Giro d’Italia 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Seconda Tappa: Tirana – Tirana (13,7 km, crono)

Con la seconda tappa, si inizia a scrivere la classifica generale del Giro d’Italia 2025. Il secondo dei tre giorni della Grande Partenza albanese propone infatti subito la prima delle due cronometro previste quest’anno, una prova di 13,7 chilometri che si snoderà interamente sulle strade della capitale Tirana e che potrà far registrare le prime (e probabilmente non troppo marcate) differenze tra coloro che puntano al successo finale, favorendo coloro più avvezzi a tale sforzo. Per il successo di giornata attenzione ovviamente agli specialisti delle lancette, che avranno a disposizione diversi tratti rettilinei nei quali provare a fare la differenza e non dovrebbero soffrire troppo la breve salita posta a metà tracciato.

ORARIO DI PARTENZA PRIMO CORRIDORE: 13:25
ORARIO DI ARRIVO ULTIMO CORRIDORE (PREVISTO): 17:14
DIRETTA TV E STREAMING: 13:30-14:00 RaiSport / 14:00-17:15 Rai2 / 13:15-17:45 Eurosport 1, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #Giro #GirodItalia

Percorso Seconda Tappa Giro d’Italia 2025

La pedana di partenza sarà posta nell’immensa Piazza Scanderberg (Sheshi Skënderbej in albanese) di Tirana, con i corridori che subito dopo il via troveranno la prima delle diverse curve ad angolo retto che collegheranno tra loro i vari rettilinei, mentre dopo altre due svolte a 90° e percorsi 2700 metri dalla partenza si affronterà la prima delle tre curve a U in programma. Nei successivi chilometri, sempre per lo più pianeggianti (seppur con qualche lieve ondulazione), altre tre curve a gomito porteranno gli atleti nella zona del Parku i Madh (il Grande Parco della capitale) e a girare attorno allo Stadio Nazionale, andando poi a imboccare l’ampio viale di Rruga e Elbasanit.

Qui inizierà l’unica salita di giornata, quella di Sauk, 1300 metri al 5,6% e punta del 9% (ma i primi 800 tra il 5,5% e il 7,5%, mentre gli ultimi 500 spianeranno al 2-3%), in vetta alla quale sarà posto l’unico rilevamento cronometrico intermedio. In cima mancheranno 5,7 chilometri alla conclusione e una svolta a U consentirà di affrontare la stessa strada in direzione opposta, iniziando la discesa dopo un breve tratto di falsopiano. A 3700 metri dal traguardo il percorso tornerà a farsi pianeggiante e i corridori ritroveranno lunghi rettilinei, interrotti solo dalla terza curva a 180° e dell’ultima svolta ad angolo retto, posti rispettivamente ai -1,9 chilometri e ai -500 metri dall’arrivo.

Salite Seconda Tappa Giro d’Italia 2025

NOME CAT QUOTA KM INIZIO LUNGHEZZA DISL % MED % MAX
Sauk 4 190 8,0 6,7 1,3 74 5,6% 9%

Favoriti Seconda Tappa Giro d’Italia 2025

Il percorso sembra quindi poter sorridere agli specialisti delle lancette, e tra quelli al via uno dei migliori è sicuramente Joshua Tarling (Ineos Grenadiers). Già vincitore di una prova contro il tempo nel corso della prima parte della stagione, all’UAE Tour, il 21enne potrà sfruttare soprattutto i rettilinei pianeggianti per far valere le proprie qualità di cronoman, mentre potrebbe un po’ pagare il tratto in salita posto a metà tracciato, anche se nel finale avrà ancora la possibilità di recuperare gli eventuali secondi persi lungo il GPM nei confronti dei corridori più abili in salita.

Oltre all’ex campione europeo delle crono ci sarà anche quello attuale, Edoardo Affini (Visma | Lease a Bike), che in passato è andato vicino per ben tre volte alla vittoria di tappa al Giro d’Italia. Se il mantovano avesse la stessa condizione vista nel finale della scorsa stagione, quando oltre al titolo continentale si prese anche il bronzo mondiale, allora sarebbe un serio candidato alla vittoria di giornata, ma ancor di più dovrebbe esserlo il compagno di squadra Wout Van Aert, che avrà la possibilità di puntare alla Maglia Rosa, oltre che alla tanto attesa prima vittoria stagionale. E ottime chances le ha anche Jay Vine (UAE Team Emirates XRG), che al recente Giro di Romandia ha affrontato una cronometro simile sia per lunghezza, che per profilo altimetrico e planimetrico, concludendola al quarto posto. L’australiano, però, è finito a terra nel finale della prima tappa, dunque bisognerà vedere se e come sarà riuscito ad assorbire la botta.

Ovviamente, in questa prova cercheranno di dare tutto gli uomini di classifica abili contro il tempo, che proveranno a guadagnare terreno su tutti gli altri. In questo caso tra i favoriti possiamo sicuramente inserire Primož Roglič (Red Bull-Bora-hansgrohe), che è stato campione olimpico di specialità e a crono ha costruito molti dei suoi successi, Juan Ayuso (UAE Team Emirates XRG), che contro il tempo ha colto quattro delle sue 13 vittorie, e Antonio Tiberi (Bahrain Victorious), che ha fatto bene in entrambe le cronometro disputate quest’anno e anche in altre della passata stagione, ma possono ottenere un bel risultato anche corridori come Thymen Arensman (Ineos Grenadiers) e Derek Gee (Israel-Premier Tech), che dovranno iniziare a recuperare il tempo perso nella prima frazione.

Oltre ad Ayuso e Vine, un altro corridore della UAE Team Emirates XRG che avrà la possibilità di lottare per il successo di giornata sarà Brandon McNulty, ma a un buon piazzamento possono ambire pure i compagni di squadra Filippo Baroncini e Isaac Del Toro, entrambi già capaci di buone prestazioni contro il tempo. Attenzione poi anche a Mathias Vacek (Lidl-Trek), che lo scorso anno sfiorò la vittoria nella prova inaugurale della Vuelta a España, venendo battuto per soli due secondi proprio da McNulty, ma anche al compagno di team Daan Hoole, campione neerlandese della specialità e quarto classificato allo scorso europeo, e ovviamente a Mads Pedersen, che in passato ha dimostrato di poter far bene anche a cronometro e che darà tutto per provare a difendere la Maglia Rosa conquistata nella prima tappa.

Altro nome che nelle prove contro il tempo ottiene spesso ottimi risultati è poi quello di Mattia Cattaneo (Soudal Quick-Step), ma del Wolfpack saranno da tenere d’occhio anche Josef Černý e Ethan Hayter, sebbene entrambi offrano spesso prestazioni piuttosto altalenanti. Una caratteristica che li accomuna a Luke Plapp (Team Jayco AlUla), che sembra però essersi risparmiato nella frazione inaugurale e che potrà quindi puntare a far bene in questa giornata dopo aver già colto due bei piazzamenti nelle crono del Giro dello scorso anno. Infine, per un buon risultato non si possono escludere neppure corridori come Lorenzo Milesi (Movistar), Kasper Asgreen (EF Education-EasyPost), Maikel Zijlaard (Tudor Pro Cycling Team), Daniel Felipe Martinez e Jan Tratnik (Red Bull-Bora-hansgrohe).

Borsino dei Favoriti Seconda Tappa Giro d’Italia 2025

***** Joshua Tarling
**** Wout Van Aert, Jay Vine
*** Juan Ayuso, Primož Roglič, Antonio Tiberi
** Edoardo Affini, Mattia Cattaneo, Brandon McNulty, Mathias Vacek
* Thymen Arensman, Derek Gee, Daan Hoole, Mads Pedersen, Luke Plapp

Meteo previsto Seconda Tappa Giro d’Italia 2025

Previsioni meteo a cura di 3BMeteo

Maggiori insidie Seconda Tappa Giro d’Italia 2025

Nonostante i lunghi rettilinei, la presenza di numerose curve secche rende il tracciato piuttosto tecnico e ciò dovrebbe favorire leggermente quei corridori abili nella guida del mezzo e che sapranno rilanciare dopo ogni svolta. Importante sarà anche gestirsi bene lungo la salita e rilanciare l’andatura al termine della stessa, nel breve falsopiano che anticipa l’inizio della discesa.

Altimetria e Planimetria Seconda Tappa Giro d’Italia 2025

Cronotabella Seconda Tappa Giro d’Italia 2025

Giro d'Italia 2025 Tappa 2 Cronotabella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio