Presentazione Percorso e Favoriti CronoStaffetta Mista Mondiali Kigali 2025

Esaurite le prove a cronometro individuali, i Mondiali di Kigali 2025 proseguono con la CronoStaffetta Mista. Inserita nel programma a partire dal 2019, questa gara ha finora riscosso un buon successo (sicuramente più della cronosquadre per “club” che è andata a sostituire e che si è svolta dal 2012 al 2018) e anche per questa sesta edizione molte delle nazionali più importanti si sono ben attrezzate per affrontarla, anche se c’è stata comunque qualche defezione dovuta agli alti costi della trasferta africana. Come sempre, la prova vedrà impegnati due terzetti per ciascuna nazionale, uno composto da soli uomini e uno da sole donne, ciascuno dei quali dovrà percorrere i 20,9 chilometri del tracciato, per un totale quindi di 41,8 chilometri.

ORARIO DI PARTENZA (PRIMA SQUADRA): 13:45
ORARIO DI ARRIVO PREVISTO (ULTIMA SQUADRA): 16:45
DIRETTA TV E STREAMING: 13:30-17:20 RaiSport / 13:35-17:30 Eurosport 1, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #Kigali2025

Albo d’Oro CronoStaffetta Mista Mondiali di Ciclismo

2024 AUSTRALIA
2023 SVIZZERA
2022 SVIZZERA
2021 GERMANIA
2020 Non disputata
2019 PAESI BASSI

Percorso CronoStaffetta Mista Mondiali Kigali 2025

Kigali – Kigali (41,8 km / 2 x 20,9 km)

Il percorso affrontato sarà quello già visto nelle cronometro individuali, in particolare nelle prove donne Under-23 e uomini juniores, con l’unica differenza che la partenza sarà posta presso il Kigali Convention Centre (dove ci sarà anche l’arrivo) invece che alla Kigali BK Arena. Cambia quindi leggermente anche la parte iniziale, che sarà lievemente ondulata nei primi 6,6 chilometri, esauriti i quali la strada inizierà a salire per la Côte de Nyanza (2,5 km al 5,8%). Quasi in cima sarà posto il primo rilevamento cronometrico intermedio, dopo il quale si affronterà l’inversione a U e si scollinerà, iniziando un tratto di 9400 metri per lo più discendente e anche piuttosto veloce.

Circa due chilometri prima della conclusione di questo tratto si passerà dal secondo rilevamento intermedio, dopodiché inizierà il duro strappo della Côte de Kimihurura (1,3 km al 6,3%), resa ancor più impegnativa dalla pavimentazione in pavé. Sarà importante restare compatti su questo muro dato che al termine mancheranno solo 1100 metri al traguardo, con una prima parte più veloce e inizialmente in discesa seguita da un finale nel quale le pendenze torneranno a farsi sentire fin quasi all’arrivo. Quando gli uomini concluderanno questi primi 20,9 chilometri partiranno subito le donne per affrontare lo stesso identico tracciato, sommando poi i tempi dei due terzetti al termine dei 41,8 chilometri totali per scoprire chi si aggiudicherà il titolo.

Favoriti CronoStaffetta Mista Mondiali Kigali 2025

Clicca qui per l’ordine di partenza completo

A imporsi lo scorso anno in questa prova, su un percorso anche allora piuttosto mosso, fu l’Australia e il sestetto aussie sembra poter partire con i favori del pronostico anche quest’anno. Tra gli uomini saranno infatti in azione due corridori presenti anche nel 2024, ovvero Michael Matthews e Jay Vine, quest’ultimo in grande forma come dimostra l’argento conquistato nella cronometro, ai quali si va ad aggiungere un ottimo cronoman come Lucas Plapp, che va a sostituire l’assente Ben O’Connor. Più pesante sarà, tra le donne, l’assenza di Grace Brown, ritiratasi al termine della scorsa stagione, ma il terzetto al via appare comunque piuttosto solido, con le esperte Brodie Chapman (presente anche lo scorso anno) e Amanda Spratt che verranno affiancate dalla giovane e talentuosa Felicity Wilson-Haffenden.

Dietro all’Australia, fu seconda per soli 85 centesimi la Germania, che si ripresenta tra le principali favorite dopo aver conquistato anche un bronzo nel 2023, oltre all’oro del 2021 e all’argento del 2019. La selezione tedesca cambia di 2/6 rispetto a un anno fa ed entrambi i cambi sono nel terzetto maschile, dove al confermato Miguel Heidemann si uniranno il possente Jonas Rutsch e il giovane Louis Leidert, che avranno il non facile compito di non far rimpiangere Maximilian Schachmann e Marco Brenner. Il vero punto di forza della squadra sembra quindi essere il riconfermato terzetto femminile composto da Franziska Koch, Liane Lippert e Antonia Niedermaier, che uniscono resistenza in salita a buone doti a crono.

Molto temibile sarà anche la Svizzera, vincitrice delle edizioni 2022 e 2023. La selezione elvetica potrà infatti contare su Stefan Küng, che è riuscito a cogliere la top-10 nella difficile cronometro élite, e sulla neo campionessa del mondo di specialità Marlen Reusser. I due dovranno trascinare i relativi terzetti, completati rispettivamente da Mauro Schmid e Jan Christen e da Jasmin Liechti e Noemi Rüegg, per cercare di tornare sul podio dopo averlo mancato nel 2024 sulle strade di casa, facendo però attenzione a non esagerare per non rischiare di mettere in difficoltà i compagni.

Sulla carta, è da medaglia il sestetto della Francia, che lo scorso anno si fermò ai piedi del podio e questa volta punterà a salirci schierando, a livello maschile, Pavel Sivakov, il solido Bruno Armirail e il talentuoso Paul Seixas, e a livello femminile Cedrine Kerbaol, Juliette Labous e Maeva Squiban. A chiudere davanti ai transalpini a Zurigo fu l’Italia, a podio in tre delle quattro ultime edizioni, anche se mai sul gradino più alto. Le assenze di Filippo Ganna ed Edoardo Affini si faranno probabilmente sentire, ma considerando il percorso gli azzurri schiereranno due terzetti piuttosto completi, con Mattia Cattaneo, Matteo Sobrero e Marco Frigo in azione tra gli uomini e Monica Trinca Colonel, Soraya Paladin e Federica Venturelli, medaglia di bronzo nella crono U23, tra le donne.

Tra le altre nazionali al via, solo Belgio e Spagna possono concretamente sperare di rientrare nella lotta per le medaglie, anche se per entrambe non sarà semplice, in particolare per la prima, dove la presenza di Victor Campenaerts non sembra bastare per poter puntare a una prestazione importante. Più possibilità potrebbe invece avere la selezione iberica, che schiera due buoni cronomen come Ivan Romeo e Raul Garcia Pierna (oltre al giovane Hector Alvarez) e le prime tre classificate del campionato spagnolo a crono, Mireia Benito, Usoa Ostolaza e Paula Blasi. Per quanto riguarda le restanti squadre, l’Ucraina, la Cina e le Mauritius di Kim Le Court dovrebbero presumibilmente completare la top-10, ma ovviamente proveranno a mettersi in evidenza i padroni di casa del Rwanda, oltre al team misto del Centro Mondiale UCI.

Borsino dei Favoriti CronoStaffetta Mista Mondiali Kigali 2025

**** Australia
*** Germania, Svizzera
** Francia, Italia
* Belgio, Spagna

Meteo Previsto CronoStaffetta Mista Mondiali Kigali 2025

Parzialmente nuvoloso. Possibilità di precipitazioni: 10%. Umidità relativa: 46%. Vento: direzione NNO fino a 11 km/h. Temperatura prevista: minima 25° C, massima 27° C.

Altimetria e Planimetria CronoStaffetta Mista Mondiali Kigali 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio