castelnuovo | 62.6 | 72 | 16:00 | 16:05 | 16:09 |
Borgiallo | 60.8 | 73.8 | 16:03 | 16:07 | 16:12 |
Priacco rotonda derecha dirección Castellamonte | 58.6 | 76 | 16:06 | 16:10 | 16:15 |
Cuorgné Sprint intermedio | 56.1 | 78.5 | 16:09 | 16:14 | 16:19 |
Buasca, giro derecha dirección San Colombano Belmonte | 53.7 | 80.9 | 16:12 | 16:17 | 16:22 |
San Colombano Belmonte | 52.2 | 82.4 | 16:14 | 16:19 | 16:24 |
Prascosarno | 48.9 | 85.7 | 16:18 | 16:23 | 16:29 |
Patiglione | 45.1 | 89.5 | 16:23 | 16:29 | 16:34 |
Forno Canavese | 43.4 | 91.2 | 16:25 | 16:31 | 16:37 |
Rivara giro derecha dirección Rocca Canavese | 39.4 | 95.2 | 16:31 | 16:36 | 16:43 |
Rocca Canavese | 32.9 | 101.7 | 16:39 | 16:45 | 16:52 |
Corio | 28.5 | 106.1 | 16:45 | 16:51 | 16:58 |
Benne di Corio | 25.3 | 109.3 | 16:49 | 16:56 | 17:03 |
Mathi | 18.9 | 115.7 | 16:57 | 17:04 | 17:12 |
Balangero | 16.7 | 117.9 | 17:00 | 17:07 | 17:15 |
Lanzo Torinese Via Umberto Primo, Via Umberto I | 13.8 | 120.8 | 17:04 | 17:11 | 17:19 |
Germagnano | 11.3 | 123.3 | 17:07 | 17:15 | 17:23 |
Pessinetto | 3.9 | 130.7 | 17:17 | 17:25 | 17:33 |
Comienza puerto | 2.6 | 132 | 17:19 | 17:27 | 17:35 |
Ceres desnivel 94 mts. distancia 2,6 kms porcentaje 3,6% | 0 | 134.6 | 17:22 | 17:30 | 17:39 |
Scegli la tua squadra per la 1ª Tappa del FantaVuelta a España 2025: montepremi minimo di 300€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il ciclismo in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |