Percorso e Borsino dei Favoriti Czech Tour 2025

Arriva il momento dello Czech Tour 2025. La breve corsa a tappe che si svolgerà sulle strade della Cechia da giovedì 14 a domenica 17 agosto richiamerà cade in una settimana abbastanza affollata, dal punto di vista del calendario, contesto che probabilmente la penalizza dal punto di vista del campo partenti. Ad animare la gara ci saranno comunque due squadre WorldTour, tre Professional (di cui l’italiana Solution Tech-Vini Fantini) e ben 14 realtà di livello Continental, fra cui due formazioni di sviluppo di altrettante compagini della massima categoria. Le tappe saranno quattro, con due arrivi in salita e due traguardi più propizi alle ruote veloci. In palio, il posto nell’Albo d’oro successivo a quello occupato da Marc Hirschi, vincitore dell’edizione 2024.
Scegli la tua squadra per il FantaVuelta a España 2025: montepremi minimo di 6.000€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il ciclismo in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
HASHTAG UFFICIALE: #CzechTour
Albo d’Oro recente Czech Tour
2024 HIRSCHI Marc
2023 LIPOWITZ Florian
2022 ROTA Lorenzo
2021 ZANA Filippo
2020 HOWSON Damien
2019 IMPEY Daryl
2018 ZOIDL Riccardo
2017 ČERNÝ Josef
2016 ULISSI Diego
2015 VAKOČ Petr
2014 MORTENSEN Martin
Percorso Czech Tour 2025
Scenario di prestigio per la partenza, dato che sarà la capitale Praha ad ospitare il via della tappa inaugurale. Da lì si punterà verso ovest, in direzione di Karlovy Vary, città termale incastonata in una zona di colline. Così, il tracciato della frazione, che misurerà in tutto 163,2 chilometri sarà molto nervoso e accidentato, con i corridori che dovranno assorbire in tutto 2260 metri di dislivello positivo. Ci saranno da affrontare inoltre tre Gran Premi della Montagna, tutti di Seconda categoria: quello di Roztoky (5,9 km al 3,9%) e quello di Tis u Blatna (4,2 km al 4,6%) saranno nella fase centrale, mentre l’ascesa di Číhaná (1,3 km al 4,6%) terminerà a 25 km dal traguardo. Da lì la strada sarà tendenzialmente in discesa e potrebbe permettere ai corridori più veloci di apparecchiare la loro tavola per la volata.
Il giorno di Ferragosto si ripartirà da Pardubice per affrontare i 172,8 chilometri che porteranno all’arrivo in quota di Dlouhé stráně (traducibile nell’italiano ‘lunghi pendii’). La tappa sarà principalmente pianeggiante per una novantina di chilometri, salvo poi incontrare il Gpm di Mezilesí (4,5 km al 5,1%). Da lì in poi il tracciato si farà un po’ più nervoso e ai -30 la strada inizierà a salire, prima dolcemente, verso la località d’arrivo, posta a 1323 metri di altitudine. La salita vera e propria, quella categorizzata come Gpm, sarà di 13,2 chilometri, con una pendenza media del 5,4 per cento, ma con punte, soprattutto nella seconda metà, ben più acuminate. La stessa ascesa fu affrontata nel 2024 e ci vinse, in solitaria, il britannico Thomas Gloag.
La terza giornata di gara dovrebbe essere una questione per velocisti, o comunque per corridori “pesanti”. Le difficoltà altimetriche, dopo la partenza da Prostějov, sono poche e concentrate nella prima metà del tracciato, con il Gpm di Kozlov (5,9 km al 4,9%) e un successivo breve rimbalzo verso l’alto a rappresentare un buon trampolino per eventuali tentativi di fuga. Il resto della giornata sarà fondamentalmente pianeggiante, con una leggera asperità piazzata a poco più di 30 chilometri dall’arrivo di Ostrava: niente di irresistibile, considerando poi che da lì al traguardo la strada tenderà sempre a scendere. Di fatto è la riproposizione della prima tappa dell’edizione 2024: all’epoca si impose Luke Lamperti, proprio in volata.
Anche l’arrivo della quarta e ultima tappa è una “replica” dell’anno scorso, dato che si arriva nella località di Pustevny, a 1100 metri di altitudine, già toccata nel 2024. La partenza sarà a Kroměříž, da dove i corridori si muoveranno per affrontare un lungo tratto pianeggiante. Dopo un paio di strappetti non classificati, la corsa farà rotta una prima volta verso la località di arrivo, che sarà raggiunta percorrendo una salita di 5,3 km al 7,8 per cento di pendenza media. Al passaggio sotto lo striscione di fine gara mancheranno 65 chilometri all’arrivo, caratterizzati da un nuovo impegnativo tratto all’insù lungo circa 3000 metri, senza Gpm a categorizzarlo, e a una serie di saliscendi che potranno mettere a dura prova la resistenza dei corridori. Per il gran finale, poi, si tornerà ad affrontare la salita di Pustevny, che l’anno scorso di questi tempi vide Marc Hirschi presentarsi per primo da solo e mettere così l’ipoteca sul successo generale.
Tappe Czech Tour 2025
Tappa 1 (14/08): Praha – Karlovy Vary (163,2 km)
Tappa 2 (15/08): Pardubice – Dlouhé stráně (172,8 km)
Tappa 3 (16/08): Prostějov – Ostrava (148,4 km)
Tappa 4 (17/08): Kroměříž – Pustevny (179 km)
Borsino dei Favoriti Czech Tour 2025
***** Cian Uijtdebroeks
**** Alessandro Fancellu, Junior Lecerf
*** Alexander Hajek, José Félix Parra, Santiago Umba
** Valerio Conti, Thomas Gloag, James Knox, Simone Raccani
* Marcin Budziński, Bálint Feldhoffer, Nate Pringle, Colin Stüssi, Kyrylo Tsarenko
Punti UCI Czech Tour 2025
POSIZIONE CLASSIFICA FINALE | PUNTI UCI | POSIZIONE TAPPA SINGOLA | PUNTI UCI |
1 | 125 | 1 | 14 |
2 | 85 | 2 | 5 |
3 | 70 | 3 | 3 |
4 | 60 | ||
5 | 50 | ||
6 | 40 | ||
7 | 35 | ||
8 | 30 | ||
9 | 25 | ||
10 | 20 | ||
11 | 15 | ||
12 | 10 | ||
13 | 5 | ||
14 | 5 | ||
15 | 5 | ||
16-25 | 3 |
Altimetrie e Planimetrie Czech Tour 2025
Tappa 1 (14/08): Praha – Karlovy Vary (163,2 km)
Tappa 2 (15/08): Pardubice – Dlouhé stráně (172,8 km)
Tappa 3 (16/08): Prostějov – Ostrava (148,4 km)
Tappa 4 (17/08): Kroměříž – Pustevny (179 km)
Scegli la tua squadra per il FantaVuelta a España 2025: montepremi minimo di 6.000€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il ciclismo in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |